Economia e lavoro
Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 493
Dinanzi alla crisi dei prezzi e alle follie Ue che minacciano la nostra agricoltura nazionale sono scattati in provincia di Massa Carrara gli incontri territoriali "Orgoglio Coldiretti" con gli agricoltori associati. Un'occasione per parlare dei risultati già ottenuti, come il ritiro del regolamento agrofarmaci che prevedeva il dimezzamento dei prodotti fitosanitari disponibili ma anche e soprattutto per confrontarsi sui problemi che interessano le singole filiere e sulle prossime battaglie da combattere. Ed ancora la legge contro il cibo sintetico ed il decreto legislativo in attuazione della Direttiva Ue contro le pratiche sleali sostenute da Coldiretti, passando per la tutela del made in Italy e la riforma del sistema IG, il PNRR, la legge di bilancio 2024, la proroga per l'assicurazione dei mezzi agricoli ed i temi fiscali di interesse per il mondo agricolo.
In questo modo si punta a valutare a livello nazionale le priorità trasversali ai diversi territori e le ulteriori azioni da mettere in campo. A livello territoriale saranno tre gli incontri programmati tra Lucca, Garfagnana e Versilia: martedì 13 febbraio (ore 17.30) a Lucca presso gli uffici Coldiretti in via Passaglia alle ore 17,30; a Castelnuovo Garfagnana giovedì 15 febbraio (ore 17.00) presso gli uffici Coldiretti in Via Valmaira 8; mercoledì 21 febbraio a Viareggio (ore 17.00) presso la sede della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest (via Repaci 16).
Agli incontri parteciperanno la Presidente provinciale di Coldiretti, Andrea Elmi insieme al direttore provinciale, Francesco Cianciulli e ai segretari di zona.
Per informazioni è possibile rivolgersi a Sonia Giorgi (347.0985818), Andrea Verzanini (338.5289489) e Veronica Ranfagni (333.210 2458).
Per informazioni https://lucca.coldiretti.it/ pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana, pagina ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana" e canale Telegram "coldirettitoscana"
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1322
La formazione può rappresentare una leva strategica per migliorare le attività sanitarie. Ne è un esempio il prestigioso master di secondo livello in Oncologia Interventistica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma conseguito da Paola Cocuzza, dirigente medico specialista in Radioterapia oncologia all’ospedale “San Luca”, che ha permesso all’unità operativa guidata da Marcello Mignogna di intraprendere già in questi ultimi mesi percorsi curativi con la brachiterapia per il trattamento di specifiche neoplasie.
La dottoressa Cocuzza ha concluso il 7 febbraio 2024 a Roma il suo percorso formativo annuale, autorizzato e approvato con delibera dell’Azienda USL Toscana nord ovest. A partire dal 6 febbraio del 2023 ha infatti frequentato nella capitale seminari, lezioni e esercitazioni pratiche, in particolare nella divisione di Radioterapia - sezione di Radioterapia interventistica diretta dal professor Luca Tagliaferri del Policlinico Gemelli di Roma
La specialista dell’ospedale “San Luca” ha discusso proprio il 7 febbraio una tesi dal titolo “Interventional Radiotherapy for Metastatic Liver Lesions: a Systematic Review” e ha conseguito il master riportando la massima votazione.
Dalla discussione della tesi è emerso che la radioterapia interventistica (brachiterapia) per le lesioni epatiche metastatiche rappresenta una valida alternativa terapeutica per i pazienti con interessamento secondario del fegato, con elevato tasso di controllo locale e basse percentuali di effetti collaterali, sia acuti che tardivi.
Grazie a questa attività di alta specializzazione certificata nell’ambito nella struttura lucchese, si sono potuti intraprendere percorsi curativi con la brachiterapia per il trattamento ad esempio delle neoplasie cutanee e l'utilizzo di dispositivi dedicati, e quanto possibile personalizzati, in particolare per le neoplasie ginecologiche.
Ieri (8 febbraio 2024) la dottoressa Cocuzza è stata festeggiata dai colleghi dell’unità operativa per l’importante traguardo aggiunto.
“Ringrazio - evidenzia il direttore della struttura di Radioterapia oncologica di Lucca Marcello Mignogna - la direzione aziendale, che si dimostra sempre sensibile nel promuovere queste iniziative, che incentivano i giovani specialisti medici a continuare in ambito ospedaliero la loro formazione e migliorare così la propria professionalità. Grazie, inoltre, alla struttura di Formazione e al Dipartimento oncologico che hanno supportato questo percorso anche sul piano economico.
In questo momento, però, un pensiero particolare va a parenti, gli amici e colleghi di lavoro di Maurizio Luperini, scomparso nel 2021 e assistito negli ultimi anni per una grave malattia oncologica nella Radioterapia del nostro ospedale, che in suo ricordo avevano raccolto 1.600 euro, che la moglie Cristiana aveva donato con una specifica finalità: per la formazione di giovani medici per la Radioterapia, come avvenuto appunto con il master di Roma, reso quindi possibile anche da questo grande gesto di generosità della signora Cristiana e di tutti coloro che hanno partecipato alla raccolta.
Un ringraziamento va anche a tutta la struttura complessa di Radioterapia oncologica di Lucca, che ha supportato nel corso del 2023 le esigenze orarie richieste nei momenti di formazione, con l'impegno di ogni componente, senza che vi sia stato alcun detrimento delle attività cliniche. Pertanto questo obiettivo è pieno merito dell'impegno profuso dalla dottoressa Cocuzza ma anche di tutta la struttura che ieri (8 febbraio 2024) ha festeggiato insieme a lei l'evento”.
- Galleria:


