Cultura
Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 224
Nel corso delle lunghe settimane del ‘lockdown’ la Fondazione Ragghianti non si è mai fermata e «Luk», la rivista annuale di studi e attività della Fondazione, diretta da Paolo Bolpagni, esce oggi regolarmente, con il suo venticinquesimo numero.
Nella sezione ‘Inventario’, deputata a raccogliere testi collegati a iniziative – espositive e non – tenutesi nel corso dell’anno, sono presenti ben quattro contributi. Il saggio a firma del direttore Paolo Bolpagni tratta le sperimentazioni sui rapporti tra arti visive e musica negli anni del Bauhaus e trae le mosse dalla proiezione del documentario “Bauhaus spirit - 100 anni di Bauhaus”, co-organizzata dalla Fondazione Ragghianti l’estate scorsa nei giardini di Villa Bottini. Quello di Marilena Pasquali è un appassionato contributo sulle opere, spesso poco note ma assai rappresentative, di pittori e grafici che vissero la tragedia della Grande Guerra, e prende spunto dalla mostra “L’artista bambino”, tenutasi nella primavera del 2019 in San Micheletto. I testi di Leda Fletcher ed Emanuele Arciuli approfondiscono i temi delle rispettive conferenze sull’arte cinese contemporanea e dei nativi nordamericani di oggi, da loro tenute alla fine del 2018 per il ciclo sulle culture artistiche extraeuropee “L’arte degli altri”, di cui non c’era stato il modo di dar conto nel precedente numero della rivista.
Gli ‘Studi ragghiantiani’ constano di un solo ma densissimo saggio, dedicato da Francesca Pola all’approfondimento del rapporto che intercorse tra Ragghianti e il pittore veneziano Giuseppe Santomaso, i quali condivisero, con intenso scambio umano, artistico, intellettuale e politico, una lunga e significativa stagione della cultura italiana, dagli anni del secondo dopoguerra sin quasi alla fine del XX secolo.
Per la sezione ‘Studi lucchesi’ sono presenti tre ragguardevoli approfondimenti di Paola Betti, Isabella Pileio e Riccardo Mazzoni dedicati rispettivamente a Girolamo Scaglia, uno degli esponenti di spicco della scena pittorica lucchese del Seicento, a Raffaele Giovannetti e al suo ruolo fondamentale nel contesto artistico della prima metà del XIX secolo e a Francesco Petroni, iniziatore del Modernismo a Lucca, e alla sua posizione nel panorama della produzione scultorea funeraria d’inizio Novecento.
La sezione ‘Dossier’ è incentrata su un argomento ancora poco trattato, ossia sull’evoluzione della critica d’arte in Italia negli anni Sessanta e Settanta. Il saggio di Massimo Maiorino prende in esame l’avvio e lo sviluppo, dopo la morte di Marcel Duchamp nel 1968, di una riflessione sull’opera di questo rivoluzionario protagonista del XX secolo e sui nuovi percorsi teorici che da essa ebbero origine. Invece Federica Boragina tratta, nello specifico, il caso del grande convegno “Critica 0”, che si tenne a Montecatini nel maggio del 1978, marcando un momento emblematico nella discussione degli statuti stessi della disciplina, oltre che dei suoi metodi.
La rivista, pubblicata dalle Edizioni Fondazione Ragghianti studi sull’arte, può essere ordinata al prezzo di 10 euro, senza spese di spedizione, sul sito www.fondazioneragghianti.it (per informazioni: 0583 467205, 378 3014691).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 243
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema inaugura un periodo di dirette live sui social e si apre a nuove collaborazioni. Ogni settimana saranno presentati nuovi contenuti online sui canali social del Festival. Ci saranno ospiti internazionali, proiezioni grazie alle screening room virtuali e tanti approfondimenti sulle sezioni del Festival. Tutti gli appuntamenti si potranno seguire sui canali social del Lucca Film Festival.
Iniziamo subito con due appuntamenti dedicati al film "Mister Wonderland" di Valerio Ciriaci, documentario sulla straordinaria storia di Sylvester Z. Poli, un umile artigiano emigrato dall'Italia in America alla fine del XIX secolo e diventato il più grande proprietario di sale cinematografiche del suo tempo. Il documentario dal 4 giugno sarà in programma sulla piattaforma Cinemino@home, il canale virtuale de Il Cinemino (biglietto euro 4,90). Le proiezioni saranno accompagnate da due incontri in diretta sulla pagina facebook del Festival: il 4 giugno, alle ore 19.00, con Nicola Borrelli (Presidente del Lucca Film Festival e Europa Cinema e produttore del film) dialoga con Valerio Ciriaci (regista) e Isaak Liptzin (produttore e direttore della fotografia) e l'11 giugno, alle ore 19.00, con Pietro Luigi Biagioni (direttore scientifico Fondazione Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana), Vittorio Iervese (presidente Festival Dei Popoli; Università di Modena e Reggio Emilia) e Luca Peretti (autore e produttore del film; The Ohio State University).
Un appuntamento imperdibile quello del 18 maggio quando sarà reso disponibile alla visione un video intervista in cui i registi Joe Dante e Mick Garris, illustri ospiti dell'Edizione 2019, saranno in dialogo con lo scrittore Paolo Zelati, curatore del loro omaggio al Festival dello scorso anno.
Prosegue la collaborazione con CAM ON/circuito OFF, percorso d'arte contemporanea che coinvolge anche il cinema e la letteratura. Nella sezione Proiezioni della Galleria Virtuale "Santi e Mostri- a memorable fancy" a partire dal 10 giugno (camoncircuitooff.com) sarà disponibile alla visione il video della rappresentazione teatrale "Dove vai Francesco?" di Maria Teresa Elena tratto da un testo di Anna Maria Mazziotti, con l'attrice Milena Vukotic. Saranno pubblicati inoltre i cortometraggi "Oltre rosso" e "Vènti Vénti" di Alberto Tempi fino al mercoledì successivo. La settimana di proiezioni sarà inaugurata con una live sulla pagina facebook del Festival dedicata a queste proiezioni il 10 giugno alle ore 19.00.
Una sala cinematografica virtuale per Lucca Film Festival e Europa Cinema
Lucca Film Festival e Europa cinema è felice di poter essere parte di #PiùCompagnia, il nuovo spazio virtuale con il cinema al centro. Il Festival contribuirà a costruire un programma dinamico e fruibile online grazie anche alla sala cinematografica virtuale del Cinema La Compagnia realizzata in partnership con MYmovies.it. Il progetto sostenuto da Regione Toscana e a Fondazione Sistema Toscana che ci hanno permesso di partecipare a questa iniziativa, permette di affiancare (e non sostituire) alla sala tradizionale uno spazio in più dedicato ai contenuti culturali proposti dal Lucca Film Festival. Alla sala virtuale si potrà accedere direttamente dal sito del Festival, dal sito del Cinema La Compagnia o dal sito di MYmovies.it: l'utente troverà le offerte dettagliate con didascalie e spiegazioni, orari e prezzi, in cui si potrà muovere liberamente scegliendo "lo spettacolo" preferito. Sarà davvero come andare al cinema fisicamente perché Più Compagnia proporrà degli orari ben definiti e una impostazione grafica che evocherà l'entrata in sala. La bigliettazione aperta dal 22 maggio, con modalità di pagamento online.


