Cultura
Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta col fiato sospeso: si sceglie la città vincitrice
La Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 sarà proclamata la mattina di venerdì 17 ottobre, il giorno immediatamente successivo all'audizione delle finaliste convocata…

“Sei un brav’uomo, Charlie Brown”: al via la vendita dei biglietti, prelazione per i residenti a Lucca
Il musical Sei un brav'uomo, Charlie Brown, nuova produzione firmata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Il Rossetti -…

L'infanzia rubata, nelle testimonianze dei bambini che hanno attraversato il buio della seconda guerra mondiale
"Maxima debetur puero reverentia": al fanciullo è dovuto il massimo rispetto. Così, si esprimeva, più o meno duemila anni or sono, l'accigliato Giovenale per significare come in…

LuccAutori, ecco i vincitori del premio letterario Racconti nella Rete
Le splendide sale della Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio letterario "Racconti nella Rete" 2025,…

Coltivare una cultura di pace: convegno a Palazzo Ducale
Venerdì 17 ottobre, nella sala di rappresentanza della Provincia, con il patrocinio della Provincia stessa e in collaborazione con l'Associazione C.M.L (Associazione ,musica e colori…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 288
Prende il via mercoledì 15 e giovedì 16 il percorso di formazione rivolto agli studenti su Domenico Maselli, pastore, politico, storico e docente che ha lasciato a Lucca un'impronta forte e viva negli oltre 35 anni vissuti nella nostra città.
Alcuni studenti del liceo classico Machiavelli, del liceo delle scienze economiche Palladini e del liceo delle scienze umane di Barga incontreranno i responsabili della Fondazione Nuto Revelli di Cuneo e dell'Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano (Arezzo), per essere introdotti nelle esperienze di raccolta, custodia e divulgazione della memoria biografica.
Il progetto è promosso dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca attraverso "Memorie di Lucca", dall'Istituto Storico Lucchese, dalla Chiesa Valdese di Lucca ed è patrocinato dall'Ufficio Scolastico Provinciale.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 321
Si avvicina anche quest’anno la Notte Bianca dei Licei Classici che vede coinvolti quasi tutti gli Istituti presenti sul territorio nazionale e che vede dunque partecipare anche il Liceo Classico “N.Machiavelli” con un fitto programma che partirà dalle ore 18 presso la sede dell’istituto ed in particolare nella sua Aula Magna (da poco restituita alla scuola dopo i lavori condottivi dalla Provincia di Lucca) e che arriverà fino alle 24.00, in contemporanea con tutti gli altri Licei a voler scandire anche con questa coincidenza di tempi il procedere all’unisono degli eventi in tutte le scuole.
All’apertura, dopo i saluti della Dirigente Scolastica, Mariacristina Pettorini, e delle autorità presenti, si inizierà, infatti, con letture comuni e proiezioni di video che illustrano e caratterizzano questo corso di studi, a cui farà seguito una conferenza tenuta dalla dott.ssa Silvia Marcucci, Presidente della locale Società Dante Alighieri, dal titolo “Boccaccio commenta Dante”. Dopo una breve pausa, in cui comunque la scuola resterà aperta, avrà luogo, verso le ore 20.45, sempre in Aula Magna, la rappresentazione di due tragedie interamente curate -a partire dalla creazione di costumi e scene alla revisione dei testi e alla scelta delle musiche- da parte degli studenti delle classi V. Quest’anno andranno in scena “Antigone” di Sofocle a cura degli studenti della V A e “Le Baccanti” di Euripide a cura degli studenti della V B. Seguirà poi l’esibizione del coro della scuola e per finire le letture di testi poetici con accompagnamento musicale sul tema “Luce ed Oscurità”. A chiudere l’intera serata la lettura dei primi trentotto versi dell’”Agamennone” di Eschilo, brano scelto come momento finale comune per tutte le scuole partecipanti.
Ma non saranno solo le attività che si svolgeranno nell’Aula Magna ad essere protagoniste della serata, perché gli studenti del Machiavelli hanno in serbo per noi anche altri intrattenimenti dislocati in alcune delle aule di Palazzo Lucchesini, come ad esempio quella dedicata al Bicentenario della scuola, da poco celebrato con una tre giorni di studio e di eventi che hanno ricordato la figura di Maria Luisa di Borbone, fondatrice del Liceo Reale Universitario, poi divenuto appunto Liceo Classico dopo l’Unità d’Italia; per non menzionare lo staff mascherato da personaggi celebri del passato, che animeranno la loggia e lo scalone monumentale per accogliere i visitatori, fino ad un complesso musicale di studenti che intratterrà gli ospiti nei momenti di pausa tra un’attività e l’altra. Naturalmente il Gabinetto di Scienze Naturali sarà aperto a tutti coloro che vorranno visitarlo e le sue sale saranno illustrate dagli studenti della Cooperativa Scolastica Arcadia, che lo cura e lo gestisce.
Sarà una notte, insomma, per permetterci uno sguardo sul mondo classico, ma non solo: piuttosto per far comprendere anche la vitalità di questa scuola, che molti sostengono esaurita, e di come la letteratura ed il pensiero in genere degli antichi abbiano lasciato tracce profonde ed indelebili nella nostra civiltà, di come essi siano capaci di rivivere tra noi anche (e perché no?) all’insegna del divertimento e del piacere di trascorrere insieme una serata sicuramente diversa dalle altre.