Piana
Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 590
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione artistica promossa dalla scuola d’arte Kreativa di Lucca e patrocinata dal Comune di Capannori ha dimostrato di aver raggiunto dei livelli crescenti di gradimento in tutta la Toscana e di aver trovato la ricetta giusta per farla crescere ancora. Arte, storia e architettura hanno creato un mix unico che unito ai colori con cui è stato “ridisegnato” il buio della notte, hanno saputo creare un’atmosfera magica. I giochi con il fuoco, gli acrobati, le coreografie colorate delle farfalle luminose, i concerti delle corali, gli spettacoli offerti dalle compagnie teatrali, la comicità di Matteo Cesca e di quelli della generazione zeta, le mostre di tanti artisti, insieme alla magia offerta dalla “notte delle stelle” con l’osservazione diretta del cielo attraverso un telescopio digitale ha permesso di apprezzare ogni punto luce del cielo da vicino. Oltre trecento gli artisti scesi in campo, molto suggestiva la novità del giardino di Main Craft e dell’angolo dei desideri e la video-mapping che ha colorato il parco, le ville e la notte di S.Lorenzo.
E’ soddisfatto Gabriele Davini, presidente di Kreativa: “In questa ottava edizione, la quinta “by night” abbiamo raggiunto un alto livello qualitativo per la nostra manifestazione e ci ha fatto piacere il gradimento dimostrato dai visitatori. Grazie allo splendido scenario offerto dal parco di Villa Reale, possiamo ogni anno aggiungere qualcosa di nuovo per stuzzicare la fantasia dei visitatori e far diventare “Le Rinascenze” una cosa unica in ambito regionale. Abbiamo già diverse idee e grazie anche al supporto dell’Amministrazione Comunale di Capannori, puntiamo a far diventare la nostra manifestazione, una bella vetrina per far conoscere sempre meglio il territorio e le ville”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 530
Il senso di Mimì per lo stile. Gli studi condotti dall'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana" nell'Archivio "Grönberg – Villa Reale di Marlia, sono citati questo mese dalla rivista nazionale "Amica". Nell'articolo a firma di Mariangela Rossi si descrive la contessa Pecci Blunt così come sta via via emergendo dagli archivi di Villa Reale a Marlia, attraverso gli scatti fotografici fatti da lei stessa, i dischi, gli abiti, i libri.. Un mondo di persone, idee, immaginazione che ha caratterizzato la sua vita tra Marlia e Parigi e il suo mecenatismo, che le ha fatto incontrare (e sostenere) nomi tra i più importanti del Novecento europeo come Salvador Dalì, Paul Valéry, André Gide, Jean Cocteau.
Gli archivi di Marlia, oggetto di studio di Simonetta Giurlani Pardini e Roberta Martinelli, sulla scia dell'interesse che la stessa Mimì aveva per Elisa Bonaparte e che le ha fatto restituire alla villa di Marlia l'impronta Primo Impero della Baciocchi, sono al centro dell'attenzione da più parti. Non a caso è proprio qui che Maria Grazia Chiuri, direttrice creativa di Dior, è venuta per trarre ispirazione per la sua ultima collezione per Dior, Cruise 2026, presentata in primavera, dopo che nell'autunno 2024 Chiuri aveva incontrato le studiose dell'associazione.
"È stato emozionante toccare e sentire l'odore dei quaderni di Mimì, lettere, foto, ritagli di giornali, taccuini con gli indirizzi di artisti, pittori, musicisti che definiva 'i miei parenti stretti'. Ci ha lasciato una vera autobiografia", ha raccontato ad Amica Simonetta Giurlani Pardini, che ha scritto "Mimì. La sua anima in un archivio" (edizioni Villa Reale) e una nuova omonima fragranza a lei dedicata. "A Villa reale abbiamo trovato anche abiti di Dior e una straordinaria mantella amaranto con piume e fiori disegnata da Federico Forquet, allora da Balenciaga. Da questo ed altri elementi potrebbe nascere una nuova mostra dedicata alla moda di Mimì".
La figura di Anna Laetitia Pecci Blunt è stata rilanciata da Villa Reale di Marlia nel 2023, anno del centenario dell'acquisto da parte della famiglia Pecci Blunt della Villa Reale di Marlia, con la mostra documentaria "Mimì. Anna Laetitia Pecci Blunt: la sua anima in un archivio. La vita, gli appunti e le immagini", curata dall'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS", e in particolare da Roberta Martinelli e Simonetta Giurlani Pardini, che ha condotto le ricerche storiche e redatto i testi del catalogo. Il progetto di allestimento è di Beatrice Speranza e il video ritratto è di Giulia Vannucci.
La mostra è oggi permanentemente allestita e visitabile nella Palazzina dell'Orologio, nel complesso di Villa Reale, dove prosegue lo studio dell'archivio documentario e fotografico di Mimì, che comprende documenti della vita di Mimì, come i suoi dischi, le sue riviste, la sua collezione etnografica e i cimeli appartenuti al prozio Papa Leone XIII, che e sottolineano non solo l'eclettismo e la vivacità intellettuale di Mimì, ma anche le evidenti affinità tra lei ed Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella dell'imperatore Napoleone e Principessa di Lucca dal 1805 al 1814, che fu a sua volta proprietaria della villa: la sintonia tra le due donne è evidente nel fatto che Mimì volle restaurare la villa proprio come al tempo di Elisa. Mimì inoltre, dopo averle restituito l'identità napoleonica acquistando arredi originali del Primo Impero, l'ha utilizzata con lo stesso mecenatismo che aveva contraddistinto la politica di Elisa.


