Cultura
"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 216
Conto alla rovescia per la due giorni dedicata a Il Settecento musicale a Lucca. Sabato e domenica (29 e 30 agosto), infatti, tre luoghi identitari del centro storico si faranno teatro del primo grande evento organizzato da tutte le associazioni del territorio coinvolte nella rassegna, giunta alla sua quinta edizione. Musica dal vivo in città – questo il titolo pensato per la manifestazione – animerà la chiesa di San Francesco, l’orto botanico e la cattedrale di San Martino. Per ciascun appuntamento è consigliato verificare la disponibilità dei posti, necessariamente ridotti a causa della pandemia in corso.
Musica classica, eterna e dirompente, tornerà a risuonare tra le mura di una città che nel secolo dei lumi ha dato I natali a compositori come Barsanti, Geminiani, Boccherini, Puccini senior, grazie all’impegno del Centro di promozione musicale Animando, dell’Associazione Musicale Lucchese, del Centro studi Luigi Boccherini, della Flam e della Sagra Musicale Lucchese. Con loro anche il conservatorio cittadino, l’Istituto Superiore di studi musicali intitolato proprio a Luigi Boccherini.
Si inizia sabato 29 agosto nella chiesa di San Francesco con un concerto a cura del Centro Studi Luigi Boccherini e l’omonimo istituto superiore di studi musicali. Sul palco la giovane violinista Da Won Ghang che eseguitrà la Partita in Re Minore per violino solo di Johann Sebastian Bach. A seguire ci sarà l’orchestra da camera del Centro di promozione musicale Animando, diretta da Stefano Teani, che delizierà il pubblico con musiche di Mozart, Tartini, VIvaldi e Durante. La giornata si chiude con l’orchestra da camera Luigi Boccherini di Lucca, diretta da Luca Bacci che, con l’organizzazione della Sagra Musicale Lucchese, presenterà un repertorio fatto di grandi brani di Boccherini, Vivaldi e Antonio Puccini (con una prima esecuzione moderna su revisione del maestro Luca Bacci). È possibile verificare la disponibilità dei posti fino a venerdì (28 agosto) alle 12,30 chiamando il numero 0583.469225 o inviando un’email a
Divisa fra l’orto botanico e la cattedrale di San Martino la seconda giornata di concerti, quella del 30 agosto. Alle 18 all’orto botanico si terrà il concerto a cura di Associazione Musicale Lucchese e Teatro del Giglio nel’ambito del Lucca Classica Music Festival. L’arpa di Anna Livia Walker eseguirà musiche di Tournier, Chertok, Haendel e Bach. Per prenotazioni chiamare il numero 0583.950596 o scrivere a
Chiude la rassegna nella cattedrale di San Martino l’organista Giulia Biagetti che eseguirà un programma che parte da Bach (Johann Sebastian ma anche Johann Bernard) e tocca altri autori settecenteschi come Richter, Olev, O’Carolan, Kirnberger e novecenteschi (Williams, Fletcher e Stamm). Posti prenotabili chiamando il numero 347.9692694.
Oltre ai concerti il 29 agosto ci sarà anche una sorpresa in più: il lancio del video 6xSettecento che raccoglie gli interventi musicali delle singole associazioni. Una sorta di concerto collettivo che sarà possibile ottenere in supporto digitale, con un contributo minimo, nelle serate dei concerti.
Il Settecento musicale a Lucca è coordinato dal Centro studi Luigi Boccherini e vi partecipano Animando - Centro di promozione musicale, l’Associazione Musicale Lucchese, la Flam - Federazione lucchese associazioni musicali, l’Istituto Superiore di Studi Musicali «Luigi Boccherini» e la Sagra Musicale Lucchese. La rassegna ha il patrocinio del Comune e della Provincia di Lucca e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il programma completo è disponibile sul sito www.700musicalelucca.com
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 221
Partono a settembre le “Visite guidate al Complesso di San Francesco” organizzate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per regalare alla città e ai visitatori un’opportunità unica in cui conoscere storia, bellezza e segreti della Chiesa e dei Chiostri di un monumento ormai diventato tappa obbligatoria dei percorsi turistici che attraversano il Centro storico.
La Cooperativa Idea, che da anni si occupa delle aperture della chiesa, è stata incaricata infatti di organizzare visite guidate nei mesi di settembre e ottobre, sempre di domenica dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Saranno dunque programmati due tour, ciascuno della durata di un’ora, ai quali chiunque potrà partecipare gratuitamente, previa prenotazione, fino ad esaurimento dei quindici posti disponibili per ogni singolo turno.
Un’occasione per una full-immersion nella storia, nell’arte e nella bellezza di un complesso che è diventato sempre più iconico e identitario per Lucca sin da quando, nel 2013, è stato restituito alla città dopo un accurato restauro realizzato proprio dalla stessa Fondazione CRL.
La prenotazione è obbligatoria e si effettua rivolgendosi alla Cooperativa Idea al telefono 0583.490530 o all’indirizzo mail


