Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 743
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 618
E' previsto per martedì 13 dicembre (ore 10.00), nella sala Tobino di Palazzo Ducale, a Lucca, l'Open Day per la presentazione del Programma Italia-Francia Marittimo 2021-2027 approvato dalla Commissione Europea.
L'incontro di Lucca fa parte di una serie di eventi promossi nei capoluoghi delle cinque province toscane che aderiscono al programma transfrontaliero (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto) e si tiene a due mesi circa di distanza dalla prima presentazione avvenuta a Firenze a cui aveva partecipato tutto il Servizio Europa di Area Vasta della Provincia di Lucca.
Gli Open day sono promossi congiuntamente dalla Regione Toscana, dalle Province, da Anci e da Upi Toscana.
L'obiettivo generale è quello di sensibilizzare un numero più ampio possibile di beneficiari alle opportunità offerte dal nuovo Programma di Cooperazione 2021-2027 che, coordinato dalla Regione Toscana, prevede un budget di 193 milioni di euro: l'80 per cento finanziato dal Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) e il restante 20 per cento da contropartite nazionali.
Ma l'incontro a Palazzo Ducale si concentrerà in particolare sulla priorità 5 che punta a migliorare la governance tra i territori a livello transfrontaliero, a superare le differenze amministrativo-giuridiche tra i territori di stati diversi, a condividere modelli di gestione, per incrementare le competenze dei funzionari che operano negli organismi pubblici dell'area di cooperazione per renderne più efficace l'azione.
L'evento è rivolto in particolar modo ai rappresentanti di enti pubblici, Organismi di diritto pubblico, Organismi privati purché dotati di personalità giuridica (fatte salve le associazioni di categoria), nonché Organismi internazionali localizzati nei territori dei due Stati membri del Programma.
Il programma prevede i saluti del presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini anche in qualità di rappresentanti di UPI Toscana, poi sono previsti i saluti dell'amministrazione comunale di Lucca anche in rappresentanza di Anci Toscana, a cui seguirà la presentazione del Programma Italia-Francia Marittimo con l'intervento "Una migliore governance transfrontaliera" di Filippo Giabbani, responsabile dell'Autorità di Gestione del Programma.
Seguirà l'illustrazione di "b-solutions: uno strumento al servizio della cooperazione transfrontaliera e della priorità ISO 1" a cura di Cinzia Dellagiacoma e Mariane Bloudeau, dell'Associazione delle Regioni frontaliere d'Europa (ARFE). Successivamente è prevista la presentazione di 4 buone Pratiche dalla programmazione ITFRM 14-20 a cura di Irene Ropolo, consulente di Capitalizzazione.
L'Open Day proseguirà nel pomeriggio (dalle 14,30), solo in presenza, con l'attivazione di tavoli di co-progettazione, organizzati dalla Provincia di Lucca, suddivisi per priorità, al fine di creare sinergie tra i partecipanti e sviluppare ipotesi progettuali e opportunità di nuovi partenariati nell'ambito del Programma europeo.
- Per seguire online i lavori della sola mattina ci si può collegare al seguente link: https://us02web.zoom.us/j/83383802842
Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027 è un Programma transfrontaliero cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale nell'ambito della Cooperazione Territoriale Europea (CTE). Il programma sostiene la cooperazione tra i territori di Italia e Francia.
Come nella precedente programmazione i territori interessati sono, per l'Italia: la Liguria (province di Imperia, Savona, Genova, La Spezia); la Sardegna (province di Sassari, Nuoro, Cagliari, Oristano, Olbia-Tempio, Ogliastra, Medio-Campidano, Carbonia-Iglesias); le cinque province della costa Toscana (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto). E i dipartimenti francesi della Corsica, e delle Alpi-Marittime e del Var, situati nella Regione Provence-Alpes-Côte d'Azur (Paca).
Il sito ufficiale del programma europeo https://interreg-maritime.eu


