Cultura
Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 340
L'Open day diventa digitale per immaginare il futuro, anche in un momento di emergenza. L'Accademie, il polo formativo recentemente nato a Lucca per unire Accademia di Cinema, Accademia di recitazione e Accademia di Pubblicità, sperimenta per primo in città una formula già adottata da grandi scuole e istituti soprattutto nel nord Italia: un appuntamento online, il 18 aprile, con il tradizionale Open day, ma questa volta, viste le circostanze, tutto virtuale. Perché, anche in un momento di crisi come questo, non passi la voglia di progettare il futuro, purché in totale sicurezza.
Sabato, dunque, dopo aver presentato richiesta di accesso (http://laccademie.it/open-day.html), sarà possibile accedere a un ambiente virtuale in cui, a partire dal saluto di benvenuto del direttore di Accademia Cinema Toscana Emiliano Galigani (9:45), gli interessati potranno scoprire che cos'è L'Accademie, le offerte formative del polo, i benefits e le caratteristiche delle Accademie di Cinema, Recitazione e Pubblicità, capire qual è il percorso più adatto alle esigenze di ciascun aspirante studente, andare alla scoperta degli ambienti di studio, approfondimento e lavoro, conoscere gli insegnanti, scoprire come funziona il career center, fondamentale per avviare i ragazzi e le ragazze che seguono i corsi di studio alle professioni scelte. L'Open day proseguirà per tutta la giornata.
"L'Accademie, la scuola dei mestieri straordinari" (www.laccademie.it) è il primo polo formativo in Toscana che, in un campus diffuso nel centro di Lucca, unisce L'Accademia di cinema (ACT), L'Accademia di recitazione (ART) e l'Accademia di pubblicità (Touch), tre realtà distinte che si fondono e interagiscono nell'insegnamento delle diverse discipline, per formare i creativi, pubblicitari, registi, tecnici del cinema e attori di domani.
Per maggiori informazioni: www.laccademie.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 343
#LuccaLegge: si chiama così l’iniziativa ideata dall’amministrazione comunale per valorizzare le librerie presenti nel comune di Lucca che hanno deciso di riaprire o che svolgono attività di consegna a domicilio, per promuoverle e far conoscere ai cittadini l’esistenza di una rete culturale attiva e propositiva.
“È una prima iniziativa - spiegano l’assessore alla cultura, Stefano Ragghianti e l’assessore alle attività produttive, Valentina Mercanti -, per valorizzare e promuovere il made in Lucca in tutti i suoi molteplici aspetti. Le librerie rappresentano il tessuto culturale del nostro comune: ne abbiamo diverse, dentro e fuori le Mura, tutte molto amate dai cittadini, tutte da sempre capaci di promuovere iniziative, incontri, progetti e idee. Anche loro, come altri negozi, sono state pesantemente danneggiate dagli effetti del Coronavirus e dovranno fare i conti con una situazione tutt’altro che semplice: la nostra intenzione è di sostenere queste situazioni, abbiamo creato il Fondo di Mutuo soccorso proprio per intervenire a supporto di chi, più di altri, è rimasto pesantemente danneggiato dalla pandemia. Intanto, in attesa di azioni più strutturate, abbiamo deciso di fare loro da cassa di risonanza: sia che abbiano deciso di riaprire, sia che preferiscano puntare tutto solo sulla consegna a domicilio poco importa. C’è una Lucca che legge e che ci tiene a sostenere le proprie librerie: la nostra volontà è di promuovere ogni attività con apposito materiale pubblicitario, da divulgare su tutti i canali del Comune, così da far conoscere a ogni cittadino cosa offrano le varie librerie presenti sul territorio comunale”.
Le librerie interessate a promuovere la propria attività devono scrivere un’email a


