Cultura
Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 374
Andrà in onda domattina (sabato 9 maggio) a partire dalle ore 11.50 la puntata di Linea Verde Live dedicata all'Italia che si rinnova nella quale sarà trasmesso un servizio del giornalista Carmine Gazzanni dedicato all’Orto botanico di Lucca in occasione dell’anno del secondo centenario dalla fondazione: tante fioriture, le piante storiche e rare, le leggende del giardino scientifico pensato da Elisa Baciocchi e fondato da Maria Luisa di Borbone. Il programma sarà poi disponibile sulla piattaforma Rai Play.
La promozione di Lucca non si ferma e l’Ufficio turismo, oltre a proseguire il lavoro di contatto con le produzioni televisive, cura la redazione e la produzione di materiali per la diffusione dell’immagine della città sul web, in vista del ritorno alla normalità. Questa mattina sui canali di LuccaTurismo è stato lanciato un nuovo video dedicato alla città con una carrellata di immagini di grande suggestione e un messaggio che guarda alla ripresa: “Lucca c’è, ora più che mai, bella come sempre”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 357
È nato il nuovo canale YouTube “Live Love Lucca” Uno spazio virtuale di condivisione di video, tutorial ed eventi in diretta streaming realizzati dalle associazioni, artisti e professionisti culturali della città e del territorio. Sul canale sarà consultabile un palinsesto degli eventi in diretta streaming sempre aggiornato, per conoscere la data, gli orari e la durata delle iniziative programmate, in modo da poter scegliere cosa guardare. Ogni giorno sul nuovo canale YouTube “Live Love Lucca” saranno inseriti video, tutorial ed eventi in diretta streaming con finalità culturale, informativa, pratica.
Il progetto dell’Ufficio Cultura è rivolto non solo alle associazioni ed agli organizzatori di eventi ma anche ai professionisti e ai vari operatori attivi nella nostra città e nel territorio: artisti, pittori, musicisti, editori, cantanti, discografici, grafici, registi, scrittori, attori, giornalisti, sportivi, altri professionisti, docenti ed esperti di varie materie. In questo modo il canale rispecchierà il fermento e la vitalità del territorio, delle varie figure professionali che lo animano, contribuendo alla circolazione virtuosa di esperienze, saperi, conoscenze, abilità, mettendo in rete pratiche e modalità di lavoro con auspicabili ricadute a vari livelli, dalle collaborazioni di lavoro alla crescita delle conoscenze, fino all'intrattenimento, all'impiego del tempo libero ed al turismo, consolidando e sviluppando il senso di appartenenza ad una comunità territoriale che continua ad operare, progettare e condividere – pur in un momento difficile – mettendo in campo stili di vita, passioni, conoscenze e valori ultimi, a beneficio di tutti.
Per dare il proprio contributo è possibile realizzare: video tutorial, video di presentazione, eventi in diretta streaming. Di seguito i chiarimenti e le informazioni in merito ai vari tipi di proposte:
VIDEO TUTORIAL - Hai competenze, conoscenze o abilità che pensi possano essere utili a tutti gli altri? Sei un vero esperto di una materia o di attività pratiche? Fai parte di un'associazione ed hai competenze e conoscenze da condividere? I video tutorial dovranno avere una durata massima di 15 minuti ciascuno e saranno caricati quotidianamente, o secondo disponibilità, sul canale. Potranno riguardare le tematiche più varie: la musica, la pittura, la scrittura, la cucina, l'uso di app e software libero, la letteratura, l'elettronica, la comunicazione, il “fai da te”, la danza, la ginnastica, lo sport.
VIDEO DI PRESENTAZIONE – Sei un singolo, un artista o un’associazione, vuoi realizzare un breve video di presentazione, anche con strumentazioni amatoriali e di uso comune come smartphone, tablet, pc, videocamere, della durata massima di 5/6 minuti con cui poter descrivere sinteticamente la tua attività, le principali esperienze che la caratterizzano, i progetti attuali e futuri.
EVENTO IN DIRETTA STREAMING - Vuoi realizzare uno o più eventi dal vivo? I contenuti dell'iniziativa dovranno essere anticipati via mail, con un preavviso di almeno una settimana, con una breve presentazione dell'evento da trasmettere con indicazione dell'ora, della data e del nome dell'iniziativa, dando tutte le informazioni necessarie per chiarirne la tipologia, il genere ed i contenuti, chiarendo le modalità della sua realizzazione, fornendo i profili professionali degli intervenuti ed indicandone la durata.
Le modalità di accesso al servizio saranno pubblicate nei prossimi giorni su sito web del Comune di Lucca. Per avere maggiori informazioni si può contattare la redazione agli indirizzi Skype dell’Ufficio Cultura o alla email
“Abbiamo cercato di dare spazio e valorizzare l'ampia, ricca e vivace realtà culturale a associativa lucchese anche in questo periodo di emergenza – afferma l’assessore alla cultura Stefano Ragghianti – non possiamo pensare di spostare tutta la cultura dalla vita reale a quella virtuale ma in attesa di ritrovarci presto ad un concerto, ad una mostra, alla presentazione di un libro l’Ufficio Cultura apre un canale YouTube per poter continuare a fare aggregazione con l'intento sia di valorizzare i soggetti produttori sia di farne un utilizzo organico per la promozione complessiva della città. Il posizionamento che la città aveva può essere mantenuto con una attenta ridefinizione del suo ruolo, della sua linea di marketing territoriale, inteso come messaggio che possiamo lanciare: un luogo di ampia produzione culturale, ma compatibile con esigenze di sicurezza e ambientali, un territorio articolato e tutto da scoprire - non solo nel centro storico – tante realtà, tanti artisti e intellettuali, tanti istituti associazioni e luoghi di della cultura”.


