Cultura
Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 415
“Un ciclo di incontri attraverso il quale abbiamo pensato di mettere a disposizione energie e contributi diversi per ripartire dai libri e per riflettere sul loro valore e il loro inesauribile apporto.” Con queste parole Francesca Fazzi (Maria Pacini Fazzi editore) e Gina Truglio (Ubik libri - Lucca) raccontano la serie di incontri inseriti nella programmazione ministeriale “Il Maggio dei libri” che si svolgerà a partire dal prossimo martedì, con cadenza settimanale in diretta dalla pagina FB di UBIKlibri. “Troppo spesso dimentichiamo l’incidenza e il ruolo che il libro ha da sempre nelle nostre vite: ogni idea politica, civile, culturale, sociale, passa o meglio è generata dall’ampia riflessione di un autore che attraverso le pagine di un libro che riesce a far condividere collettivamente pensieri, riflessioni, storie, ma anche passioni, hobbies… E’ questo il grande valore del libro: riflessione tanto banale quanto mediamente dimenticata; per questo ha oggi più che mai senso non tanto affermare, quanto far percepire non retoricamente, che possiamo e dobbiamo ripartire dai libri” afferma Francesca Fazzi, editrice di tutti i volumi oggetto della serie “Anfiteatro dei libri” che da martedì 26 maggi prende avvio dalla pagina FB della libreria Ubik di Gina Truglio. Il ciclo di incontri vede il patrocinio e la collaborazione da un lato dell’Ufficio Scolastico Territoriale e dall’altro dell’Associazione dei Lucchesi nel Mondo: due platee quelle che attraverso questi due soggetti così importanti saranno stimolate a seguire e contribuire con commenti e domande in diretta. “Gli incontri in diretta FB - afferma Gina Truglio – modalità oggi imposta dalle restrizioni in atto, offrono una platea potenzialmente infinita che dobbiamo iniziare a fidelizzare: anche per questo abbiamo voluto coinvolgere la Direttrice dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara Donatella Buonriposi e la Presidente dell’associazione Lucchesi nel Mondo Ilaria Del Bianco, affinché possano aiutarci ad intercettare ampliare e targhettizzare il nostro pubblico”. Il primo appuntamento, martedì 26 maggio alle 17 vede la presenza di Nadia Verdile, storica, insegnante, autrice della biografia dedicata a Michelina Di Cesare e direttrice della Collana Italiane che partendo proprio dal libro dedicato alla brigantessa campana parlerà di donne e potere. Parteciperanno all’incontro insieme a Fazzi e Truglio Donatella Buonriposi e Ilaria del Bianco. “Saranno tanti i soggetti che vogliamo coinvolgere stimolandone di volta in volta la presenza –affermano Fazzi e Truglio - ; dal mondo della sanità, alla ristorazione, al turismo: ripartiamo dai libri per riflettere sul nostro presente, per progettare il nostro futuro”
Gli incontri proseguono con l’appuntamento in programma mercoledì 3 giugno alle 15 in occasione dell’uscita del volume di Francesco Maria Bovenzi, La Strada del coraggio. Parabola di un virus, con la partecipazione di Alessandro Tambellini; martedì 9 giugno: I mali di una società. Con Marco Innocenti autore del romanzo Colleghi Carogne; venerdì 19 giugno: Un turismo a passo d’uomo, con Ruggero Larco e il suo Stazioni di Posta; martedì 23 giugno: Intervista a 4 zampe con Silvana Arata (autrice di Juppiter) e Andrea Nicolosi (Peggy); martedì 20 giugno: Portare la tradizione in tavola, con Sandra Lotti, La cucina della Lucchesia
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 314
Anche in Didattica a Distanza continua l’impegno dell’ISI Machiavelli di Lucca sui temi della Legalità. Nelle aule virtuali del Professionale Socio Sanitario e Moda, del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Classico si svolgeranno lezioni, discussioni e confronto in ricordo del 23 Maggio 1992, giorno della Strage di Capaci.
Il coordinamento del progetto Legalità dell’Istituto ha proseguito nella promozione di iniziative di informazione e formazione sul tema della criminalità organizzata, nella convinzione che sia fondamentale mantenere la memoria sui fatti di mafia e sull’operato di tante vittime che hanno combattuto queste organizzazioni per dare al nostro paese un futuro di legalità e giustizia.
In questo anno scolastico – spiega la Dirigente scolastica Mariacristina Pettorini, numerose classi della scuola avrebbero dovuto partecipare a Palermo alla marcia di Libera del 21 marzo, incontrare Pino Manzella, amico di Peppino Impastato, conoscere Giuseppe Costanza, autista e uomo di fiducia del giudice Giovanni Falcone. Non è stato possibile a causa del coronavirus . Sarà l’impegno futuro dell’ISI Machiavelli!
Il coordinamento del progetto Legalità dell’Istituto invita a partecipare a due azioni a distanza.
Venerdì 22 maggio, alla visione del film “Felicia Impastato” trasmesso da Rai 1.
Sabato 23 maggio, ad un pensiero per le vittime della strage di Capaci: Rocco Dicillo, Giovanni Falcone, Antonio Montinaro, Francesca Morvillo, Vito Schifani. E per chi, in quella strage, fu gravemente ferito: Paolo Capuzzo, Gaspare Cervello, Angelo Corbo, Giuseppe Costanza.


