Cultura
Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 203
Anche la biblioteca della Fondazione Ragghianti aderisce al servizio della biblioteca digitale della Regione Toscana (MLOL) con accesso libero 24 ore su 24 e tutti i giorni della settimana.
Con MediaLibraryOnLine è possibile leggere gratuitamente quotidiani, riviste, e-book da casa, ascoltare audiolibri, vedere film e frequentare corsi a distanza.
Per accedere è necessario essere iscritti a una biblioteca della Rete provinciale lucchese e richiedere l'account MLOL.
Gli utenti della biblioteca della Fondazione Raggianti possono richiederlo scrivendo una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 230
"Dopo l'incubo arriverà la primavera". Con questo messaggio di speranza e la spedizione di 150 mascherine, lo studente Liang Wu mostra la sua affettuosa solidarietà alla comunità accademica.
Iscritto al secondo anno del percorso di dottorato in Computer Science and Systems Engineering alla Scuola IMT Alti Studi Lucca, a gennaio Liang Wu, come molti suoi connazionali, aveva fatto ritorno in Cina per festeggiare il Capodanno per poi ritrovarsi bloccato in patria a causa della rapida diffusione del Coronavirus.Ora proprio dal Paese, piegato dall'epidemia, che sta lentamente tornando alla vita, Liang Wu mostra la sua vicinanza ai colleghi italiani con questo dono inaspettato.
"In Cina - spiega lo studente - anche se sei sano non puoi entrare nei supermercati e nei negozi senza indossare la mascherina, ma c'è un limite al numero di dispositivi di protezione individuale che ognuno può comprare e spedire per uso personale".
Da qui la decisione di mandare un segnale di vicinanza alla comunità accademica, un gesto generoso, quello di Liang Wu, "indicativo di quel senso di cooperazione e di solidarietà senza confini che dovrebbe permeare le relazioni umane", spiega il Direttore della Scuola IMT, Pietro Pietrini.
"Quando ci siamo sentiti, Liang era addirittura rammaricato di non essere riuscito a trovare un maggior quantitativo di mascherine! L'ho rassicurato e ringraziato a nome di tutta la Scuola. Siamo orgogliosi del senso di appartenenza alla comunità che i nostri Allievi sviluppano durante la loro permanenza e mantengono in seguito. Anche per questo è nata l'Associazione Allievi ed Ex-Allievi della Scuola, un legame forte che si consolida negli anni" ha commentato Pietrini.
Le mascherine sono state distribuite agli Allievi e alla comunità accademica e amministrativa della Scuola.


