Cultura
Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 267
Parte venerdì 13 L'Anfiteatro dei libri il programma tutto dedicato a letture di classici lucchesi, storia memoria, arte e bellezza nelle pagine dei libri più belli dedicati a Lucca e al suo territorio.
Ideata e promossa dalla casa editrice Pacini Fazzi in collaborazione con Radio 2000 e sostenuta dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca l'iniziativa prevede nello spazio circa mezz'ora di interattenimento culturale a tema. “Lavoriamo con i libri – afferma Francesca Fazzi – ed è stato naturale pensare che dall'immenso patrimonio di bellezza, di arte, idee che i libri ci trasmettono potremo attingere forza e speranza in questi giorni bui. Oggi lo stimolo proviene dalle raccomandazioni che la lotta al Coronavirus richiede ormai a tutti noi e non solo alle persone più fragili, di dare un nostro fondamentale contributo a fermare il contagio; quindi tutti responsabilmente cerchiamo di stare a casa, ma non per questo rinunciamo alla socialità che la lettura di un libro può garantirci, arricchendoci; e collegandoci alla radio sarà come leggere tutti insieme e tutti insieme riflettere, immaginare, ricordare, sognare. Ringraziamo Radio Duemila e per la grande disponibilità accordataci, Dino Braga che ha accettato di condurre le letture e condiviso con passione e disponibilità il progetto, la Fondazione Banca del Monte che insieme a noi ha pensato di dover fare qualcosa di socialmente utile.”
La prima puntata dell'Anfiteatro dei libri andrà in onda venerdì 13 alle 15,30 sulle frequenze di Radio Duemila; la prima puntata sarà tutta un omaggio al grande scrittore Mario Tobino con letture dal volume La Lucca di Mario Tobino, a cura di Leonardo Odoguardi, volume che affianca ad una selezione di testi tratti dai romanzi di Mario Tobino immagini in bianco e enero provenienti dall'Archivio Fotografico lucchese del Comune di Lucca
Sarà Dino Braga, professore, Preside operatore culturale a selezionare i brani del volume e a condurre le letture introdotte da Francesca Fazzi dell'omonima casa editrice e ideatrice del progetto.
Due al momento gli appuntamenti settimanali; il prossimo sarà Martedì 17 con letture tratte da Ursolina la Rossa e altre storie. Inquisitori e streghe tra Lucca e Modena nel XVI secolo di Oscar Guidi e verteranno sul processo a Pulisena e Margarita giustiziate a Lucca alla fine del 500. Nelle successive puntate spazio a La cucina della Lucchesia, il Fornello Racconta di Sandra Lotti con lettura di storie gastronomiche e ricette 'animate'; e poi “Lucca Feste e Carnavale a Palazzo fra Sette e Ottocento” con letture tratte da Vita lucchese nel 700 di Cesare Sardi e Casa Mansi Balli serate e ricevimenti a cura di Patrizia Giusti Maccari e Rosanna Morozzi. Tutti i volumi sono editi da Pacini Fazzi
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 337
Le scuole sono chiuse ma uno strumento per la didattica a distanza è già pronto. È infatti partita la comunicazione con cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ricorda ai dirigenti delle Istituzioni Scolastiche della provincia e all’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana che la piattaforma didattica per e-learning UIBI è disponibile e pronta per essere utilizzata gratuitamente anche dalle scuole che non ne stanno facendo uso.
Questo strumento, già adoperato con ottimi risultati da molti istituti fin dal 2012, consente, soprattutto in questo caso specifico, di fornire un supporto fondamentale per ovviare all’interruzione delle lezioni decisa dal Governo per contrastare e contenere la diffusione del Coronavirus.
Proprio in queste disposizioni, infatti, è presente una particolare raccomandazione: quella di ricorrere, quando possibile, alla formazione a distanza.
“Questa piattaforma – ricorda il Presidente FCRL Marcello Bertocchini – è nata anni fa per progettare un modello futuro di apprendimento, capace di integrare le lezioni frontali e proporre una didattica d’avanguardia, di respiro europeo, alle nuove generazioni. Oggi, in un contesto di emergenza, le sue funzionalità possono rivelarsi preziose per supportare il mondo dell’istruzione in una fase di stallo obbligato, fornendo un aiuto concreto per lo svolgimento dell’anno scolastico nella maniera più regolare possibile date le attuali condizioni.”
La piattaforma UIBI è uno strumento ricco di funzionalità al servizio di studenti e docenti. Tra le molte opportunità offerte, c’è la possibilità di approfondire e condividere risorse didattiche, consentire a tutti gli alunni (dai bambini delle elementari agli adolescenti delle superiori) di utilizzare molteplici materiali scolastici e di entrare in contatto con gli insegnanti davanti a PC, al notebook, sul tablet, sul cellulare, in pratica ovunque oltre le mura e gli spazi fisici della Scuola.
Si può dunque realizzare un Ambiente di Apprendimento Social (Social Learning Environment) ma soprattutto gli insegnanti possono monitorare l’impiego didattico effettivo degli strumenti e vigilare sull’impegno dei ragazzi, ottenendo un feedback di valutazione.
I docenti e le istituzioni scolastiche interessate ad avere maggiori informazioni possono consultare il sito web www.uibi.it, dove sono descritte le funzionalità previste dalla piattaforma ed è possibile avere una panoramica dei materiali didattici – molti e variegati – messi a disposizione.


