Economia e lavoro
Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 928
La direttrice della Medicina trasfusionale e immunoematologia di Lucca e Valle del Serchio Rosaria Bonini è stata nominata a partire dal 1° febbraio 2024 direttrice facente funzioni dell’area omogenea dipartimentale di Medicina trasfusionale, afferente al dipartimento delle Diagnostiche dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
Va a sostituire Fabrizio Niglio, andato recentemente in pensione, che l’Asl ringrazia per l’attività svolta in questi anni.
Il conferimento del nuovo incarico per la dottoressa Bonini è stato stabilito dall’Azienda con la delibera numero 100 del 1° febbraio 2024, firmata dalla direttrice generale Maria Letizia Casani.
Originaria di Sillico (Pieve Fosciana) e residente a Castelnuovo di Garfagnana, dal 2015 è direttrice della Medicina trasfusionale e immunoematologia dell’ambito di Lucca a Valle del Serchio.
Si è laureata in Medicina e Chirurgia all'Università di Pisa, dove si è anche specializzata in Ematologia generale e in Patologia clinica. Dal 1989 al 1991 è stata assistente medico al Laboratorio analisi chimico-cliniche e microbiologiche a servizio dei territori di Massa Carrara e Garfagnana. Dal 1991 al 1997 è stata dirigente medico di secondo livello nella sezione trasfusionale di Castelnuovo Garfagnana. Nel 1997 e fino al 2013 è diventata responsabile della sezione aggregata di Immunoematologia e medicina trasfusionale della Valle del Serchio. Dal 2003 al 2008 è stata anche responsabile del Sistema qualità di Immunoematologia e medicina trasfusionale dell'allora Azienda USL 2 di Lucca. Dal 2008 al 2015 ha poi svolto il ruolo di responsabile facente funzioni della struttura complessa Medicina trasfusionale e immunoematologia di Lucca e Valle, di cui ha assunto la direzione nel 2015.
Dal 2022 la dottoressa Bonini è inoltre delegata regionale della Società italiana di medicina trasfusionale e immunoematologia (SIMTI), la storica Società medico scientifica che rappresenta gli specialisti del settore e tutti gli operatori che quotidianamente sono impegnati sul fronte dell’autosufficienza di sangue ed emoderivati, della qualità e sicurezza della risorsa sangue e dell’assistenza clinica ai pazienti nell’ambito di molti importanti percorsi assistenziali.
Alla dottoressa Bonini vanno gli auguri di buon lavoro da parte della Direzione aziendale per questo nuovo importante incarico.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 628
Pronto Badante: partono a Lucca due corsi gratuiti aperti a familiari e badanti, per assistere un anziano. Si tratta di un corso di cucina per il benessere dell'anziano, che inizia il 13 marzo 2024 e termina il 9 aprile 2024, ed un corso di italiano per la cura, che inizia il 4 marzo 2024 e prosegue per 20 ore. Una corretta alimentazione con particolare attenzione alle diete liquide e semiliquide sarà al centro del primo corso, mentre il secondo sarà incentrato sulle competenze linguistiche nella relazione di cura. Pronto Badante è un servizio di sollievo per gli anziani e le loro famiglie, sempre attivo, realizzato a Lucca da Soecoforma in collaborazione con l'Azienda USL Toscana Nord Ovest. Serve a mettere in collegamento le persone con i servizi dedicati, nella primissima fase di emergenza. Il progetto è realizzato in collaborazione con la cooperativa "La mano amica", con l'ACLI, la Croce Verde Lucca e Iris cooperativa sociale Onlus. La formazione rivolta a caregiver familiari e badanti mira ad accrescere le competenze tecnico-assistenziali degli operatori o familiari che si occupano di assistenza dell'anziano.
Il primo corso è incentrato sulla corretta alimentazione dell'anziano, su diete particolari e indicazioni di base per gestire anche a casa una alimentazione che sia sana, possa supportare il benessere con un giusto equilibrio tra prescrizioni mediche, prevenzione e gusto e possa quindi incontrare i gusti e garantire il piacere del gusto, della tavola e del momento conviviale; entrerà inoltre nello specifico di come alimentare in modo corretto l'anziano in condizione di non autosufficienza. Il corso è strutturato in 2 lezioni teoriche e una parte pratica in cucina con lo chef Pardini.
Nel corso di italiano per la cura sarà approfondita la conoscenza della lingua per entrare in relazione, supportare e comprendere i bisogni e sarà possibile fare pratica. Il corso si terrà tutti i pomeriggi di lunedì dalle 15 alle 17 fino a giugno.
Entrambi i corsi si svolgeranno nella sede di Soecoforma in via Enrico Mattei 293/f a Lucca, salvo per le ore di pratica di cucina che saranno nei laboratori di Italian Cusine in via della Zecca a Lucca. L'accesso è gratuito ma è richiesta l'iscrizione.
Iscrizioni aperte on line [ITALIANO https://gestionale.jforma.it/jforma/ext/autoreglv?idu=4327fde1-6855-4754-a3f0-7191d0448529_1221_251983_1, CUCINA https://gestionale.jforma.it/jforma/ext/autoreglv?idu=9d606869-821e-4146-b505-1c008026da78_1221_252300_1], ai numeri di telefono 0583432222 e 0583432223 o alla mail
Il servizio Pronto Badante si rivolge a cittadini di età uguale o superiore a 65 anni, la cui condizione di difficoltà si manifesta nel periodo di validità del presente progetto, che siano residenti in uno dei comuni della Zona Valle del Serchio o della Zona Piana di Lucca e che non abbiano un progetto di assistenza personalizzato (PAP), con interventi già attivati da parte dei servizi territoriali, rientrante nel sistema per la non-autosufficienza, di cui alla l.r. 66/2008.
Garantisce sostegno e sollievo immediato rispetto ad una situazione di emergenza. Dopo essersi rivolti agli sportelli territoriali e aver chiamato il numero unico 𝟎𝟓𝟓.𝟒𝟑𝟖𝟑𝟎𝟎𝟎 per tutta la Toscana, un operatore qualificato e autorizzato, entro al massimo 48 ore, interverrà direttamente presso l'abitazione della famiglia della persona anziana e/o attraverso l'utilizzo di nuove tecnologie (es. videochiamata), garantendo un adeguato punto di riferimento, fornendo informazioni sui servizi territoriali e gli adempimenti amministrativi.
Per tutte le informazioni sul servizio: www.soecoforma.it/pronto-badante


