Cultura
Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 241
Prosegue con successo la diretta streaming della associazione Cluster organizzata, in collaborazione col Teatro del Giglio e Fondazione Banca del Monte di Lucca, attraverso il canale you tube della Ema Vinci Records https://youtu.be/KzAn0FYHcPs e quello di facebook https://www.facebook.com/emavinci.it/videos/1111153385929937/
Il successo deriva dalle tremila persone raggiunte durante la trasmissione di sabato scorso (molte da altre nazioni), oltre alle decine di messaggi arrivati in contemporanea. Una maniera ottimale per dare continuità al Puccini Chamber Opera Festival organizzato nel 2019 dalla Cluster con la messa in scena in prima assoluta, sul palco del Teatro di San Girolamo, di numerose opere-studio, perfezionate l’anno precedente durante il Corso di Composizione diretto da Girolamo Deraco, video-registrate dalla stessa Ema Vinci Records. I lavori che saranno presentati nella trasmissione di sabato 16, con il coordinamento tecnico di Marco Cardone, sono due. Si tratta di Intermezzi, di breve durata, che nel Festival del 2019 rappresentarono una parentesi ludica tra due opere teatrali di più ampio respiro. Un piacevole e stimolante ritorno al passato quando capolavori come “La Serva padrona” di Pergolesi nacquero con lo stesso scopo, creando il presupposto per lo sviluppo dell’opera buffa. Il primo Intermezzo avrà come titolo “Plan B”, Minimodramma ludico per soprano, clarinetto e pianoforte” di Girolamo Deraco su libretto di Vincenzo Reale. Interpreti saranno il soprano Sonia Ciani e l’Etymos Ensemble composto da Emanuele Gaggini, clarinetto e Stefano Teani, pianoforte. Regia di Cataldo Russo. Il secondo Intermezzo avrà per titolo “Arlecchino e Colombina presto sposi” di Aldo Tarabella (che ha firmato anche la regia). Libretto di Pierfrancesco Poggi. La composizione è dedicata a Valerio Valoriani e vedrà la partecipazione del soprano Maria Elena Romanazzi e del chitarrista Giacomo Brunini.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 217
Dopo un po' di tempo di gestazione, Gildo dei Fantardi ha composto una canzone sul tema del virus e che riguarda sostanzialmente la speranza di riprendere il percorso interrotto. E' un brano registrato in video, attualmente visibile sul canale you tube e il social Facebook.
"Il testo - spiega - è stato scritto e tratto da una poesia che mi ha passato il Grullo e riadattato per comporre una canzone di cui ho composto la musicala in linea con la caratteristica del cantastorie, invio il testo e il video della canzone in oggetto".
TESTO CANZONE VIRUS "CORAGGIO CANTIAMO"
Autori: Testo . Grullo - Gildo Musica Gildo
Interpreti Gildo - Grullo
Recitato:
QUANDO SARA' FINITO QUESTO MOMENTO
CHE CI HA PORTATO TUTTI ALLO SGOMENTO
E CE LA FAREMO UNITI A USCIRNE FUORI
LASCEREMO ALLORA TUTTI I DOLORI
RITROVEREM LA PACE, ONORE ED IL DECORO,
SAREMO PIU' OPEROSI E DEDITI AL LAVORO
PER QUESTO PIU' FORTI ALLOR SAREMO
E COME GIA' FAN TANTI, IN CORO CANTEREMO
SARA' INNO DI GIOIA E ANCHE POI DI GLORIA
UN CANTO CHE INNEGGIA ALLA VITTORIA
IMPRESSO POI NELLA MEMORIA
PER SEMPRE RICORDATO DALLA STORIA
CORAGGIO DAI CANTIMO
SPERIAMO NON SIA VANO
CANTIAMO IN GIROTONDO
DIAMO SPERANZA AL MONDO
CORAGGIO DAI CANTIAMO
STRINGENDOCI PIU' FORTE
E INSIEME DEBELLIAMO
IL VIRUS DELLA MORTE
CIAO ITALIA PATRIA DI ARTISTI
TUTTOLOGHI INVENTORI E ALTRUISTI
CON L'EUROPA SEMPRE PIU' INDIGESTA
PIZZA PASTA ESPRESSO E TANTE IDEE IN TESTA
CIAO ITALIA DI TANTA BRAVA GENTE
CANZONI MODA SPORT E E SOLITAMENTE
POCO LAVORO E SEMPRE TANTO AFFANNO
TROPPE TASSE E TANTI CHE NON CE LA FANNO
CORAGGIO DAI CANTIAMO
CON LA SPERANZA IN MANO
CORAGGIO DAI CANTIAMO
UNITI ANDREM LONTANO
CORAGGIO DAI CANTIAMO
E' APPARSO UN GATTO NERO
SIAMO IL BEL PAESE
IL BEL PAESE VERO
CIAO ITALIA DI SCIENZIATI E DI INTELLETTI
LUMINARI PATRIOTI E RICERCATORI
SONO ITALIANI E SIANO BENEDETTI
GRAZIE A LORO LORO DAI GUAI USCIREMO FUORI
CIAO ITALIA CON BANDIERE AI BALCONI
E CHI DALLE FINESTRE E' A CANTAR CANZONI
NOI SPERANZOSI CI UNIREMO A LORO
FIERI E CONTENTI DI RITROVAR DECORO
CORAGGIO DAI CANTIAMO
PER LIBERAR LA MENTE
CANTIAMO IN GIROTONDO
DIAMO SPERANZA AL MONDO
CORAGGIO DAI CANTIAMO
E IL CANTO E' DEDICATO
A CHI INVASO DAL VIRUS
PURTROPPO CI HAN LASCIATO
CIAO ITALIA CIAO MALINCONIA
CON TANTA FEDE E ANCHE FRENESIA
CIAO AMORE CIAO AMORE MIO
ORA TI BACIO E TI ABBRACCIO ANCH'IO
CIAO ITALIA DAI CE LA FAREMO
QUESTO MOMENTO DOVRA' PRESTO FINIRE
NEL MONDO MIGLIORE RICOMINCEREMO
E IL VIRUS MALEFICO LO FAREM SPARIRE
CORAGGIO DAI CANTIAMO
C'E' ANCORA IL GATTO NERO
FORTUNA CHE NON HA
VARCATO QUEL SENTIERO
CORAGGIO DAI CANTIAMO
CON LA SPERANZA IN MANO
CORAGGIO DAI CANTIAMO
LA MENTE LIBERIAMO
CORAGGIO DAI CANTIAMO
CERTO TUTTO ANDRA' BENE
DA ORA IN POI SPERIAMO
DI NON AVER PIU' PENE
CORAGGIO DAI CANTIAMO
CERTO CE LA FAREMO
E QUESTA PANDEMIA
UNITI ANNIENTEREMO.....


