Cultura
"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 410
"Great American Songbook" è la serata di Lucca Jazz Donna light che vede protagonista il Sara Maghelli Quintet, giovedì 20 agosto alle 21 al Real Collegio di Lucca a ingresso libero, dopo l'avvio in grande stile giovedì scorso con Claudia Tellini e il suo scat.
Giovane e attivissima jazz singer della scena toscana, Sara Maghelli si esibisce insieme a Marco Cattani alla chitarra, Michele Vannucci alla batteria, Mirco Capecchi al contrabbasso, Fabrizio Desideri al sassofono e propone un viaggio attraverso le composizioni dei grandi autori americani quali George Gershwin, Cole Porter, Irving Berlin e molti altri resi celebri dalle voci di Ella Fitzgerald, Frank Sinatra, Billie Holiday.
Sara Maghelli inizia il suo percorso musicale all'età di sette anni studiando violino e pianoforte con i Maestri Paolo Ardinghi, Nicoletta Del Carlo e Ugo Tonarelli. Si avvicina al canto sperimentando vari generi musicali ma sente che il jazz è ciò che desidera approfondire, inizia così un percorso di studi mirato alla ricerca del suono e all'utilizzo della voce come strumento. Studia tecnica vocale con Francesca Oliveri, Rosa Rodriguez, partecipa a svariati seminari tra cui Nuoro Jazz e Workshop dedicati all'approfondimento del linguaggio jazzistico tenuti da Maria Pia De Vito, Elisabetta Antonini, Daniela Panetta, Deborah Davis, Michèle Hendricks, Roberta Gambarini, Michela Lombardi e molti altri. Frequenta i corsi Estill Voicecraft Evts con la Maestra Elisa Turlà ed è molto attiva anche in ambito didattico.
L'immagine di quest'anno: scatto di Laura Casotti, fotografa ufficiale di Lucca Jazz Donna, elaborato graficamente da Ilaria Ferrari, art director della manifestazione. A dirigere il palco e presentare il festival Michela Panigada.
Le prossime date di questa edizione "light" sono giovedì 27 agosto con Michela Lombardi e giovedì 10 settembre con Titta Nesti.
Lucca Jazz Donna affronta l'anno del Covid 19 con una versione light nel cartellone di "Musica Estate" al Real Collegio di Lucca, aspettando la 16ma edizione della manifestazione nel 2021. Lucca Jazz Donna è il festival dedicato ai talenti jazz al femminile organizzato dal Circolo Lucca Jazz insieme al Comune di Lucca, al Comune di Capannori, alla Provincia di Lucca, con il sostegno della Regione Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Tutti i concerti sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti e con obbligo di indossare la mascherina. L'accesso è da via della Cavallerizza. Per informazioni: www.luccajazzdonna.it, Fb, Insta, Twitter: @luccajazzdonna.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 174
Due gli appuntamenti di questa settimana con Real Collegio Estate, la rassegna di approfondimento e cultura che apre al pubblico il chiostro medievale di Santa Caterina, recentemente restaurato.
Domani (18 agosto) alle 21,15 al centro del talk show condotto dal giornalista Paolo Mandoli ci sarà la scuola e la sfida della riapertura, a settembre, nonostante la pandemia di Covid-19 ancora in corso. Ospiti della serata saranno la dirigente dell’ufficio scolastico territoriale, Donatella Buonriposi, e il presidente della Provincia di Lucca – ente competente per le scuole secondarie superiori – Luca Menesini.
Mercoledì (19 agosto), sempre alle 21,15, sarà invece la volta della musica swing italiana degli anni Trenta e Quaranta con un concerto organizzato dal centro di promozione musicale Animando. Successi come Ho un sassolino nella scarpa e Baciami piccina proposti dal baritono Giovanni Mazzei e dal soprano Consuelo Butelli accompagnati dal flauto di Agnese Manfredini e dal pianoforte di Stefano Teani.
Entrambi gli eventi sono gratuiti. Si consiglia, per ogni appuntamento, di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo per consentire lo svolgimento delle corrette procedure anti-contagio previste dalla normativa per gli eventi all’aperto. L’ingresso è da via della Cavallerizza, di fianco alla basilica di San Frediano.


