Cultura
Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 216
Una serata tra musica e teatro, organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e trasmessa in diretta da Noi TV. Il settimo anniversario dell'inaugurazione del Complesso Conventuale di San Francesco diventa quest'anno, per la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, un'occasione per regalare alla città e al territorio un segnale di speranza.
Anche in questo 2020 decisamente 'diverso', il 4 luglio alle 21 il consueto "Anniversario in concerto" si terrà nella Chiesa di San Francesco, che, per la prima volta dopo il lockdown, riapre i battenti con un grande evento per la città e per il territorio.
Per rispettare le norme di sicurezza i posti saranno disponibili in numero fortemente ridotto e così, grazie alla collaborazione con Noi TV, l'evento sarà trasmesso in diretta e potrà essere seguito da tutti anche da tutta la cittadinanza.
Lo spettacolo proposto è Amata immortale. Alla ricerca della donna sconosciuta che rubò il cuore di Ludwig Van Beethoven. Protagonista la voce recitante di Renato Carpentieri, con l'accompagnamento musicale di Patrizia Bettotti, al violino, e Andrea Dindo, al pianoforte.
Le note di uno degli straordinari capolavori di Beethoven, la "Sonata Kreutzer", accompagnerà il racconto di una storia affascinante ed intrigante da parte del Maestro Renato Carpentieri, attore e regista teatrale spesso 'prestato' alle scene del grande e del piccolo schermo.
Un viaggio, dunque, meraviglioso ed emozionante tra la musica e gli amori di Ludwig van Beethoven. Un percorso nella sua anima e nei suoi capolavori, alla ricerca della donna misteriosa che gli ha rubato il cuore.
La vicenda, già raccontata anche in un film del 1994, si ispira alle ricerche che Anton Schindler, amico e amministratore di Beethoven, svolse per scoprire l'identità della destinataria di una lettera cui il compositore si rivolgeva chiamandola, appunto, "amata immortale. Un mistero, dunque, tra musica, amore e più prosaiche questioni di eredità.
L'ingresso è libero e gratuito. I biglietti sono prenotabili, fino a esaurimento posti, sulla piattaforma cui si accede dal sito della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (www.fondazionecarilucca.it) a partire dalle ore 12.00 di mercoledì 1 luglio.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 204
Nuovo appuntamento martedì 30 giugno alle ore 17,00 sulla pagina FB della Libreria Ubik di Lucca, con il l'Anfiteatro dei Libri, iniziativa di promozione del territorio che parte dai libri e dagli autori.
“Un ciclo di incontri attraverso il quale abbiamo pensato di mettere a disposizione energie e contributi diversi per ripartire dai libri e per riflettere sul loro valore e il loro inesauribile apporto”.
Con queste parole Francesca Fazzi (Maria Pacini Fazzi editore) e Gina Truglio (Ubik libri – Lucca), in collaborazione con Ufficio Scolastico Provinciale e l’associazione Lucchesi nel Mondo accompagnano l’incontro sul tema: “La cucina come promozione del territorio”.
Sandra Lotti, autrice del volume Il Fornello Raccolta: La cucina della Lucchesia (Maria Pacini Fazzi editore), lavora da professionista nell’enogastronomia e ha ideato e dirige una scuola di cucina internazionale che attira studenti e amanti della cucina italiana e lucchese nel nostro territorio; ha scritto un libro non solo di ricette, ma anche di storie, perché la Cucina con la C maiuscola è un ponte tra culture, che mescola sapori, aromi e conoscenze per raccontare e interpretare il territorio, nella molteplicità delle sue sfaccettature.
Colloquiano con lei, insieme alle organizzatrici Truglio e Fazzi, Ilaria Del Bianco, Presidente dell’Associazione dei Lucchesi nel Mondo e il Prof. Dino Braga, ex preside da sempre impegnato nel mondo della scuola e della cultura.


