Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 568
È ufficialmente partito il percorso invernale del Club Job 2022/23. Il progetto, gestito dall’associazione di promozione sociale Oikos in co-progettazione con il Comune di Lucca, assessorato ai Servizi Sociali e Sicurezza, con il contributo della Conferenza dei sindaci della Piana, è ormai considerato una risorsa insostituibile per il territorio in quanto da moltissimi anni collabora con tutte le scuole della piana di Lucca nella lotta contro la dispersione scolastica.
Proprio in questi giorni, 81 tra ragazzi e ragazze, dai dodici anni in su, impazienti di arricchire le proprie capacità pratiche, ai laboratori di didattica manuale messi a loro disposizione. C’è chi è appassionato di meccanica e troverà nel laboratorio “Riciclofficina” un luogo dove usare attrezzi professionali, imparare tecniche di riparazione e avvicinarsi alla cultura del riutilizzo, riportando a nuova vita vecchie biciclette.
C’è chi ha preferito il laboratorio di “Falegnameria” anch’esso rinnovato, per sviluppare il suo lato artistico progettando e realizzando manufatti in legno decorati a mano. C’è chi frequenterà il laboratorio di artigianato artistico “Arte del gioiello” , con un maggiore numero di postazioni,dove potenzierà la sua creatività disegnando e realizzando gioielli, anelli, ciondoli e altre piccole sculture da indossare. Ma la grande novità di questa apertura invernale riguarda il laboratorio “Graphic Design” che da anni accoglie tutti coloro che hanno particolare attrazione verso il mondo del computer e passione per il disegno, la fotografia e tutte le arti visive.
Proprio in questi giorni infatti, questo laboratorio ha subito un forte aggiornamento nella sua strumentazione, ovvero è stato arricchito di nuovi sistemi e computer dotati di processori di ultima generazione, che permetteranno ai giovani allievi di espandere le loro competenze grafiche utilizzando i più avanzati software di elaborazione di immagine e video-editing ad alta risoluzione. Il merito di questo “upgrade” va alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca da lungo tempo partner del progetto, e impegnata nell’ampliare e integrare numerose altre idee come questa, indirizzate alla didattica e alla formazione.
Ma il nuovo studio di Graphic Design è solo l’inizio di un’innovazione generale che toccherà anche gli altri laboratori. Il contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca infatti permetterà di attivare un nuovo laboratorio di Arte del Gioiello dotato di nuove postazioni da lavoro, nuove luci e strumenti più efficaci per migliorare ed aumentare la produttività dei giovani artisti. Il passo più importante e oneroso sarà invece l’imminente arrivo di nuovi macchinari professionali per la lavorazione del legno che porteranno il laboratorio di falegnameria ad essere ancora più efficiente e sicuro che mai.
Il progetto Club Job dell’Associazione di Promozione Sociale OIKOS ha due sedi: una situata a San Vito dietro la scuola media Chelini di fronte allo Skate Park, l’altra a sant’Anna in viale Giacomo Puccini.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 500
Un incontro - in presenza o in alternativa in videoconferenza - sulla nuova misura a sostegno del benessere animale rivolto agli allevatori. Si parlerà della misura 14 introdotta dal Programma di Sviluppo Rurale della Toscana 2014-2022 su richiesta di Coldiretti in collaborazione con l'Associazione Regionale Allevatori Toscana in occasione del focus in programma mercoledì 7 dicembre, alle ore 14.30, presso la sede provinciale di Coldiretti a Lucca (via Augusto Passaglia, 188) o in alternativa in videoconferenza sulla piattaforma Zoom.
La misura, che prevede l'erogazione di un premio ad Unità di bestiame adulto (Uba), sostiene le aziende zootecniche che aderiscono al sistema Classyfarm, un nuovo sistema integrato finalizzato alla misurazione del benessere animale. L'adesione delle aziende zootecniche al sistema Classyfarm è il presupposto per l'accesso alla misura 14 sul benessere animale del Psr Feasr 2014-2022.
Per informazioni o iscrizioni rivolgersi all'Ufficio Coldiretti Lucca (0583 341746) o scrivendo ad
Per informazioni https://lucca.coldiretti.it/ pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana e pagina ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana"


