Cultura
Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 223
Lucca Classica Music Festival ricorda Giuseppe Ungaretti a 50 anni dalla sua scomparsa e lo fa con una serata che vede due grandi interpreti salire sul palco della chiesa di S. Francesco: l'attrice Amanda Sandrelli e il violista Danilo Rossi. Martedì 14 luglio, alle 21:15, per "Gli anniversari di Lucca Classica", Sandrelli leggerà alcune poesie di Ungaretti, i cui genitori erano originari di Lucca, contrappuntate da momenti musicali che vedranno Rossi, prima viola al Teatro alla Scala di Milano, interpretare pagine di Bach, Hindemith e Reger. L'evento, realizzato in collaborazione con l'Associazione Lucchesi nel mondo, sarà introdotto dalla presidente Ilaria Del Bianco.
L'appuntamento è a ingresso gratuito con biglietto da ritirare in S. Francesco a partire dalle 20:15.
Un altro grande appuntamento per Lucca Classica Music Festival, che nelle prime due serate di concerti ha visto oltre 250 persone ritrovarsi nella chiesa di S. Francesco (la cui capienza è stata ridotta per il rispetto delle misure anti-contagio) per assistere ai primi eventi in calendario. Il Festival proseguirà nelle prossime settimane fino al 7 settembre non solo in S. Francesco, ma anche in altri luoghi altrettanto suggestivi: dalla Villa Reale di Marlia all'Orto botanico, dal Museo di Palazzo Mansi a Palazzo Pfanner, fino portare la musica sulla sommità della Torre Guinigi.
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Lucca Classica è sostenuta dal Mibact, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca.
Il Festival, come attività dell'AML, è nella lista dell'Art Bonus nazionale con importanti benefici fiscali a favore di privati e aziende che intendano sostenere il progetto. L'Associazione Musicale Lucchese ringrazia lo Studio Odontoiatrico Associato LDM e Gli orti di Via Elisa, primi mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.
Gli sponsor "gold" che si affiancano alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sono Akeron, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar Toyota, Wolters Kluwer – CHH Tagetik, Gruppo Scuole Esedra; gli sponsor "silver" sono Acqua Silva, Autostrade Salt, Banca del Monte di Lucca, Banca della Versilia, Lunigiana e Garfagnana, Caffè Bonito, Cartografica Galeotti, Del Monte, Ego Wellness, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi, Assicurazioni Generali (Lucca), Gruppo Asa Dental, Guidi Gino, Hotel Ilaria, I gelati di Piero, McDonald's, Magitaliagroup, Oleificio Rocchi, Santa Apollonia Studio Medico Dentistico, Toscotec e Unicoop. Media partner del festival sono Rai Cultura, Rai 5, Rai Radio3, Gardenia e Bell'Italia.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 471
Dopo l'annuncio che Lucca Comics si farà sia pure in forma ridotta, un'altra notizia positiva per gli amanti del fumetto: sono in edicola le avventure per la prima volta a colori del Comandante Mark, il mitico patriota che combatteva contro gli inglesi durante la guerra d'indipendenza delle colonie americane, creato dalla altrettanto mitica casa editrice EsseGesse. Al progetto partecipa come colorista anche un giovane disegnatore lucchese, Marco Di Grazia, già noto aver realizzato il poster dell'Alamo Comicon e che nel 2017 aveva esposto i suoi lavori in una mostra monografica alla Buca di S. Antonio durante Lucca Comics & Games.
I nuovi albi del comandante Mark, che contengono la cronologia integrale delle sue avventure, sono in edicola ogni martedì, in abbinamento con la Gazzetta dello Sport. La collana è realizzata da IF Idea Partners a cura di Gianni Bono, in collaborazione con GFB Comics.


