L'evento
Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

Alla palestra Ego tradizionale appuntamento con l'Oktober Fest
Al Wellnes Center Ego in via per S. Alessio è andata in scena l'altra sera la tradizionale iniziativa che ogni anno richiama l'Oktober Fest con la collaborazione dell'azienda…

Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1228
Di ritorno nella sua Lucca, dopo gli studi universitari in Relazioni Internazionali a Roma e il periodo di apprendistato presso l’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco, lo storico e politologo Augusto Aldo Saverio Casali.
Dopo la fruttuosa esperienza espositiva presso il Salone Internazionale del Libro di Torino, l’autore sarà ospite oggi presso l’associazione culturale “Cesare Viviani”, nei locali della casermetta delle Mura Urbane di Porta Santa Maria, per presentare il suo nuovo saggio “Il sacrificio di Nizza. Storia dell’irredentismo italiano nel Nizzardo”, recentemente pubblicato con Idrovolante Edizioni.
Meno conosciuto rispetto ai ben più noti casi di Trento, Trieste e Fiume, anche a Nizza, città un tempo italiana e italofona, si è sviluppato nell’800 e del ‘900 un movimento che spingeva al suo ritorno alla madrepatria Italia.
Nella presentazione saranno esposte le ragioni, gli sviluppi e il triste epilogo del fenomeno, con particolare attenzione alle modalità in cui la città venne ceduta alla Francia durante l’Unificazione Italiana, sacrificandosi per l’appunto al fine di poter permettere la tanto desiderata unità nazionale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1845
Il centro di Lucca si è arricchito con un nuovo negozio di abbigliamento che porta tanta nazionalità ed internazionalità. Gli outfit rispondono al marchio di MCS, brand che non ha bisogno di tante presentazioni, e la scelta passa per uno stile americano che strizza l’occhio ad un look moderno e casual, tanto sportivo quanto elegante. Sabato pomeriggio, nella centralissima via Fillungo, a poca distanza da Piazza Santa Maria, c’è stata l’inaugurazione ufficiale del punto vendita di questo nuovo negozio di abbigliamento.
A fare gli onori di casa c’era, oltre a Barbara Casella responsabile del punto vendita, Federico Quaranta, volto noto della televisione nazionale grazie alla sua presenza, come conduttore, del programma Linea Verde che, come uomo immagine MCS, porta in giro per l’Italia e mostra questo marchio.
“Facendo radio e televisione - ci ha spiegato Federico - avevo bisogno di vestiti che rispondessero fedelmente all’identità del personaggio che porto in televisione. Non ero mai contento. Poi un bel giorno mi sono imbattuto in MCS, li ho chiamati, e gli ho spiegato che, facendo programmi sul “territorio” su Rai 1 e Rai 3, avevo bisogno di un look adatto al ruolo ed ai programmi, che sono Linea Verde, che va in onda su primo canale nazionale, ed “Il Provinciale”, sul terzo. E da quando ho iniziato ad indossare abbigliamento MCS ho trovato la mia seconda pelle”.
Com’è avvenuto l’incontro con questo brand? “Per caso – ci dice Federico. Sono amico di Matteo Sorrentino, responsabile commerciale di MCS, che ristruttura anche automobili americane qui a Lucca. Dentro al suo negozio aveva capi MCS, io li ho visti, mi sono piaciuti, li ho provati e li ho chiamati. A loro è piaciuta la mia figura, il mio personaggio e da quel momento sono diventato uomo MCS”.
Qual è il legame tra questo brand ed il territorio?
“MCS è un marchio che fa vestiti di territorio. Lo stile è americano e ci sta, chiaramente, ma è uno stile di terra, di cammino, di narrazione, urbano ma, nello stesso tempo, anche suburbano ed allora mi sono trovato molto molto bene”.
Cosa ne pensa di Lucca?
“Questa città – continua Federico – mantiene inalterate delle tradizioni che altrove si sono perse. Il concetto del centro storico, racchiuso dalle mura, qui viene esaltato dal momento che è il luogo dove si concentrano le identità. Se poi però all’interno di un centro inizi a stereotipare tutto, perdi la logica identitaria. A Lucca, però, puoi trovare ancora le botteghe ricercate, gli artigiani e, se vuoi trovare il marchio MCS, devi venire in questa città”.
Il nuovo negozio MCS, azienda nata circa 15 anni fa e con una ventina di punti vendita sparsi in tutta Italia, è un fondo di oltre cento metri quadri che si sviluppa in un open space a piano terra con un’ampia area espositiva centrale.
“Siamo nella centralissima via Fillungo, nel salotto buono della città - ci dice Barbara Casell - Ciò che ci caratterizza è Il classico stile americano, e l’internazionalità che sta distinguendo questa città da orma diversi anni è sicuramente un motivo che rende significativa la nostra presenza. Saranno disponibili collezioni per ogni stagione che, per ora, sono solo maschili ma prossimamente potrebbe essere introdotta anche la linea donna. Arrivare a Lucca ed avere la possibilità di collocare il nostro punto vendita nella centralissima via Fillungo è sicuramente un aspetto molto importante visto il grande transito sia di turisti ma anche di abitanti di Lucca che costantemente frequentano il centro storico”.
Quindi, per fare un salto indietro e farsi rapire dal fascino del look dei mitici anni ’80 a stelle e strisce, non resta che andare a scoprire questo iconico negozio che ha aperto i battenti già dallo scorso mese di marzo.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:


