Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 383
Un progetto di riuso creativo per sensibilizzare le giovani generazioni sul tema della sostenibilità e dell'economia circolare. È quanto realizzato, nell'ambito dell'alternanza scuola-lavoro, dagli studenti e dalle studentesse della 3E dell'indirizzo audiovisivo multimediale del Liceo artistico musicale A. Passaglia di Lucca in collaborazione con Industria Cartaria Pieretti, l'azienda di Marlia facente parte del gruppo Paper Board Alliance.
Un laboratorio di idee dal titolo "Racconti di carta" che ha messo al centro la fantasia e la creatività dei ragazzi, coordinati dal prof. Matteo Marabotti, con l'obiettivo di coinvolgerli nel riutilizzo dei materiali di scarto come azione consapevole e responsabile per ridurre gli sprechi, ma anche di stimolarli a interpretare il recupero come forma di espressione artistica innovativa.
Divisi in gruppi, gli studenti hanno selezionato dodici storie o favole conosciute, per poi riprodurle, nell'ambientazione e nello stile delle scene, esclusivamente mediante l'utilizzo di carta riciclata. Boschi incantati, fondali marini, streghe e principesse, hanno preso vita tra giochi di luce e costruzioni, fatte solo di "cellulosa". Per ogni rappresentazione, è stata poi studiata nel dettaglio la migliore resa fotografica, e sono stati prodotti gli scatti, a partire dai quali è stato realizzato il nuovo calendario per l'anno 2023.
Un progetto significativo che ha combinato la didattica con i valori della sostenibilità, mettendo in contatto i giovani con un'importante azienda del territorio e dando loro l'opportunità di mettersi in gioco, attraverso un punto di vista diverso.
Un centinaio di copie del calendario, stampato su cartoncino riciclato, è stato consegnato ieri (19 dicembre) nelle mani del prof. Matteo Marabotti da Sonia Bernicchi, International Sales Manager del Gruppo Paper Board Alliance (nella foto).
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1147
Ci sono vetrine alle quali è impossibile non fermarsi: una di queste è sicuramente quella della pasticceria Pinelli in via Beccheria in centro storico; i loro prodotti oltre a essere una gioia per il palato lo sono anche per gli occhi. Perchè? Semplice, i biscotti e i dolci si vestono a festa e infatti con l'avvicinarsi del Natale le crostate e le torte si trasformano in simpatici alberelli , poi, verso Capodanno, in orologi che con le loro lancette segneranno l'avvicinarsi del 2023 e infine in dolci calze per salutare l'arrivo della Befana il 6 gennaio senza dimenticare gli squisiti biscotti befanotti, tipici della pasticceria e molto apprezzati dai clienti. Pinelli è da sempre sinonimo di qualità, bontà, prelibatezze e tradizione e non fanno certo eccezione i panettoni che vengono realizzati da loro sia nella versione classica sia in quella farcita con pistacchio e cioccolato.
Pinelli resterà quasi sempre aperto a parte il pomeriggio del 25 dicembre, il 26 dicembre e il primo gennaio quindi i clienti possono approfittare di questa pasticceria davvero unica per portare un dolce pensiero ad amici e/o parenti, certi che il dono sarà sicuramente gradito.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:


