Cultura
Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 250
Avrebbe dovuto svolgersi dal 29 aprile al 3 maggio 2020 e nelle speranze degli organizzatori c'è un recupero almeno parziale entro il 2020, ma per ora anche il Lucca Classica Music Festival ha deciso di fermarsi e la sesta edizione della manifestazione promossa da Associazione Musicale Lucchese e Teatro del Giglio viene sospesa.
La proroga delle misure di contenimento dei contagi da Coronavirus emanata dal Governo rende definitivamente impossibile pensare di proseguire con l'organizzazione di una manifestazione che richiama a Lucca migliaia di spettatori e centinaia di musicisti provenienti da tutta Italia e da molti paesi europei.
Nonostante la decisione della sospensione, però, la macchina del Festival non si ferma e lavora per riportare in città la bellezza dell'incontro e la gioia di ritrovarsi.
«Proprio in questi giorni avremmo potuto annunciare il Premio Lucca Classica 2020 assegnato a uno dei più carismatici e acclamati direttori d'orchestra della scena internazionale. Ma in questo tempo sospeso, carico di incertezza, dolore e paura – affermano il presidente dell'AML Marco Cattani e l'amministratore unico del Teatro del Giglio Giovanni Del Carlo – facciamo un inevitabile "passo indietro", aspettando di riprendere a camminare assieme, ma solo quando sarà possibile farlo in totale sicurezza. Crediamo infatti che questo sia il compito dei festival culturali in questo momento: lavorare per riportare la fiducia nella condivisione oltre a fornire un contributo alla ripresa economica. Lucca Classica Music Festival tornerà, anche se per il momento non è possibile stabilire quando. E sarà una festa di musica, con la gente e per la città. Una festa ancora più bella dopo questo silenzio forzato».
Appena possibile i promotori del Festival comunicheranno tempi e modi per l'eventuale rimborso dei biglietti che rimangono comunque validi per le auspicate date di recupero. Si fa presente, a questo riguardo, che in base all' art. 88 del D.L. 17.03.2020 n. 18 il rimborso avverrà nella forma di un voucher utilizzabile entro un anno.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 317
Il lockdown non ferma l'attività del Puccini e la sua Lucca international Festival. L'unica manifestazione permanente dedicata alla figura del Maestro Giacomo Puccini ed al suo legame con la città, continua a lavorare intensamente per riprendere gradualmente il via una volta oltrepassata la fase di crisi dettata dal Covid19.
Nel frattempo, il Festival mette in campo due importanti novità per il suo pubblico, annunciate dal presidente e direttore artistico, Andrea Colombini.
"La prima - spiega - consiste nell'invio alla mailing list del Festival - più di 150mila indirizzi mail - di una lettera in lingua inglese per mezzo della quale nelle mie vesti presidente, si ringraziano i nostri fan per l'affezionato apporto fornito nel corso di tutti questi anni. E, per fare in modo di concretizzare la nostra gratitudine, offriamo loro per 12 mesi - dal giugno 2020 al giugno 2021 - la possibilità di tornare a Lucca usufruendo di uno sconto del 50% non soltanto sul costo del biglietto per il concerto serale, ma anche per l'intero pacchetto che comprende aperitivo, cena e appunto concerto, che il Festival offre a tutti i suoi clienti". Un grande incentivo dunque per tornare a Lucca e per godere delle magiche atmosfere regalate dalla città dell'arte, della bellezza e del Maestro.
La seconda iniziativa, spiegata nella lettera, consiste invece nella volontà di offrire a tutti gli amanti della musica di Puccini le 12 puntate della Classic Collection by Andrea Colombini: il format verrà proposto gratuitamente sulla pagina Facebook del Puccini e la sua Lucca Festival. (https://www.facebook.com/PuccinieLaSualLucca/?ref=bookmarks)
"Si tratta - commenta Colombini - della serie di documentari prodotta dalla Star Content Ltd di Londra, trasmessa anche su Sky Arts: racchiude in puntate di 54 minuti ciascuna i brani più belli che il Festival ha filmato e prodotto". Protagonisti sono l'Orchestra Filarmonica di Lucca - diretta da Andrea Colombini - e moltissimi solisti della manifestazione, tra cui Francesca Maionchi, Silvana Froli, Giovanni Cervelli, Francesca Patanè e molti altri grandi solisti. I concerti i questione sono stati registrati dal 2013 fino al 2018 nei più prestigiosi palcoscenici mondiali - spicca il Musikverein di Vienna - ma anche a Lucca. Le 12 puntate sono disponibili gratuitamente per i fan, poiché in Italia non sono state distribuite ed il Festival, nelle sue vesti di co-produttore, ha deciso di renderle accessibili a tutti. "L'intento - specifica Colombini - è quello di fornire alle persone costrette in casa un motivo di svago, che si sta rivelando particolarmente popolare considerate le migliaia di visualizzazioni ricevute in questi primi giorni".
Il Festival resta pronto per ripartire fisicamente ad emergenza terminata anche grazie alle solide basi apposte in questi mesi. Da un lato, infatti, c'è il grande progetto Puccini in the world, concepito per la promozione di Puccini e di Lucca nel mondo: l'iniziativa gode del patrocinio del Ministero degli affari esteri, di Confindustria Toscana nord e di tutti gli Enti lucchesi: Comune, Fondazioni Crl e Bml, Fondazione Giacomo Puccini, Camera di Commercio e Lucca Promos. Il tutto per passare nuova linfa al tessuto economico-imprenditoriale cittadino, anche insieme al progetto The Lands of Giacomo Puccini. Dall'altro lato c'è poi il ritorno all'attività quotidiana del Festival, un punto fisso per la ricezione di chiunque tornerà in città già dalle prime fasi della riapertura.


