Economia e lavoro
Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 471
Nella sede di Confindustria Toscana Nord a Lucca, si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi ITS per i 39 brillanti diplomati dei corsi in Tecnico Superiore per la produzione nel settore cartario (Paper19) e in Tecnico Superiore per lo sviluppo di macchine e impianti per la produzione cartaria (PaperGear20), organizzata dalla Fondazione ITS PRIME – Tech Academy e da Formetica. I destinatari dei diplomi, ragazze e ragazzi con un'età compresa tra i 18 e i 30 anni, hanno oggi ricevuto un riconoscimento tangibile del loro impegno in un percorso post-diploma altamente specializzato.
ITS Prime offre infatti percorsi biennali alternativi all'università, focalizzati sulle tecnologie abilitanti di Industria 4.0. Questi percorsi mirano a garantire un rapido ed efficace inserimento nel mondo del lavoro, in particolare nei settori della meccanica, meccatronica, robotica e informatica.
La Presidente di ITS Prime Ludovica Fiaschi ha sottolineato l'importanza dei percorsi ITS, affermando: "Abbiamo grande fiducia nelle nuove generazioni sulle quali investiamo offrendo percorsi altamente qualificanti per garantire loro un'opportunità di apprendimento efficace. ITS Prime è una risposta formativa concreta ad esigenze specifiche del mondo del lavoro: i nostri percorsi vengono infatti pianificati e progettati di concerto con le imprese che fanno parte della nostra compagine. Questa azione di sistema assicura ai nostri diplomati di acquisire competenze immediatamente spendibili in azienda e di ricoprire ruoli che promuovano l'innovazione tecnologica nel settore di riferimento."
I dati sull'occupazione dei neo-diplomati sono estremamente positivi: oltre l'84% ha già trovato impiego in aziende e settori affini, con il 60,6% di essi assunti con contratto a tempo indeterminato. Questo successo evidenzia il valore dei corsi ITS Prime nel preparare giovani qualificati e pronti per il mercato del lavoro.
Alla cerimonia ha presenziato anche l'Assessora all'Istruzione, formazione professionale, università e ricerca e impiego della Regione Toscana, Alessandra Nardini: "Voglio fare i miei complimenti e un grande in bocca al lupo per il loro futuro alle ragazze e ai ragazzi che hanno portato a termine questi percorsi ITS e sono certa che abbiano apprezzato la qualità dell'offerta formativa messa in campo dall'ITS Prime – ha dichiarato – Gli ITS offrono straordinarie opportunità occupazionali, ce lo dicono ogni anno i dati del monitoraggio nazionale INDIRE; per questo come Regione Toscana abbiamo notevolmente rafforzato il nostro impegno nel sostegno e nella valorizzazione degli Istituti Tecnologici Superiori - ITS Academy, una scelta possibile sia grazie ai fondi strutturali europei, penso soprattutto all'FSE, sia grazie alle risorse del PNRR. Sono certa che la qualità della formazione e delle competenze acquisite da queste ragazze e da questi ragazzi sarà decisiva nel loro percorso professionale e per lo sviluppo del distretto cartario, strategico per la crescita del nostro territorio regionale. L'istruzione tecnologica superiore rappresenta un importante strumento per superare il mismatch, il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro. Per questo – ha concluso Alessandra Nardini – dobbiamo impegnarci ancora di più nel far conoscere le opportunità offerte dagli ITS, a partire dall'orientamento, perché è fondamentale che studentesse e studenti possano scegliere in maniera informata e consapevole, avendo piena contezza dell'offerta formativa esistente nel nostro territorio regionale".
Le competenze acquisite. I diplomati confermano che le competenze acquisite durante il biennio sono direttamente applicabili nel loro lavoro. Questo successo è stato reso possibile grazie alla sinergia e alla stretta collaborazione tra la Fondazione ITS Prime, le istituzioni locali, le scuole e le aziende del territorio, che hanno fornito un supporto cruciale, attraverso l'apporto di docenti esperti e conoscenze specializzate, creando un ambiente formativo sinergico e aderente alle reali esigenze del mercato.
"I dati relativi ai corsi ITS Prime, mostrano che oltre l'84 % dei 39 corsisti, a un anno dal diploma, sono stati assunti nelle aziende del settore cartario e cartotecnico – ha detto Davide Trane, consigliere delegato per l'education in Confindustria Toscana Nord. "Le ragioni di questi risultati -ha aggiunto - risiedono in una immediata capacità dei diplomati ITS di stare in azienda, forti delle competenze e conoscenze acquisite durante l'intensa durata del corso. Interessante anche notare che alcuni degli studenti al termine del biennio con Prime scelgono di proseguire gli studi, essendosi iscritti all'Università. Come sistema Confindustria ci abbiamo messo cuore e testa: quindici delle nostre maggiori imprese del cartario e della meccanica per la carta hanno avuto ruolo attivo nelle docenze, in aula o negli stage aziendali, e la nostra agenzia formativa Formetica è impegnata nel corso dalla fase della progettazione fino a quella conclusiva di consegna dei diplomi. Altri corsi verranno, altri ragazzi saranno formati per sostituire, nel naturale ricambio generazionale, gli addetti che via via lasciano le imprese; ma anche per occupare posizioni emergenti, innovative e capaci di affiancare l'impresa nella sua crescita"
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 588
Le recenti manifestazioni degli agricoltori hanno messo ancora più in evidenza, laddove ce ne fosse ancora la necessità, di quanta importanza abbia l’ambiente che ci circonda. Un ambiente che necessita di continue cure e attenzioni e di cui si parlerà, sotto un’ottica specifica, nell’incontro che la Cna di Lucca ha promosso per venerdì 23 febbraio alle 18 nella sua sede provinciale in via Romana 615/R. “Questo appuntamento – spiega Alice Lombardi, presidente Cna settore del verde - sarà l’occasione per conoscere gli associati che operano nel nostro delicato e strategico settore, per poter illustrare l’attività di ognuno, condividendo spunti di riflessione per migliorare ed ampliare l'offerta, nonché creare i presupposti per sinergie e collaborazioni”. Le tematiche affrontate saranno molteplici.
“Il nostro settore riveste ad oggi un importante ruolo – continua Lombardi - tornando protagonista insieme alla necessità di operare secondo i criteri di sostenibilità. Abbiamo dunque la possibilità di affermare la professionalità delle imprese artigiane creando un gruppo identitario della Versilia e della Lucchesia, considerando anche i presupposti paesaggistici di questi luoghi ed il privilegio di essere testimoni della cultura dei giardini storici di Lucca, luogo ove si svolgono anche fiere di settore tra le più conosciute, come Murabilia e Verdemura”. Per la Cna risulta inoltre indispensabile partecipare al dibattito pubblico su temi come la sostenibilità ambientale.
“E’ fondamentale – conclude la presidente di Cna settore del verde – promuovere la formazione permanente attraverso corsi, stage, incontri, conferenze, abbonamenti a riviste di settore, per rimanere sempre aggiornati, accrescere le proprie competenze e stringere collaborazioni. Questa è la strada anche per contrastare l’abusivismo, promuovendo la professionalità degli imprenditori”
All’incontro è possibile partecipare anche da remoto, attraverso il link che si trova su www.cnalucca.it.


