Piana
Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 390
Nella mattina di oggi (giovedì 24 luglio) l'assessore alle politiche sociali del Comune di Porcari, Michele Adorni, ha rassegnato le proprie dimissioni. Una scelta maturata dopo tre anni di servizio all'interno della giunta comunale, motivata da ragioni personali e professionali.
"Accolgo con dispiacere, ma con pieno rispetto, la decisione di Michele. In questi tre anni - ha detto il sindaco, Leonardo Fornaciari - ha dimostrato grande sensibilità, competenza e spirito di servizio, soprattutto nei confronti delle persone più fragili della nostra comunità. È stato un punto di riferimento solido e ha portato avanti con chiarezza e tenacia gli obiettivi di mandato. Con serietà e discrezione si è impegnato in politiche concrete e inclusive. A lui va il mio più sentito ringraziamento e il mio augurio per il suo futuro. Adorni ha seguito temi cruciali per la vita del Comune: dalle politiche abitative alla gestione della rinnovata graduatoria Erp, dal sostegno al terzo settore all'inclusione fino alla promozione di percorsi formativi rivolti ai giovani, al volontariato e alle persone in condizioni di svantaggio con costanza, presenza e una dedizione impagabili".
Le deleghe che gli erano state affidate nel 2022, all'indomani della conferma elettorale di Fornaciari, riguardavano inoltre la gestione degli asili nido, il lavoro, il personale, le attività produttive e la valorizzazione del centro commerciale naturale.
Così Michele Adorni: "È stata un'esperienza intensa ed edificante, sia dal punto di vista umano sia da quello amministrativo. Lascio con la coscienza di aver dato tutto me stesso in questi tre anni. Ringrazio il sindaco Leonardo Fornaciari per la fiducia e tutte le persone con cui ho avuto il piacere di collaborare. Porto con me il valore di ogni incontro e la consapevolezza di aver lavorato per una comunità che merita attenzione, ascolto e cura. Ho cercato di vivere questo incarico da 'assessore di strada', con testa e cuore, toccando con mano le fragilità, senza risparmiarmi mai, ma oggi è il momento di fermarsi e riordinare le priorità: per questo, con gratitudine e senso di responsabilità, rassegno le dimissioni ".
Il sindaco nei prossimi giorni si occuperà di definire la riassegnazione delle deleghe per assicurare continuità e coerenza nell'azione amministrativa.
"Il lavoro dell'amministrazione comunale prosegue nel solco tracciato – conclude Fornaciari – con uno sguardo attento alla coesione sociale e al benessere di tutti i cittadini e di tutte le cittadine".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 331
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica, sabato 26 luglio, per immergersi nei ritmi dell'Africa orientale attualizzati ai giorni nostri.
Non capita, infatti, tutti i giorni di poter ascoltare l'esibizione di un duo pubblicato dalla Real World Records di Peter Gabriel, cantautore e produttore sempre alla ricerca del meglio della musica etnica da tutto il mondo.
Loro sono le Zawose Queens, al secolo Pendo e Leah Zawose, che dalla Tanzania portano in provincia di Lucca i ritmi fluidi e il canto polifonico del popolo Wagogo, rinnovando la tradizione del loro padre e nonno, Dr Hukwe Zawose, uno dei più famosi cantanti e musicisti dell'intera Africa Orientale.
Dopo Stoccolma, Copenaghen, Manchester e Londra a portare il duo tanzaniano alle nostre latitudini è SPAM!, che non nasconde l'ambizione di organizzare, in futuro, un festival di World Music a Capannori, non a caso terra natale di Carlo Piaggia, l'esploratore più rispettoso dell'Africa e degli africani che l'Italia (e forse non solo) abbia mai conosciuto. Di questa idea il concerto di sabato (26 luglio) rappresenta un primo, possibile, embrione.
Nella loro musica si avvertono le vibrazioni degli antenati, che risuonano attraverso strumenti tradizionali (il violino chizeze, il pianoforte a pollice, il limba, i tamburi ngoma) e il legame con la natura, con le cerimonie e i rituali, che si mescolano con sottili elementi elettronici, beat, drop, con suoni trovati e switch-up. Un mix di organico, armonico e moderno elettronico con testi che raccontano, nella lingua nativa kigogo, la passione per la musica, le meraviglie della vita, l'orgoglio per l'ambiente e per le radici.
Quella delle Zawose Queens, poi, è anche una storia che racconta di un mondo che cambia. È la prima volta che le donne di questa famosa famiglia di musicisti, infatti, assumono il ruolo di cantanti e interpreti principali. Incoraggiate dai workshop di songwriting e produzione musicale con i produttori britannici Oli Barton-Wood (Jordan Rakei, Obongjayar, Nilufer Yanya) e Tom Excell (Nubiyan Twist, Onipa), le Zawose Queens hanno iniziato a scrivere le loro prime canzoni, che sono poi diventate Maisha, il disco pubblicato dalla Real World Records, che dà il titolo al concerto capannorese.
La serata si apre alle 18 con Zam Moustapha Dembélé, eccezionale polistrumentista maliano, griot di etnia Bobò, accompagnato dalla chitarra junk blues di Paolo Sodini e con una piccola mostra mercato di liuteria e artigianato etnico di qualità. Dalle 19,30, per chi lo desidera, c'è la cena gourmet con prodotti a chilometri zero allo spazio food del festival. Alle 21 inizia il concerto delle Zawose Queens. In chiusura di serata il Dance Club a cura di SPAM!
I biglietti sono acquistabili al link https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=596208 oppure sul posto, a partire dalle 18.
Ingresso gratuito fino a 10 anni, ridotto a 8 euro per ragazzi dagli 11 ai 18 anni e disabili con accompagnatore (che entra gratuitamente). Intero 15 euro, inclusa la prevendita.
L'evento è a cura di ALDES | SPAM!, nell'ambito e in collaborazione con Hi-Ho Music Festival con il patrocinio del Comune di Capannori.
Per ulteriori informazioni 348.3213503 - 348.3213504 e


