Cultura
Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 308
La regista e attrice lucchese Cristina Puccinelli è ospite, mercoledì 6 maggio 2020, dell'Other Movie Lugano Film Festival. Vincitrice dell'edizione 2020 della kermesse svizzera con il suo corto "Far East", girato a Lucca e frutto di due corsi di formazione sostenuti dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, è chiamata a uno dei talk del festival, che si svolge online a causa del lockdown.
Appuntamento mercoledì 6 maggio alle 20,30 per un videoincontro con pubblico e attori: oltre a Puccinelli sarà presente il cast, interamente toscano e presente all'evento, composto da Marcello Marziali, conosciuto per essere uno dei simpatici vecchietti del Barlume, la nota attrice Pamela Villoresi, il comico Michele Crestacci, insieme a Sara Billi e Duccio Arrighi. A fare domande agli ospiti è stato invitato il critico cinematografico Massimo Nardin.
Far East (http://www.cristinapuccinelli.com/director/2018-far-east), vincitore come Miglior Regia [S]guardo da vicino 2019, è frutto di un duplice percorso formativo tenuto dalla regista stessa. La sceneggiatura, di Antonio Ruscigno, è stata giudicata la migliore a seguito di uno stage intensivo di sceneggiatura tenuto con l'editor Leonardo Rizzi e il film è stato girato durante uno stage teso a formare i ragazzi in fotografia, suono, edizione e aiuto regia con quattro tutor d'eccezione provenienti dal mondo del cinema: Ferran Paredes, Max Gobiet, Giulia Contino e Andrea Pagani.
Per partecipare, basta cliccare su link https://us02web.zoom.us/j/82025761980 per avere accesso gratuitamente al talk.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 227
L’associazione Cluster di musica contemporanea comunica che il Chamber Opera Festival, programmato nel Teatro di San Girolamo durante il mese di maggio, è stato rinviato a causa delle disposizioni ministeriali legate al Coronavirus.
Il Festival, organizzato in collaborazione col Teatro del Giglio, Fondazioni CRL e BML, Fondazione Puccini, Lucca Classica Festival, Ema Vinci Records, prevedeva quattro appuntamenti pomeridiani con otto prime mondiali di opere-studio provenienti dal Puccini International Opera Course del 2019, organizzato sempre dalla Cluster. Per dare continuità al Festival la Cluster, in collaborazione con il Teatro del Giglio e la Ema Vinci Records, che nell’edizione dell’anno passato ha prodotto il video del Festival, realizzerà una diretta streaming organizzata dalla stessa Ema Vinci di quattro pomeriggi musicali con cadenza settimanale e sempre di sabato alle ore 17. Si tratta dei prossimi 9-16-23-30 maggio. Quanto prima verrà comunicato il link per collegarsi alla piattaforma. Gli appuntamenti musicali saranno introdotti dal presidente della Cluster, Francesco Cipriano e dal direttore artistico Girolamo Deraco oltre a prevedere collegamenti con vari Paesi del mondo dove abitano i musicisti che hanno composto le opere-studio andate in scena l’anno passato (Paraguay, Messico, Russia, ecc.) oltre a collegarsi con i compositori italiani che illustreranno brevemente le loro composizioni. I quattro appuntamenti riporteranno i titoli originali dell’anno passato.
In dettaglio: Opera Ironica il 9 maggio con “Two beats or not two beats” psico-opera da camera per soprano, clarinetto e pianoforte di Marco Smoni. Plan B minimodramma ludico per soprano, clarinetto e pianoforte di Girolamo Deraco. Il Pappatacio ovvero l'incontro, scena semiseria da camera o da caffè per soprano, clarinetto dialogante e pianoforte di Silvia Marchetti . Titolo del pomeriggio musicale del 16 maggio sarà Opera Indigena e prevede l’opera da camera Pitentzin, per tenore e live electronic di Eduardo Caballero e l’opera da camera in due scene Nomongeta di Diego Sánchez Haase . Il 23 maggio avrà per titolo Opera Visionaria con “Epitaffi sparsi” di Ennio Morricone e lo spettacolo “À la vie” per pianoforte, videoproiezioni e foto-suoni di Riccardo Piacentini. Completa il pomeriggio musicale “Sei metri quadrati” per voce, soprano, attore pianista e live electronic di Luigi Esposito. Ultimo appuntamento col Festival, dal titolo Opera Sensoriale, è in programma sabato 30 maggio, sempre alle ore 17, con la presentazione dell’opera “The pit and the pendulum” per soprano, live electronic e chitarra di Victoria Frances Young. Seguirà l’Aria Scherzosa di Aldo Tarabella per soprano e chitarra, per finire con “Luoghi” per oggetti risonanti e chitarra di Alberto Gatti.


