Cultura
Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 244
In questi giorni difficili di incertezza, sacrificio e limitazioni, la Fondazione Banca del Monte di Lucca contribuisce alla realizzazione di un momento di bellezza che arriva nelle case di amici e concittadini, un abbraccio metaforico e un segno di speranza; un gesto di amore e gratitudine per Lucca. Usando l'#dallatorrealcielo chiunque potrà partecipare al concerto postando, prima dell'evento, un'immagine carina e divertente di vita quotidiana di come ha vissuto la propria quarantena e, durante e dopo l'evento, di come vi ha partecipato.
Un concerto che unisce i linguaggi della musica elettronica e dell'arte urbana all'identità storica cittadina rivolto all'intera comunità che lo potrà seguire in diretta televisiva dalle 18.00 alle 20.00 sul canale NOI TV o in streaming accedendo alle nostre pagine social facebook e Instagram con preview dalle 17.50!
Federico De Robertis eseguirà dal giardino di Torre Guinigi una selezione musicale che attraverserà 300 anni di storia e cinque continenti, passando da Beethoven al Jazz di John Coltrane e all'elettronica degli Underworld, dalla salsa centro americana a Giacomo Puccini per concludere con Jesus Christ Superstar di Andrew Lloyd Webber.
Sarà un percorso di brani musicali appartenenti a mondi diversi uniti da una intrinseca bellezza, universalmente riconoscibili, che ci aiuterà a ritrovare un senso di comunità, un viaggio nello Spazio e nel Tempo che il compositore lucchese dedica alla città per trasmettere uno spirito di bellezza e collaborazione nella prospettiva di un nuovo futuro.
Moneyless realizzerà un'installazione temporanea, un solido platonico sospeso formato dai suoi caratteristici fili legati ai rami degli alberi, e uno stendardo di oltre 100 metri quadrati con i suoi tradizionali cerchi a delineare un grande cuore con i colori della città.
Gian Guido Grassi, ha curato e presenterà l'evento.
Con la regia di Simone Rabassini e Paolo Marchetti, verrà organizzato un sistema di riprese che consentirà di vedere in diretta l'installazione, le performance e le immagini panoramiche e aree della città: immagini surreali di una Lucca, meravigliosa e deserta, che speriamo di non dover più rivedere. Ci poniamo così un secondo obiettivo di più lunga durata, altrettanto fondamentale: produrre un video che possa circolare e valorizzare la città e i suoi monumenti richiamando l'attenzione di un turismo di qualità: un'operazione di marketing territoriale e museale che possa sostenere la città nella fase di ripresa e ritorno alla normalità. Con l'ausilio dell'ufficio scolastico territoriale sarà data la possibilità a tutte le scuole della provincia di assistere all'evento.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 228
Anche il Real Collegio di Lucca guarda alla ripresa. E lo fa con una lettera aperta del presidente Francesco Franceschini, maturata in queste settimane di stop a eventi e iniziative. Un tempo speso per programmare il dopo, per continuare a proporre cultura e formazione alla città. Il Real Collegio è un luogo che può garantire il rispetto delle misure di sicurezza e di distanziamento fisico, è spazioso, organizzato in sale e chiostri accessibili e dispone di ingressi e uscite adeguate: Lucca può ripartire da lì.
“In queste settimane di sospensione delle attività in calendario al Real Collegio – scrive Franceschini – abbiamo lavorato con i mezzi consentiti per programmare la ripartenza, che ci auguriamo prossima per quanto prudente. Numerose purtroppo sono le date cancellate, di eventi pubblici e privati per i quali non era possibile un rinvio. Per altre, invece, più flessibili, abbiamo scommesso sulla posticipazione ai mesi estivi e autunnali”.
“Tuttavia i contatti e le interazioni con le istituzioni, le associazioni e le realtà imprenditoriali coinvolte nella programmazione – continua il presidente del Real Collegio – hanno offerto spunti di riflessione molto interessanti. L’obbligo di adeguare la nostra vita sociale alle nuove regole dettate dal coronavirus, regole che si protrarranno per un periodo al momento difficile da prevedere, deve indurci a studiare e formulare prontamente soluzioni innovative e praticabili per assicurare continuità alle manifestazioni e agli eventi che sono un vanto per la nostra città, autentiche eccellenze in ambito nazionale e internazionale”.
Il Real Collegio ospita, fra le altre, Lucca Comics & Games, Lubec, Desco, Forum Europeo Digitale, Virtuoso&Belcanto Festival, Lucca Artigiana, e, dallo scorso anno, organizza la rassegna Real Collegio Estate nel chiostro di Santa Caterina insieme ad associazioni musicali e teatrali del territorio. Numerosi, durante tutto l’anno, i convegni, gli incontri, le attività didattiche e quelle espositive.
“La struttura del Real Collegio – prosegue Franceschini – con i chiostri e i porticati all’esterno e le numerose e ampie sale all’interno, offre un ventaglio di opportunità rappresentato prima di tutto dall’ampiezza degli spazi fruibili, dalla possibilità di differenziare gli accessi e le uscite, creare percorsi ad anello, percorsi per persone diversamente abili senza barriere architettoniche, che consentono lo svolgimento di attività mantenendo il distanziamento fisico”.
“È nostra intenzione offrire alla città di Lucca la possibilità di utilizzare la struttura del Real Collegio per tutte le iniziative di interesse pubblico, in ambito culturale, artistico, sociale, promozionale, per le quali è imprescindibile uno spazio di prestigio, attuando tutte le misure per la sicurezza degli operatori e degli ospiti. Nostri interlocutori per confrontarci su questa proposta – va avanti Franceschini – sono le istituzioni, Comune e Provincia, l’Ufficio scolastico territoriale, le associazioni di categoria, gli ordini professionali e tutte le associazioni e organizzazioni che operano sul territorio. Rivolgiamo a tutti l’invito ad avviare da subito una raccolta di proposte e formulazione di progetti, nella certezza di rispondere alle aspettative della città e di tutti gli operatori”.
“Cogliamo infine l’occasione – conclude Franceschini – per annunciare il nuovo sito internet (https://www.realcollegiolucca.it/) del Real Collegio, completato in queste settimane: lo abbiamo rinnovato con l’intento di renderlo più funzionale, più accessibile e anche più attraente. Simbolicamente, la nuova veste del portale deve corrispondere e suggerire la rimodulazione dell’attività dell’ente riguardo all’organizzazione di eventi”.


