Cultura
Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 248
Una manifestazione semplice, rivolta ad un pubblico giovanile e con tanta musica dal vivo. Già il titolo "InMusicaLIGHT" dice tutto: un ritorno alla leggerezza e un segnale di ripartenza a prescindere dai mesi di lockdown. Così gli organizzatori dell' evento, nella tarda mattinata, hanno presentato e illustrato il programma insieme a Stefano Ragghianti, assessore alla cultura nel giardino di Palazzo Orsetti.
La nuova edizione del Festival musicale aprirà il concerto venerdì 31 luglio con il cantautore lucchese Luca Bonacchi, il quale presenterà l' uscita del suo nuovo singolo oltre ad eseguire i suoi inediti. Con lui anche il rapper Elfo.
Per quanto riguarda laa data successiva, ovvero sabato 1 agosto, la Homeless Blues Band e gli Imagine Dragons Tribute saranno i protagonisti della serata che si concluderà domenica 2 agosto con repertori di musica internazionale e italiana.
Insomma, il divertimento è assicurato, pare di capire. "É una manifestazione importante che era già stata inserita all' interno di ViviLucca nel mese di gennaio" ha commentato Stefano Ragghianti che ha ringraziato gli organizzatori.
Non solo buona musica ma anche un'area food ribattezzata "fast food" aperta dalle ore 18. Seguiranno gli aperitivi alle 19:30, mentre alle 21 si esibiranno gli allievi della scuola InMusica, che nel periodo della chiusura hanno svolto le lezioni online.
Se la semplicità caratterizzerà questa nuova edizione, anche la tecnologia sarà parte integrante della manifestazione. Non mancheranno sicuramente dirette Facebbok da dove chi vorrà, potrà seguire online gli eventi. E a proposito di social, qui vale la pena ricordare un aspetto significativo relativo al periodo del lockdown, ovvero video live con musicisti, artisti, bande e aziende locali ( queste ultime hanno poi preso parte all'iniziativa). Il tutto sarà ripetuto il prossimo anno sempre sui canali social della scuola.
A questo punto viene semplicemente da dire buon divertimento.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 321
Arte, teatro e musica per la quarta settimana di Real Collegio Estate, la rassegna culturale che apre al pubblico il chiostro medievale di Santa Caterina, a due passi dalla basilica di San Frediano.
Domani (28 luglio) alle 21,15 al centro del consueto talk show condotto dal giornalista Paolo Mandoli ci saranno le esperienze di crescita personale generate dall’arte e della nuova museologia. Ne parleranno lo psicoterapeuta e psichiatra Enrico Marchi e il direttore del Lu.C.C.A Museum, Maurizio Vanni.
Mercoledì (29 luglio), alle 21, appuntamento con la prosa ragazzi del Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole? organizzato da La Cattiva Compagnia. In scena Il carnevale degli animali, tratto da una delle più note opere diCamille Saint-Saëns. Federico Pieri, artista poliedrico e sensibile, incanterà grandi e piccoli con cinque tecniche artistiche diverse: le ombre cinesi, la sand art, il teatro di figura, la prestigiazione e la clownerie.
Giovedì (30 luglio) alle 21 serata organizzata dal Circolo Lucca Jazz. Sul palco il pianista Riccardo Arrighini & CLJ con Sara Bergamini. Un’occasione preziosa per ascoltare dal vivo l’eleganza di un musicista che è stato annoverato tra i quattro migliori jazzisti italiani da un mensile specializzato del New York Times e la voce morbida della giovane cantante di Barga.
Sabato (1 agosto) alle 21,15 l’associazione Don Franco Baroni onlus porta nel chiostro Melodie all’ombra del nostro campanile. Una serata che si preannuncia spensierata e tutta da cantare, condotta da Emanuela Gennai e vivacizzata dalle poliedriche esibizioni del cantante e imitatore lucchese Roberto Borelli.
Infine domenica (2 agosto) alle 21 sarà presentata la mostra d’arte figurativa e plastica Inquieto gesto e labile realtà, che sarà allestita nel chiostro e rimarrà visitabile fino al 2 settembre, a cura di Claudio Della Bartola. Interverranno Marco Donatini, Marco Rossi, Romano Bavastro e Angelo Vadalà con La maschera nella storia dell’arte.
Si consiglia, per ogni appuntamento, di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo per consentire lo svolgimento delle corrette procedure anti-contagio previste dalla normativa per gli spettacoli all’aperto. L’ingresso è da via della Cavallerizza.


