Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 619
Come annunciato nei giorni scorsi, sono stati pubblicati i primi due avvisi di Vivi Lucca 2023.
Si tratta del Vivi Lucca PLUS, il calendario che raccoglierà gli eventi principali che caratterizzano l’offerta culturale e di promozione della città, promossi e organizzati direttamente dall’amministrazione comunale o realizzati da soggetti terzi, ma in co-organizzazione con il Comune. Fanno parte di questo settore i grandi eventi di rilievo nazionale ed internazionale come Lucca Comics and Games e Lucca Summer Festival, e quegli eventi caratterizzati da un richiamo di pubblico di livello regionale e che promuovono stabilmente l’immagine di Lucca. Il secondo calendario, ribattezzato Vivi Lucca CLASSICO, raccoglierà invece gli eventi culturali di interesse per la comunità cittadina: in particolare potrà trattarsi di eventi letterari e congressuali, eventi di animazione e valorizzazione del patrimonio culturale e museale, attività culturali ed eventi di animazione appositamente ideati per dare evidenza a
contenuti storico-architettonici e rafforzare valori simbolici ed iconici delle due torri civiche di Lucca, spettacoli e intrattenimenti musicali, teatro, cinema, danza, eventi di promozione della città di natura sportiva e proposte per migliorare l’offerta di attività sportive nel territorio comunale.
In entrambi i casi si potrà richiedere un contributo economico o finanziario da parte del Comune, oppure una più stretta collaborazione. Sarà il dirigente del settore 6 “Promozione del territorio”, coadiuvato dall’ufficio eventi e dall’ufficio turismo, a selezionare le proposte e indicare il tipo di sostegno o collaborazione. L’inserimento degli eventi nel calendario Vivi Lucca dovrà essere in ogni caso concertato in via preventiva con l’ufficio di gabinetto del sindaco, l’assessorato alla cultura e l’assessorato al turismo, questo per garantire coerenza di indirizzo a tutte le manifestazioni che si realizzano sul territorio comunale. Gli eventi del Comune, o quelli programmati in forza di accordi già in essere, verranno inseriti automaticamente nell’uno o nell’altro dei due calendari.
Le richieste per essere inseriti nel calendario Vivi Lucca PLUS o CLASSICO devono essere effettuate entro il 30 dicembre tramite compilazione di un formulario online. Tutte le informazioni di dettaglio si trovano sul sito del Comune alla pagina https://sites.google.com/vivilucca.org/sportello-eventi-lucca/vivi-lucca/vivi-lucca-2023?pli=1. In caso di problemi con la procedura online per l’invio della domanda, è possibile scrivere a
Dopo questi due calendari, il terzo avviso ad uscire riguarderà le frazioni e verrà pubblicato a primavera, visto che la maggior parte delle attività sul territorio si svolgono all’aperto, con l’arrivo della bella stagione. Infine l’ultimo calendario, il quarto, sarà quello dedicato al Settembre lucchese e al Natale, che il prossimo anno l’amministrazione intende programmare con largo anticipo.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 661
Il progetto nel suo complesso è composto da due lotti. Il lotto n.1 riguarda l'approvvigionamento delle località di Sant'Anna, Nave, Sant'Angelo in Campo, San Donato e parte di San Concordio con l'acqua che proviene dal campo pozzi Pisa-Livorno, situato in riva destra del fiume Serchio: questo intervento, oltre a mettere in sicurezza l'approvvigionamento di acqua di queste frazioni lucchesi, consentirà anche la dismissione di tre pozzi sussidiari collocati in area urbana. Il progetto prevede in particolare l'attraversamento del fiume Serchio, il risanamento della condotta esistente in via del Tiro a Segno, via Cavalletti, via Don Minzoni e la posa in opera di una nuova tubazione lungo la via Sarzanese. Il Lotto n.1 è stato a sua volta suddiviso in due stralci funzionali, questo per rendere meno impattanti gli interventi sul territorio. Il primo stralcio ha visto l'avvio in data 29 novembre, come previsto dal cronoprogramma condiviso con il Ministero, e ha come oggetto il risanamento di una condotta esistente in Via del Tiro a Segno e Via Don Minzoni. Il secondo stralcio, che partirà la prossima estate, prevede invece l'adeguamento del pozzo n.1 del campo pozzi Pisa-Livorno, la realizzazione dei collegamenti idraulici, compreso l'attraversamento del Fiume Serchio, e la posa in opera di una nuova condotta sulla Sarzanese in grado di collegarsi alla rete di distribuzione e garantire un'adeguata pressione di esercizio all'ingresso dei distretti idrici presso Sant'Anna e Nave.
Data la valenza strategica dell'opera per la messa in sicurezza dell'approvvigionamento idrico e consapevoli dell'impatto sui cittadini nelle varie fasi di realizzazione dell'intervento, soprattutto per quanto riguarda la viabilità nelle strade interessate del quartiere Sant'Anna, per effettuare la riabilitazione della condotta esistente da via del Tiro a Segno a via Don Minzoni, è stata scelta una tecnologia a basso impatto denominata Hose Lining, che consiste nell'inserimento di una nuova tubazione strutturale all'interno di una tubazione esistente. Questa tecnica consente di attivare cantieri di dimensioni più ridotte e circoscritte rispetto alla tecnica con lo scavo classico lungo tutto il tracciato della condotta da risanare. Inoltre, questa modalità di intervento permette anche una notevole riduzione dei tempi previsti per i lavori: in questo caso termineranno in circa un mese.
A primavera partiranno infine anche i lavori del Lotto n.2 del progetto. Questo intervento strategico è conseguente alla chiusura dei lavori in viale Batoni, effettuati nell'anno 2021, e prevede il risanamento della condotta di 500 millimetri di diametro in Piazza Santa Maria, con l'obiettivo di procedere con la messa in sicurezza dell'approvvigionamento idrico nel centro storico di Lucca e nella prima periferia.


