Economia e lavoro
Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 580
La Borsa di Studio "Istituto di San Ponziano" è stata consegnata a 13 brillanti alunni delle classi prime, seconde e terze dell'anno scolastico 2022/23, evidenziando le loro competenze in matematica, italiano e inglese.
Ecco i nomi dei premiati nel dettaglio: Bruno Paola, Arena Anna, Matteucci Luca, Tabarrani Matilde, Lucarotti Giulio, Pellegrini Teresa, Toschi Rebecca, Barsanti Ludovico, Ingangi Francesco, Dianda Alessandro, Falcone Daniela, Pierotti Aurelia, Nolledi Giulia.
La cerimonia ha visto la partecipazione attiva di dirigenti, professori dell'Istituto scolastico, i genitori dei premiati e rappresentanti della Fondazione, tra cui il Presidente Adriano Montinari, i Consiglieri Mery Baldaccini, Claudio Montani e la Segretaria Cristina Salvadori.
L'evento, partecipatissimo, ha rappresentato un momento significativo di celebrazione per la comunità scolastica, che ha applaudito gli studenti meritevoli. La Fondazione Istituto di San Ponziano conferma il suo impegno costante a sostenere l'istruzione e la formazione, contribuendo a plasmare un futuro in cui cultura e conoscenza siano elementi centrali per lo sviluppo sociale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 337
Domenica 24 dicembre il Centro Trasfusionale di Lucca sarà aperto per le donazioni e quindi a disposizione di tutti i cittadini. La direttrice della struttura di Immunoematologia e Medicina trasfusionale Rosaria Bonini spiega il motivo di questa apertura straordinaria: “Quando abbiamo effettuato la programmazione annuale - evidenzia la dottoressa Bonini - insieme ai miei colleghi e collaboratori abbiamo valutato che tre giorni consecutivi di chiusura (24, 25 e 26) avrebbero potuto determinare delle criticità nelle scorte di sangue. Abbiamo così stabilito di garantire il servizio il 24 dicembre, anche se giorno festivo e vigilia di Natale.
Invitiamo quindi i donatori di sangue, in particolare quelli che hanno difficoltà a venire da noi nei giorni feriali, ad approfittare di questa opportunità, che ci permetterà anche di scambiarci gli auguri di Buone Feste.
Noi coglieremo l’occasione per ringraziare di cuore i donatori e le associazioni di volontariato per questo importante gesto di solidarietà e generosità, che aiuta altre persone e supporta il servizio sanitario, garantendo che le attività sanitarie non subiscano interruzioni.
Il sangue e i suoi componenti restano infatti insostituibili e sono sempre più fondamentali nella sanità moderna”.
“L'impegno di tutti i donatori, con cui ogni giorno ci troviamo ad interagire - prosegue Rosaria Bonini - è davvero encomiabile. Ci fa particolarmente piacere accogliere chi comincia adesso a donare sangue, ma riteniamo anche importante celebrare tutti coloro che raggiungono un numero significativo di donazioni, come abbiamo fatto nei giorni scorsi con il signor Canio Laturra, che è arrivato a 90 donazioni. L'invito alla cittadinanza è a seguire questi esempi virtuosi”.
"Diventare donatori è facile - chiude la dottoressa Bonini -. E’ sufficiente avere 18 anni, esser in buona salute e pesare più di 50 chilogrammi. Per accedere al percorso è sufficiente prenotarsi al centro trasfusionale oppure contattare un’associazione di donatori. La donazione di sangue può essere fatta 4 volte all’anno per gli uomini e 2 volte per la donna in età fertile.
La donazione di plasma, indispensabile per la produzione di farmaci salvavita, può invece essere effettuata ogni 14 giorni”.


