Cultura
Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 318
L'iniziativa, che rientra nel “Progetto Legalità” promosso dall'Istituto Comprensivo Lucca 3, è stata proposta agli studenti del Comprensivo, il 21 marzo in occasione della Giornata in Memoria delle Vittime della Mafia e vede la sua conclusione il 23 maggio, Giornata Nazionale della Legalità, giorno in cui si commemora la strage di Capaci.
Negli anni scorsi, la Giornata della Legalità, è stata celebrata con gli incontri in presenza di G.Impastato (23/05/2018) e G.Costanza (23/05/2019).
Questo anno, in modalità DaD, abbiamo affrontato con i nostri alunni della scuola dell’infanzia e della primaria il tema della legalità che in questo frangente assume un significato più ampio di tutela della salute.
Si è proposto video, letture o immagini dalle quali partire invitando gli alunni a riflettere sul significato di cittadinanza e di bene comune e sulla responsabilità civile richiesta ad ognuno di noi nella scelta di rimanere a casa per tutelare la vita e la salute di tutti.
Alla fine del percorso i ragazzi hanno prodotto elaborati grafici o scritti con i quali è stato realizzato un poster e prodotto un breve video con i lavori dei bimbi.
Visitando il nostro sito www.lucca3.edu.it, si potrà accedere agli elaborati delle classi.
Per informazioni 0583584388, www.lucca3.edu.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 285
Nell’impossibilità di svolgere “in presenza” i laboratori artistici che avrebbero coinvolto decine di classi delle scuole della provincia di Lucca, la Fondazione Ragghianti propone un progetto online per stimolare anche a distanza la curiosità e il desiderio di conoscenza dei bambini, in modo divertente e creativo.
Sabato 23 maggio sarà online, sul sito e sui canali social della Fondazione Ragghianti, “CLICK ART | lo scatto dell’arte”, un progetto scritto e realizzato da Federica Chezzi e Angela Partenza, del dipartimento educazione e didattica, attivo ormai da dodici anni, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Tra gli obiettivi principali c’è da sempre quello di avvicinare i più giovani all’arte, offrendo nuovi e originali percorsi per osservare e interpretare la realtà con i linguaggi del contemporaneo.
Ma cos’è “CLICK ART | lo scatto dell’arte”?
«È un racconto animato concepito per viaggiare in paesi, epoche e colori lontani e sorprendenti», spiegano Angela Partenza e Federica Chezzi. «Non ci possiamo più incontrare? Saremo noi a raggiungere i bambini! Abbiamo sperimentato un linguaggio giocoso, creando un nuovo format per emozionare e avvicinare i più piccoli all’arte».
Ogni appuntamento prenderà in esame un’opera, un artista, una storia, molti segreti, con un divertente laboratorio creativo per bambine e bambini di tutte le età: il primo è dedicato ad Amedeo Modigliani.
Il direttore Paolo Bolpagni ricorda che «l’attività della Fondazione Ragghianti non si è mai fermata in questi mesi e prosegue fittamente con le pubblicazioni, con le ricerche storico-artistiche e con i progetti espositivi, che sono in preparazione e che saranno attuati non appena le condizioni sanitarie lo consentiranno. Con l’iniziativa “CLICK ART”, dedicata ai bambini, vogliamo continuare a coltivare anche la nostra vocazione educativa per l’arte contemporanea».


