Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 956
Con tanto entusiasmo e fra tutte le novità che illuminano Lucca Magico Natale 2022, c’è anche l’apertura del Temporary Shop Ego in Via Buia 14, in pieno centro storico.
Da 40 anni il Centro Wellness è vicino alla comunità con tutta la sua esperienza, le iniziative, gli eventi e naturalmente la sua offerta in fatto di benessere. Naturale, quindi, voler essere ancora più vicini, con un Ego corner cittadino dove trovare tante ed originali idee regalo incentrate proprio sul vasto mondo del prendersi cura di sé e ai nostri cari.
Il negozio è aperto il lunedì dalle 15.30 alle 19.30 e il resto dei giorni 10.00-19.30.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 384
Sono 6.010 i lavoratori ricercati dalle imprese nel mese di ottobre nei territori della Toscana Nord-Ovest (Lucca, Massa-Carrara e Pisa), e salgono a 17.750 per il trimestre novembre 2022-gennaio 2023. Dati che si confermano non troppo positivi, soprattutto se guardati nella prospettiva del prossimo e ultimo trimestre dell’anno, ed in linea con l’andamento nazionale per il perdurare della difficile congiuntura generale e delle incerte prospettive.
Questo è quanto emerge dai dati rilevati per il mese di novembre 2022 su un campione di oltre 2.100 imprese con dipendenti del Sistema informativo Excelsior, indagine su base provinciale realizzata da Unioncamere in collaborazione con ANPAL ed elaborati dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e dall’Istituto Studi e Ricerche - ISR.
Il Commento di Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest
“Il mese di novembre conferma la scarsa propensione ad assumere personale da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa. Che sia il clima di generale incertezza a dominare sulle dinamiche in esame lo conferma anche la previsione sul trimestre, in forte diminuzione, segno che gli imprenditori non ravvisano prossimi cambiamenti che consentano di riavviare a breve la domanda di lavoro. Anche in questa tornata si conferma il “mismatch” tra domanda e offerta di lavoro, che nei nostri territori è particolarmente elevato: un fenomeno in crescita anche a livello nazionale dove mediamente sono necessari 4 mesi per trovare il personale di cui le imprese hanno bisogno.”
LA DOMANDA DI LAVORO IN PROVINCIA DI LUCCA A NOVEMBRE 2022
Sono 2.230 le assunzioni programmate dalle imprese lucchesi nel mese di novembre 2022, e salgono a 6.960 nell’intero trimestre novembre 2022-gennaio 2023.
L’incertezza legata alle prospettive autunnali di rallentamento del ciclo economico e la forte pressione data del rialzo dei costi energetici incidono sui programmi occupazionali delle imprese, la cui domanda di lavoro mostra una flessione del -14 per cento (350 lavoratori in meno nel mese) rispetto a novembre 2021 quando il sistema economico stava invece attraversando una fase di ripresa.
A novembre le entrate previste si concentreranno per il 60 per cento nel settore dei servizi e per il 77 per cento nelle imprese con meno di 50 dipendenti, mentre un’assunzione su tre interesserà giovani con meno di 30 anni.
Nonostante una domanda di lavoratori debole, il mismatch tra domanda e offerta di lavoro rimane elevato e in notevole rialzo rispetto all’anno passato: le imprese prevedono infatti di incontrare difficoltà nel reperimento dei profili desiderati nel 52 per cento dei casi (a ottobre era il 47 per cento), un valore molto superiore al 38 per cento rilevato a novembre 2021. La domanda di lavoro delle imprese potrebbe pertanto non venire del tutto soddisfatta. La mancanza di candidati resta la principale motivazione dichiarata dalle imprese, indicata per il 28 per cento delle entrate, stabile rispetto a ottobre ma in crescita rispetto a novembre 2021 (21 per cento); per il 16 per cento delle assunzioni le imprese lamentano invece una preparazione inadeguata dei candidati. Alle figure in ingresso viene inoltre richiesto di aver maturato una precedente esperienza nel settore nel 46 per cento dei casi e nella professione nel 23 per cento.
Lucca: meno di un’assunzione su tre è stabile
Per il 28 per cento delle assunzioni previste a novembre dalle imprese lucchesi verrà offerto un contratto stabile - a tempo indeterminato (19 per cento) o di apprendistato (9 per cento) - mentre per il rimanente 72 per cento è previsto un rapporto a termine: con contratto a tempo determinato per il 58 per cento delle entrate e di somministrazione nel 7 per cento dei casi, mentre i contratti non alle dipendenze si fermano al 4 per cento, i contratti di collaborazione all’1 per cento e le altre tipologie di rapporti alle dipendenze al 2 per cento delle entrate in programma.
Lucca: industria in forte calo, nei servizi crescono commercio e turismo
La richiesta di lavoratori in provincia è sostenuta dalle imprese dei servizi, che programmano 1.330 assunzioni nel mese, un valore in aumento del +4 per cento (+50 unità) rispetto a novembre 2021. L’incremento è sostenuto soprattutto dalle previsioni, in crescita rispetto al 2021, delle imprese del commercio che programmano 390 assunzioni (+39 per cento rispetto a un anno fa; +110 unità), spinte anche dall’imminente inizio degli acquisti per il periodo natalizio, e dell’alloggio e ristorazione (330 unità) in aumento del +14 per cento per 40 posti di lavoro in più. Nel commercio la domanda di lavoro delle imprese si mantiene superiore anche all’analogo periodo pre-Covid (+34 per cento su novembre 2019), meglio confrontabile con il contesto attuale.
Diminuiscono invece le entrate programmate dai servizi alle imprese (390 assunzioni), in calo del -15 per cento rispetto a un anno fa (-70 unità), e dei servizi alle persone che nel mese scendono del -8 per cento fermandosi a 230 ingressi.
Anche il comparto industriale (900 entrate previste) si connota per una contrazione della domanda di lavoro, facendo segnare una flessione di 400 unità (-31 per cento) rispetto a dodici mesi fa. La diminuzione interessa soprattutto l’industria manifatturiera e le public utilities (-320 unità, per un -34 per cento) ma anche nelle costruzioni il calo delle posizioni offerte nel mese segna un -21 per cento (-70 unità).
|
Lavoratori previsti in entrata per settore di attività - provincia di Lucca |
||||
|
|
Nov-2022 |
Nov-2021 |
Var. ass. |
Var. per cento |
|
TOTALE |
2.230 |
2.580 |
-350 |
-14 per cento |
|
INDUSTRIA |
900 |
1.300 |
-400 |
-31 per cento |
|
Ind. manifatturiera e Public Utilities |
630 |
950 |
-320 |
-34 per cento |
|
Costruzioni |
270 |
340 |
-70 |
-21 per cento |
|
SERVIZI |
1.330 |
1.280 |
50 |
4 per cento |
|
Commercio |
390 |
280 |
110 |
39 per cento |
|
Turismo |
330 |
290 |
40 |
14 per cento |
|
Servizi alle imprese |
390 |
460 |
-70 |
-15 per cento |
|
Servizi alle persone |
230 |
250 |
-20 |
-8 per cento |
|
Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2022 e 2021 |
||||
Lucca: cresce solo la domanda di impiegati e addetti al commercio e ai servizi.
Cresce la richiesta di impiegati e professioni commerciali e nei servizi (700 ingressi), che fa segnare un +11 per cento rispetto a novembre 2021 (+70 unità). In particolare, le imprese domandano meno impiegati (-18 per cento; -30 unità), ma più addetti al commercio e ai servizi (+22 per cento; +100 entrate).
La frenata del comparto industriale si ripercuote sulla domanda di operai specializzati e conduttori di impianti e macchine, in forte calo con sole 920 entrate programmate nel mese (-25 per cento; -300 unità): la richiesta di operati specializzati si ferma infatti a 620 unità, 230 in meno (-27 per cento) rispetto a dodici mesi fa, ma anche per i conduttori di impianti e operai di macchinari si rileva un calo del -19 per cento, per 70 unità in meno.
Per dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici la domanda delle imprese si ferma a 330 unità, il 25 per cento in meno (-110 unità) rispetto a un anno fa. Nel dettaglio, diminuisce soprattutto la domanda di figure tecniche (-28 per cento; -90 unità), ma si rileva un calo anche per le professioni intellettuali, scientifiche e ad elevata specializzazione (-9 per cento; -10 entrate). In calo di sette punti percentuali anche la domanda di professioni non qualificate (280 entrate).
|
Lavoratori previsti in entrata per gruppo professionale - provincia di Lucca |
||||
|
Nov-2022 |
Nov-2021 |
Var. ass. |
Var. per cento |
|
|
TOTALE |
2.230 |
2.580 |
-350 |
-14 per cento |
|
Dirigenti, professioni con elevata spec. e tecnici |
330 |
440 |
-110 |
-25 per cento |
|
Impiegati, professioni commerciali e nei servizi |
700 |
630 |
70 |
11 per cento |
|
Operai special. e conduttori impianti e macchine |
920 |
1.220 |
-300 |
-25 per cento |
|
Professioni non qualificate |
280 |
300 |
-20 |
-7 per cento |
|
Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2022 e 2021 |
||||
Lucca: un’assunzione su tre è rivolta a giovani
Resta alta la richiesta di giovani under 30, al 33 per cento del totale, un valore sette punti percentuali più elevato rispetto a novembre 2021 ma stabile rispetto a ottobre. Considerando anche le posizioni lavorative per le quali le imprese non considerano l’età un fattore rilevante, le possibilità per i giovani salgono al 52 per cento delle entrate programmate.
Le maggiori opportunità di impiego rivolte specificamente ai giovani riguardano le professioni impiegatizie, commerciali e nei servizi, con il 42 per cento delle entrate riservate a under 30. Per gli operai specializzati e conduttori di impianti e macchine tale quota si attesta al 32 per cento delle assunzioni e per le professioni con elevata specializzazione si riduce al 29 per cento; si ferma invece al 16 per cento la richiesta di giovani nelle professioni non qualificate.
Lucca: resta elevata la difficoltà di reperimento del personale.
La difficoltà di reperimento del personale torna a salire arrivando a interessare complessivamente il 52 per cento delle assunzioni, quattordici punti percentuali in più rispetto a un anno fa, al disopra della media nazionale (46 per cento) anch’essa in forte aumento.
La crescita delle difficoltà di reperimento interessa tutti i principali gruppi professionali, arrivando al 64 per cento delle entrate per dirigenti e professioni a elevata specializzazione (58 per cento a novembre 2021) e per operai specializzati e conduttori di impianti e macchine (40 per cento un anno fa). Tra i dirigenti e professioni a elevata specializzazione le maggiori criticità si rilevano per i tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione (78 per cento) e per i tecnici della sanità, dei servizi sociali e dell’istruzione (74 per cento), ma anche i tecnici delle vendite, del marketing e della distribuzione commerciale sono difficili da reperire in un caso su due; tra gli operai specializzati e conduttori di impianti e macchine risulta complicato trovare operai metalmeccanici ed elettromeccanici (78 per cento), ma anche operai specializzati nell’industria alimentare (76 per cento), in quella della moda (69 per cento) e nell’edilizia (60 per cento).
Per impiegati, professioni commerciali e nei servizi le difficoltà arrivano al 37 per cento delle entrate, un valore in calo rispetto a ottobre ma in forte aumento rispetto a novembre 2021 quando si fermava al 29 per cento. Nel dettaglio, risultano di difficile reperimento gli operatori dell’assistenza sociale (61 per cento) ma anche quelli della cura estetica (55 per cento) e cuochi, camerieri e altre professioni dei servizi turistici (52 per cento). Per le professioni non qualificate la quota di assunzioni ritenute difficili sale ancora arrivando al 40 per cento dal 18 per cento di un anno fa.
|
Lavoratori previsti in entrata per alcune professioni - Novembre 2022 - provincia di Lucca |
||
|
|
Entrate |
per cento difficile reperimento |
|
TOTALE |
2.230 |
52 |
|
Dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici |
330 |
64 |
|
Tecnici delle vendite, del marketing e della distribuzione commerciale |
100 |
54 |
|
Tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione |
70 |
78 |
|
Tecnici della sanità, dei servizi sociali e dell'istruzione |
40 |
74 |
|
Impiegati, professioni commerciali e nei servizi |
700 |
37 |
|
Cuochi, camerieri e altre professioni dei servizi turistici |
220 |
52 |
|
Commessi e altro personale qualificato in negozi ed esercizi all'ingrosso |
190 |
24 |
|
Personale di amministrazione, di segreteria e dei servizi generali |
90 |
20 |
|
Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine |
920 |
64 |
|
Operai specializzati nell’edilizia e nella manutenzione degli edifici |
230 |
60 |
|
Operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche |
210 |
78 |
|
Conduttori di mezzi di trasporto |
120 |
57 |
|
Professioni non qualificate |
280 |
40 |
|
Personale non qualif. nei servizi di pulizia e in altri servizi alle persone |
170 |
46 |
|
Personale non qualificato nella logistica, facchini e corrieri |
90 |
35 |
|
Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2022 e 2021 |
|
|
|
|
||
Lucca: in calo soprattutto la richiesta di personale con diploma o qualifica professionale.
A novembre si registra un calo della domanda di personale per tutti i titoli di studio: la richiesta di laureati (11 per cento del totale) diminuisce del -17 per cento rispetto a un anno fa, mentre quella di diplomati di scuola secondaria (36 per cento del totale) scende di dieci punti percentuali su base annua. La richiesta di lavoratori con qualifiche/diplomi professionali diminuisce di un terzo rispetto a novembre 2021 (-33 punti percentuali), attestandosi al 16 per cento delle entrate programmate, mentre quella di personale senza titolo di studio (37 per cento del totale) si riduce del -3 per cento.
L’indirizzo di laurea più richiesto dalle aziende resta quello economico (50 assunzioni programmate), seguito da ingegneria industriale, insegnamento-formazione e sanitario-paramedico (30 per ognuno). Tra i diplomati, gli indirizzi più ricercati sono amministrazione, finanza e marketing (170 entrate), meccanica, meccatronica ed energia (140) e turismo, enogastronomia e ospitalità (130). Per quanto riguarda le qualifiche di formazione e i diplomi professionali le maggiori opportunità di impiego interessano gli indirizzi ristorazione (70 assunzioni), meccanico e trasformazione agroalimentare (50 per ciascuna).
|
Lavoratori previsti in entrata per titolo di studio richiesto - Novembre 2022 - provincia di Lucca |
||||
|
|
Nov-2022 |
Nov-2021 |
Var. ass. |
Var. per cento |
|
TOTALE |
2.230 |
2.580 |
-350 |
-14 per cento |
|
Livello universitario |
240 |
290 |
-50 |
-17 per cento |
|
Istruzione tecnica superiore (ITS) |
- |
20 |
- |
- |
|
Livello secondario |
800 |
890 |
-90 |
-10 per cento |
|
Qualifica di formazione o diploma professionale |
350 |
520 |
-170 |
-33 per cento |
|
Nessun titolo di studio |
830 |
860 |
-30 |
-3 per cento |
|
Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2022 e 2021 |
||||


