Cultura
Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta col fiato sospeso: si sceglie la città vincitrice
La Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 sarà proclamata la mattina di venerdì 17 ottobre, il giorno immediatamente successivo all'audizione delle finaliste convocata…

“Sei un brav’uomo, Charlie Brown”: al via la vendita dei biglietti, prelazione per i residenti a Lucca
Il musical Sei un brav'uomo, Charlie Brown, nuova produzione firmata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Il Rossetti -…

L'infanzia rubata, nelle testimonianze dei bambini che hanno attraversato il buio della seconda guerra mondiale
"Maxima debetur puero reverentia": al fanciullo è dovuto il massimo rispetto. Così, si esprimeva, più o meno duemila anni or sono, l'accigliato Giovenale per significare come in…

LuccAutori, ecco i vincitori del premio letterario Racconti nella Rete
Le splendide sale della Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio letterario "Racconti nella Rete" 2025,…

Coltivare una cultura di pace: convegno a Palazzo Ducale
Venerdì 17 ottobre, nella sala di rappresentanza della Provincia, con il patrocinio della Provincia stessa e in collaborazione con l'Associazione C.M.L (Associazione ,musica e colori…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 348
Il tuo suono è appeso a un filo. Il General Manager di Reference Cable S.r.l., Angelo Tordini, creatore dei cavi Reference e fondatore del brand Reference Cables, con la collaborazione del chitarrista cantante Andrea Biagioni e il negozio di strumenti musicali Punto Musica, sarà docente per un giorno alla Jam Academy di Lucca martedì 28 gennaio dalle 15 alle 19.00 con il workshop "Il tuo suono è appeso ad un filo".
L'occasione servirà a dare uno sguardo nel mondo dei cavi audio, bilanciati e sbilanciati, per scoprire come sono fatti, perché non sono tutti uguali e quanto influenzino il suono di ogni musicista: chitarristi, bassisti, cantanti, tastieristi, batteristi, sound guys, tutti devono fare i conti con il filtro "cavo", ovvero con la perdita del segnale lungo la catena audio e l'alterazione, più o meno evidente, delle caratteristiche sonore della sorgente amplificata. Criticità e soluzioni per ottimizzare il proprio signal routing (dal vivo e in studio), sfruttando al 100% il potenziale della propria strumentazione e migliorare di molto la qualità del proprio sound, saranno affrontate in questa occasione.
La partecipazione è gratuita ma occorre iscriversi on line (max 50 posti) e rilascerà un attestato di partecipazione.
Andrea Biagioni è uno dei ventiquattro selezionati per "Sanremo Giovani" 2020 ed ha partecipato a "X Factor 10", dove ha fatto il suo percorso sotto l'ala protettiva di Manuel Agnelli. Ha iniziato a suonare la chitarra ad appena dieci anni senza che nessuno glielo insegnasse: il suo percorso, infatti, è stato principalmente da autodidatta. A soli quindici anni poi, ha iniziato a esibirsi in vari locali sia come solista sia insieme a una band. È sempre riuscito a spaziare in vari generi musicali, dimostrando una versatilità senza precedenti che ha stregato tutti i suoi fan.
Per info: www.centromusicajam.it,
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 354
Dopo il successo dei primi incontri, sull'ambiente culturale che gravitava intorno al Caffè Di Simo tra fine Ottocento e primi del Novecento (ospite Umberto Sereni), e sui personaggi Guglielmo Petroni e Romeo Giovannini (con Daniela Marcheschi e Giovanni Ricci) proseguono gli appuntamenti all'auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione BML in piazza S. Martino, con un doppio evento: mercoledì 15 gennaio (alle 17,30) su "Mario Pannunzio e Arrigo Benedetti", con Carla Sodini e Alberto Marchi, moderato da Giovanni Ricci, e giovedì 16 gennaio (sempre alle 17,30) con "Ardinghi, giornalista e critico d'arte", a cura di Alessandra Trabucchi, ospiti i giornalisti Mario Rocchi e Paolo Pacini, con Anna Benedetto a moderare l'incontro. Gli appuntamenti sono inseriti fra gli approfondimento legati alla mostra "Giuseppe Ardinghi e Mari Di Vecchio. L'ambiente artistico del Novecento a Lucca", in corso, ad ingresso libero, al Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca fino al 26 gennaio, realizzata da FBML e Fondazione Lucca Sviluppo in collaborazione con il Polo Museale della Toscana e il Comune di Lucca.
Mercoledì 15 gennaio 2020 alle 17 ci sarà la possibilità di partecipare ad una visita guidata della mostra, poi alle 17,30 Carla Sodini e Alberto Marchi ci introdurranno alla conoscenza di due grandi nomi del giornalismo italiano: "Mario Pannunzio (Lucca, 1910 – Roma, 1968) e Arrigo Benedetti (Lucca, 1910 – Roma, 1976) si frequentavano già da bambini – spiegano i curatori dell'incontro -, quando giocavano sugli spalti delle Mura. Si separano da adolescenti per incontrarsi nuovamente nella loro città di origine nei primi anni Trenta. Arrigo presentò il ritrovato amico al gruppo che si riuniva al Caffè Di Simo in via Fillungo, fra i quali Romeo Giovannini, Guglielmo Petroni, Beppe Ardinghi, Mari Di Vecchio; lo raggiungerà poi definitivamente nella capitale nel 1937, per collaborare al settimanale «Omnibus» di Leo Longanesi. Il loro sodalizio umano e professionale durerà per l'intera vita".
Giovedì 16 gennaio alle 17,30 il tema sarà "Ardinghi, giornalista e critico d'arte", a cura di Alessandra Trabucchi, ospiti i giornalisti Mario Rocchi e Paolo Pacini con Anna Benedetto a moderare l'incontro. Ardinghi ha sempre scritto in modo continuativo: scriveva per recensire e descrivere fatti artistici in qualità di corrispondente per alcuni quotidiani locali dell'epoca, come «Il Telegrafo», «La Gazzetta del Serchio», oltre a pubblicare in vari periodi per altre testate, tra cui «La Nazione». Si è occupato di attribuzioni d'arte e molti suoi interventi, apparsi anche su quotidiani e riviste, vennero pubblicati nella racconta Contributi per la storia dell'arte lucchese. E' stato anche autore di racconti dedicati a storie di antichi mestieri (raccolti nella rivista «Erba d'Arno» nel 2000), spesso aneddoti storici.
Ecco il calendario completo delle prossime iniziative.
Mercoledì 22 gennaio 2020 alle 17,30 "Mario Tobino", con Isabella Tobino e Marco Vanelli, in collaborazione con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,17.
Mercoledì 15, giovedì 16 e mercoledì 22 gennaio alle 17 ci saranno visite guidate.
Inoltre mercoledì 22 gennaio alle 21 nell'auditorium del Palazzo, si terrà un concerto del pianista Bruno Canino e del violinista Paolo Ardinghi (per info e prenotazioni
"Giuseppe Ardinghi e Mari Di Vecchio. L'ambiente artistico del Novecento a Lucca"
15 dicembre 2019 – 26 gennaio 2020
Ingresso libero, apertura dal martedì alla domenica, dalle 15,30 alle 19,30.
Indirizzo: Palazzo delle Esposizioni, piazza San Martino, 7 – 55100 Lucca
Il catalogo, Maria Pacini Fazzi Editore, ha i testi di Alessandra Trabucchi, Giovanni Ricci, Elisa Bassetto, Silvia Caponi.
Per informazioni: www.fondazionebmluccaeventi.it; Fb: @palazzoesposizionilucca