Cultura
Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 494
La cattedrale di San Martino mostra le sue bellezze architettoniche a una Lucca sul far della sera mentre l' imponente facciata domina sulla piazza. Sono le 20.30 di domenica 12 luglio, giorno in cui si celebra San Paolino, il patrono della città.
Piazza San Martino è frequentata da turisti che si fermano a scattare foto-ricordo proprio davanti all'ingresso principale del duomo prima di riprendere il cammino e visitare altri monumenti del centro storico.
Quadro descrittivo a parte, ci siamo spostati e recati a piedi verso piazzale Arrigoni dove alle 21.30 si è svolto il Palio della Balestra in onore di San Paolino. Nel frattempo abbiamo parlato con Giorgio Serafini, presidente della Compagnia dei Balestrieri in attesa dell'inizio dell' evento.
"La storia della balestra nasce a Lucca nel 1970 quando un gruppo di amici decide di costituire la Compagnia dei Balestrieri con l'intento di di sfruttare l'antico Palio della Balestra" ha raccontato Serafini. Poi ha aggiunto: "La compagnia ebbe un immediato successo grazie anche all'attiva collaborazione del sindaco di allora, Giovanni Martinelli. Principalmente si occupa di rievocazioni storiche come il Palio di San Paolino e la festa della Libertà che si celebra la prima domenica dopo Pasqua. La compagnia non si occupa solo di rievocazioni storiche, ma partecipa attivamente anche alla vita cittadina con l'ideazione di mostre, rassegne, conferenze e concerti. L'obiettivo è quello di far conoscere la storia della nostra città alle generazioni future. E' importante che la nostra storia venga tramandata ai giovani".
Dopo aver ascoltato Giorgio Serafini, abbiamo chiesto ad un giovane balestriere alcune domande tecniche riguardanti il palio come i pancacci: "Il bersaglio è il cosiddetto corniolo, un cono di legno di circa 30 cm. Tutti i partecipanti di entrambe le squadre scagliano la propria verretta nel corniolo" ci ha spiegato brevemente.
Giusto il tempo di capire i vari meccanismi, che dall'altoparlante hanno annunciato lo svolgimento della serata. Innanzitutto la spiegazione è stata molto esaustiva perché in maniera sintetica è stata raccontata la storia della balestra oltre ad aggiungere un dato significativo, ovvero i 50 anni della compagnia prima menzionata.
Terminate le nozioni storiche in italiano, gli stessi concetti sono stati tradotti e ripetuti in lingua inglese nel caso in cui ci fossero dei turisti venuti ad assistere alla rievocazione. Alle 21.30 il corteo è arrivato in piazzale Arrigoni a suon di tamburi come se volesse far sentire la sua presenza. Prima di procedere con il tiro della balestra, gli sbandieratori e i musici della Contrada di Sant'Anna si sono esibiti indossando costumi d'epoca.
Dall'altra parte del piazzale il pubblico. I cittadini hanno apprezzato molto e hanno applaudito per sottolineare la bravura dei partecipanti. "Bravo" si è sentito dire quando è giunto il momento di tirare la freccia con la balestra. A metà manifestazione sono tornati di nuovo in scena i musici e gli sbandieratori dell'associazione contrada di San Paolino e della compagnia dei balestrieri e infine la proclamazione dei quattro vincitori della 46^ edizione del palio.
Le quattro migliori verrette conficcate nel corniolo sono risultate quelle di:
-
Bianchini Francesco (CSP)
-
Coppi Lorenzo (CSP)
-
Dal Poggetto Giuseppe (CBL)
-
Demi Diletta (CSP)
L’associazione Contrade San Paolino non si aggiudicava il Palio dal 2002, ma questo è solo l’ultimo dei successi sportivi recentemente portati a casa dall'associazione: dallo scorso settembre sono Campioni Italiani LITAB (Montefalco 2019) e la balestriera Simona Stefani è stata campionessa italiana LITAB (Lucca 2018).
Nel referto di gara stilato dai maestri d’arme si legge che delle 53 frecce scoccate dai balestrieri, soltanto 14 sono riuscite a colpire e rimanere conficcate nel corniolo fino alla fine, e tutte le successive frecce, fino alla 10a posizione inclusa, sono di Contrade San Paolino.
La registrazione della gara sarà presto disponibile sul canale YouTube di NoiTv e sui canali social di Contrade San Paolino (Facebook, Instagram, Twitter).
Prossimo appuntamento per i balestrieri lucchesi sarà il Palio della Santa Croce a settembre se le attuali condizioni epidemiologiche continuassero a rimanere sotto controllo.
Video e photogallery di Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 226
Si parlerà di Covid nell' incontro in programma al Caffè de La Versiliana lunedì 13 luglio alle 18.30 condotto da Fabrizio Diolaiuti. Sul palco dello storico e celebre Caffè di Marina di Pietrasanta, si tratterà l’aspetto umano della malattia dal punto di vista dei dottori impegnati in prima linea e di chi è stato vittima del Coronavirus. Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca, colpito seriamente dal virus renderà pubblica la sua personale esperienza. Francesco Bovenzi, nel suo libro “La strada del coraggio. Parabola di un virus” che ha riscosso anche il plauso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, descrive bene l’operato dei medici in prima linea. A proposito di Covid si parlerà anche dell’aspetto tecnico con Antonio Palla, professore ordinario di pneumologia UniPi, che illustrerà come le vie respiratorie sono aggredite da questa malattia e i rimedi più efficaci per combatterla. Il professore Francesco Menichetti, Infettivologo. Professore UniPi, ci fornirà dati freschi sullo stato attuale della situazione Covid nel nostro paese.
La Fondazione Versiliana ricorda che l'ingresso agli Incontri al Caffè sarà come sempre libero, fino ad esaurimento posti. Si consiglia di presentarsi con largo anticipo rispetto all'inizio degli incontri per le pratiche di registrazione degli accessi e per evitare assembramenti e code. Si ricorda al pubblico di mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro ed indossare la mascherina qualora il mantenimento della distanza non fosse possibile. Info 0584 265757 www.versilianafestival.it
Gli incontri al Caffè saranno trasmessi in diretta streaming sul canale Youtube “Versiliana Festival” e saranno in onda anche su Noi Tv, TV Parma, Tele Etruria, Umbria Tv e Toscana Tv .


