Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 627
Il numero telefonico per usufruire del servizio è: 334/6641126".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 389
Lunedì 21 novembre partiranno i cantieri di manutenzione sul Condotto Pubblico nelle frazioni di San Marco, Acquacalda, San Pietro a Vico e Ponte a Moriano. Ditte specializzate, tecnici e operai del Consorzio 1 Toscana Nord saranno al lavoro per il taglio delle alberature pericolanti, per ripristinare alcuni tratti di murature danneggiate e per sistemare alcune delle cateratte presenti sul canale. Gli interventi, che ammontano a oltre 100 mila euro, saranno realizzati nell'arco di dieci giorni e si concluderanno mercoledì 30 novembre.
Per salvaguardare la fauna ittica il Consorzio ha previsto apposite misure di regolazione della portata idrica che saranno messe in atto congiuntamente ai tecnici del Genio civile. I lavori di manutenzione interesseranno l'intero tratto del Condotto. Tuttavia nella zona a valle dello scarico di Vinchiana la chiusura sarà limitata ai primi giorni, dopodiché l'acqua tornerà ai livelli abituali in modo da garantire l'alimentazione del Canale Nuovo, attraverso il quale viene garantito l'approvvigionamento idrico alla zona industriale di Paganico. Sempre tra il 21 e il 30 novembre sono previste anche modifiche alla viabilità con la chiusura delle strade interessate dai cantieri fissi e mobili del Consorzio, in particolare via Lucio Papa III e via dell'Acquacalda.
Ogni anno il Consorzio di Bonifica effettua la manutenzione sul Condotto Pubblico in due momenti: il primo all'inizio della primavera, il secondo nei mesi di novembre e dicembre al termine della stagione irrigua e dopo l'appuntamento di Lucca Comics. In entrambi i casi l'Ente effettua più interventi in contemporanea, così da minimizzare i tempi di chiusura dei cantieri e ridurre i disagi per i cittadini.
Con questo secondo lotto di interventi sarà completato il rivestimento del muro in cemento armato realizzato dopo il crollo avvenuto nei pressi di via Cucchi; l'opera, finanziata con 66 mila euro dalla Regione Toscana, prevede il riutilizzo delle pietre originarie del muro, recuperate nell'alveo del canale.
Per il 2023 l'Ente di Bonifica ha incrementato le risorse destinate alla manutenzione del Condotto Pubblico, portando lo stanziamento a quasi 350 mila euro, con un aumento di 100 mila euro su base annua.


