Economia e lavoro
Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 845
Secondo e ultimo week-end con Il Desco, la mostra mercato dedicata ai prodotti enogastronomici di qualità per gli amanti e gli appassionati della cultura food nella splendida cornice dei chiostri del Real Collegio a Lucca,.
Alla manifestazione, organizzata dalla Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, in programma da domani 8 dicembre fino a domenica 10 dicembre, con orario continuato dalle 10:00 fino alle 20:00 e ingresso gratuito, sono presenti 56 espositori e un ricco programma di eventi.
Negli stand sono presenti le eccellenze enogastronomiche dei territori della Toscana Nord-Ovest, Lucca, Massa-Carrara e Pisa, un'ampia e variegata offerta di prodotti espressione della tradizione e della tipicità dei territori di provenienza, tutti selezionati in base a criteri di genuinità e qualità: pasta e prodotti da forno, vino e birre artigianali, formaggi e salumi, dolci e pasticceria, cereali e legumi, olio e condimenti, confetture, miele, salse, sughi e conserve, caffè, cioccolato e liquori.
Un ricco calendario di appuntamenti per questo secondo fine settimana, dalle degustazioni guidate di vino e olio, formaggio, castagne ed altro, agli showcooking, dalle conversazioni ai laboratori per bimbi, tutti caratterizzati da un unico comune denominatore il cibo e alla sua cultura.
Segnaliamo in particolare la presenza del fumettista Bigo, che durante l'evento presenta la tela dedicata a Puccini e il cibo. Un'opera raffigura Giacomo Puccini in abito elegante con la bombetta in testa e un buccellato sottobraccio, simbolo del gusto per la cucina e per i sapori e saperi tipici lucchesi, con un bicchiere di vino rosso ed uno spartito nell'altra mano a simboleggiare la sua grande passione per la vita e per la musica, che sembra offrire il là per un brindisi al pubblico, come fosse presente all'inaugurazione dell'opera. La tela, che celebra in modo goliardico, tipico dello stile rappresentativo fumettistico di Bigo, le grandi passioni del maestro Giacomo Puccini, per i piaceri della vita, nonché la grandezza di uno dei più grandi compositori d'opera di tutti i tempi, sarà scoperta in anteprima a Il Desco, domenica 10 dicembre, alle ore 17.30.
Altri eventi da segnalare per il prossimo fine settimana: showcooking sulla cucina gluten free. La chef creativa Federica Continanza, particolarmente sensibile alla problematica delle intolleranze alimentari, preparerà due piatti in totale assenza di glutine. Un approccio attento ed un focus su uno dei tanti aspetti della relazione tra cibo e salute. Anche l'olio EVO sarà protagonista con le Masterclass che si terranno nei giorni 8, 9 e 10 dicembre. Un assaggiatore professionista condurrà l'esperienza sensoriale per il riconoscimento del fruttato, dell'amaro e del piccante ed apprezzare la qualità dell'olio extravergine di oliva del nostro territorio. Protagonisti saranno anche ed il significato di DOP, IGP e di biologico. Inoltre è prevista la testimonianza di un produttore locale per arricchire il corso con il racconto della propria storia imprenditoriale e del proprio prodotto. Anche le bambine e i bambini partecipanti avranno la possibilità di dar sfogo alla loro fantasia, creando disegni con l'utilizzo di colori naturali. Nel laboratorio, con l'aiuto di tutor d'aula, attraverso i sensi del gusto e dell'olfatto, si muoveranno i primi passi verso la conoscenza delle caratteristiche dell'olio EVO.
Per gli amanti del vino sono in programma le Masterclass della DOC Terre di Pisa, una piccola denominazione, che si sta facendo strada nel panorama vitivinicolo nazionale. Protagonisti i grandi vini dolci con una selezione di etichette di livello internazionale e gli champagne di maison condotte al femminile.
Il Desco ti aspetta a Lucca nei giorni 8/9/10 dicembre dalle ore 10:00 alle ore 20:00. Ingresso gratuito.
Info: https://www.ildesco.eu/
La manifestazione, patrocinata da Regione Toscana, Comune di Lucca, è organizzata dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. L'evento ha il supporto di Vetrina Toscana: il progetto della Regione, in collaborazione con Unioncamere Toscana, che promuove il turismo enogastronomico; con la regia di Toscana Promozione Turistica coadiuvata da Fondazione Sistema Toscana. Sponsor tecnici della manifestazione: Naturanda di Bartoli spa, Ecocanny, Paperlynen Pal Caps Srl , Simani Industrie Srl, Acqua Fonteviva.- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 541
Dalla Evo School, la masterclass dell'olio per imparare a riconoscere e distinguere un EVO di qualità da un prodotto dozzinale, ai laboratori creativi per bambini tra disegni con colori naturali ed attività sensoriali, passando per molte delle produzioni tipiche e di qualità del territorio che espongono alla mostra mercato dalle aziende agricole della rete di Campagna Amica. Sono queste le iniziative promosse da Coldiretti Lucca in collaborazione con Fondazione Evoschool e Consorzio di Tutela dell'olio extravergine Toscano IGP per la storica rassegna enogastronomica promossa dalla Camera di Commercio Toscana Nord Ovest in programma dall'8 al 10 dicembre 2023 al Real Collegio (ingresso gratuito dalle 10.00 alle 20.00).
"Prima di acquistare un olio extravergine dobbiamo conoscere come si legge l'etichetta e quali sono le caratteristiche di un buon prodotto, salubre, che fa bene alla nostra salute, rispetto ad uno dei molti prodotti di scarsa qualità che troviamo in commercio. – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca – Conoscere significa saper scegliere cosa mettere nel piatto. Mettiamo al centro di questa edizione del Desco l'informazione ai consumatori, adulti e bambini, che attraverso le nostre masterclass ed i laboratori potranno imparare a valutare un olio di qualità da un olio difettato, apprezzandone le caratteristiche ed i diversi sapori legati al territorio; tutto ciò è importante per sapere districarsi tra etichette, provenienze e caratteristiche, orientandosi su prodotti a indicazione geografica che sono sinonimo di trasparenza, tracciabilità e distintività."
Le masterclass dell'olio, che prevedono anche degustazioni, e della durata di 1 ora, sono in agenda l'8, 9 e 10 dalle 16.00 alle 17.00 e dalle 18.00 alle 19.00 nella sala Orzo del Real Collegio al primo piano. Durante la Masterclass, con alternanza di spiegazioni teoriche e momenti di assaggio, in un percorso di analisi sensoriale di diverse tipologie di oli, i partecipanti acquisiranno i principi di base per riconoscere il fruttato, l'amaro ed il piccante quali caratteristiche distintive dell'olio EVO e per imparare a differenziare un olio di qualità da uno scadente.
Un training esperienziale della durata di 1 ora circa nel quale i partecipanti, guidati da un "Assaggiatore professionista" saranno accompagnati ad apprezzare la qualità dell'olio extravergine di oliva del nostro territorio ed il significato di DOP, IGP e di biologico. Inoltre è prevista la testimonianza di un produttore locale per arricchire il corso con il racconto della propria storia imprenditoriale e del proprio prodotto. Al corso si potrà partecipare tramite prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili, per un massimo di 20 partecipanti a Masterclass. Per le prenotazioni contattare 338 9930754.
I laboratori creativi rivolti ai bambini si terranno invece la mattina dalle 10.00 alle 12.00 nei locali a piano terra del Real Collegio. Durante il laboratorio le bambine e i bambini partecipanti avranno la possibilità di dar sfogo alla loro fantasia, creando disegni con l'utilizzo di colori naturali. Nel laboratorio, con l'aiuto di tutor d'aula, attraverso i sensi del gusto e dell'olfatto, si muoveranno i primi passi verso la conoscenza delle caratteristiche dell'olio EVO.
Per informazioni https://lucca.coldiretti.it/ pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana, pagina ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana" e canale Telegram "coldirettitoscana"


