Piana
L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

Furto con spaccata in un bar, arrestati dai carabinieri i due ladri
La scorsa notte, a Porcari, i carabinieri della compagnia di Lucca hanno arrestato due uomini, Giacomo Sordi di 29 anni e Francesco Levanovich di 45 anni, entrambi nati e residenti a Lucca, il primo incensurato mentre il secondo con diversi pregiudizi penali per reati contro il patrimonio, per il reato di furto aggravato in concorso

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 75
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 36
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un cartellone che intreccia prosa, musica, danza e grandi interpreti della scena italiana, confermando la qualità e la varietà che da anni caratterizzano la collaborazione tra il Comune di Altopascio e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
La presentazione della nuova stagione e di tutte le attività del Teatro - Cinema Puccini si è tenuta questa mattina, sabato 25 ottobre, con il sindaco Sara D'Ambrosio, l'assessore alla cultura, Alessio Minicozzi, il presidente del Teatrino dei Fondi, Enrico Falaschi e Simona Dell'Ertole dell'ufficio programmazione di Fondazione Toscana Spettacolo.
"Il teatro – commenta il sindaco Sara D'Ambrosio – è uno spazio vivo di cultura, di incontro e di crescita collettiva. La nuova stagione del Puccini nasce dalla sinergia con la Fondazione Toscana Spettacolo e conferma la nostra volontà di continuare a investire in una proposta culturale di valore, capace di parlare a tutti: alle famiglie, ai giovani, agli appassionati. Il teatro di Altopascio è oggi un luogo in cui la comunità si ritrova e cresce, condividendo emozioni, riflessioni e bellezza."
"Si è chiusa con 176 abbonati e oltre 2200 spettatori la stagione 2024/2025 – sottolinea l'assessore alla cultura Alessio Minicozzi – un bilancio da record che conferma il ruolo centrale del teatro nella vita culturale della cittadina del Tau. Numeri che vogliamo consolidare, perché questo spazio, grazie anche al grande lavoro del Teatrino dei Fondi, deve crescere ancora. Una stagione intensa e di grande qualità, capace di attrarre pubblico da ben quattro province, con una forte presenza dalla Piana di Lucca e un importante incremento di abbonamenti under 35, segno di una partecipazione giovanile sempre più viva. Numeri che ci spingono a proseguire con convinzione su questa strada, investendo in cultura e in una programmazione aperta e plurale, facendo sempre più diventare questo spazio un luogo culturale a tutto tondo, dove è possibile trovarsi, stare insieme, vivere spettacoli - che grazie anche alla direzione artistica del Teatrino dei Fondi sono diventati veri e propri momenti di crescita per le giovani generazioni e per le famiglie - e offrire un palcoscenico all'attivismo culturale territoriale e associativo".
"La stagione 2025/26 del Teatro Puccini – sottolinea la presidente della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti – conferma il valore del lavoro che da anni condividiamo con l'amministrazione comunale di Altopascio. Un impegno che ci consente di mettere a disposizione dei cittadini un programma caratterizzato dalla qualità e dalla varietà della proposta".
"Da Stefano Fresi a Luca Bizzarri, da Malika Ayane ad Antonio Zavatteri, dal Quintetto di Ottoni dell'Ort alla Compagnia Opus Ballet, il cartellone del Teatro Puccini - osserva la direttrice della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Patrizia Coletta – offre agli spettatori un programma in cui prosa, musica e danza regalano agli spettatori un concentrato di emozioni con voci, autori e temi diversi per stimolare riflessione e visione aperta".
IL PROGRAMMA. La stagione si apre giovedì 4 dicembre con Stefano Fresi protagonista di "Dioggene", scritto e diretto da Giacomo Battiato. Tre monologhi in tre lingue diverse (volgare toscano, romanesco e italiano contemporaneo) ciascuno con atmosfera, tono e stile differente. In ognuno dei tre quadri, apparentemente così diversi tra loro, vengono trattati gli stessi temi: la violenza degli uomini, l'umana stupidità, la guerra, il bisogno di bellezza e di amore.
Mercoledì 17 dicembre sul palco la voce inconfondibile di Malika Ayane con "Brokeback Mountain", adattamento del racconto di Annie Proulx. In scena Edoardo Purgatori e Filippo Contri e Malika Ayane: una "play with music" intima e spettacolare in cui i brani originali di Dan Gillespie Sells, interpretati da Malika Ayane e una live band, si intrecciano in modo indissolubile alla storia, tracciando paesaggi sconfinati e dando voce al tumultuoso mondo interiore di Ennis e Jack, due diciannovenni le cui certezze di vita cambieranno per sempre, segnati da un amore irrefrenabile che rimarrà nascosto per più di vent'anni.
Il nuovo anno si apre giovedì 15 gennaio con "Ditegli sempre di sì" di Eduardo De Filippo, con Mario Autore, Anna Ferraioli Ravel e Domenico Pinelli, anche regista dello spettacolo. Una commedia divertentissima, retta da un meccanismo comico perfetto, nonché pregna di spunti riflessivi riguardo una materia estremamente affascinante che Eduardo, per certi aspetti epigono di Pirandello, studiò sicuramente bene: la pazzia.
Giovedì 22 gennaio spazio alla musica con "Pino Daniele... storia e poesia di un mascalzone latino". Il Quintetto di Ottoni dell'ORT e un Trio Jazz, insieme alla voce di Nadyne Rush, rendono omaggio al cantautore napoletano attraverso gli arrangiamenti di Demetrio Bonvecchio.
Martedì 3 febbraio arrivano Giampiero Ingrassia e Marianella Bargilli in "Ti ho sposato per allegria" di Natalia Ginzburg, per la regia di Emilio Russo. Un testo irresistibile per il suo ritmo da commedia nei dialoghi efficaci e nella narrazione dei personaggi assenti e assurdi, ma anche molto concreti e riconoscibili. Tra le pieghe di una storia ricca di sfumature tra disincanto e tenerezza, l'allegria emerge quasi da sola, così come la comicità, e anche una certa dose di nostalgia, forse anche di rabbia, per un mondo che non è poi andato così come doveva andare.
La danza è protagonista venerdì 20 febbraio con "Ototeman_what if", di e con Sofia Galvan e Stefania Menestrina. Una danza ironica e carnale in cui due corpi si trovano in uno stato comune ma estraneo, equilibrato, ma dissestato: non vogliono appiattire le loro differenze bensì farle vivere in unione, sovrapporle per creare un'entità più complessa e consapevole, più grande e forte.
Lo spettacolo viene proposto nell'ambito di Note dinamiche. I giovani interpreti protagonisti del Circuito toscano, progetto speciale curato da Fondazione Toscana Spettacolo onlus, dedicato alla promozione delle giovani realtà artistiche.
Mercoledì 4 marzo il collettivo Sotterraneo porta in scena "L'angelo della storia". Fatti e pensieri lontani fra loro ma uniti da una tela di narrazioni, credenze, miti e ideologie che, secondo lo storico Yuval Noah Harari, compongono la materia stessa di cui è fatta la Storia. Sotterraneo racconta questi episodi mettendoli in risonanza col presente, componendo una personale mappa del paradosso fatta di microstorie, istanti sospesi, momenti fatali di persone illustri o sconosciute.
Sabato 28 marzo è la volta di Maurizio Lastrico con "Sul lastrico". Una solida formazione teatrale e un altrettanto proficua vita cabarettistica si fondono insieme per cercare di raccontare "semplicemente" un essere umano. Il live è il suo habitat naturale, la passione per il suo mestiere ci arriva forte e ci fa bene tanto quanto le risate che ci fa fare. Un bellissimo esemplare di testimone della nostra commedia che non si crogiola nella nostalgia ma lavora al massimo con gli strumenti e il teatro dell'oggi.
La stagione si chiude lunedì 13 aprile con "Le nostre donne" di Eric Assous, con Luca Bizzarri, Enzo Paci e Antonio Zavatteri, diretti da Alberto Giusta. Una commedia francese dell'autore contemporaneo franco-tunisino Eric Assous, raffinata e dissacrante, leggera e spietata al tempo stesso, dal ritmo inarrestabile che gioca con il ribaltamento dei ruoli e con i colpi di scena. Una prova d'attore tutta al maschile, in cui le donne del titolo non ci sono fisicamente, ma invadono comunque la scena: amate, odiate, rimpiante, assenze materializzate dai discorsi dei loro uomini in crisi.
SPETTACOLI E BIGLIETTI. Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21. Da oggi, sabato 25 ottobre, fino al 26 novembre, è aperta la campagna abbonamenti: dal 25 ottobre all'8 novembre per i rinnovi; dal 9 al 26 novembre per i nuovi abbonamenti. il lunedì e il mercoledì dalle 16 alle 20, il giovedì dalle 9 alle 12.30 e negli orari di apertura del Cinema direttamente in Teatro, in via Regina Margherita, ad Altopascio. I biglietti per i singoli spettacoli potranno essere acquistati alla biglietteria del Cinema Teatro G. Puccini nei tre giorni precedenti lo spettacolo, dalle 16 alle 20, e il giorno stesso, fino a un'ora prima dell'inizio. Oppure online collegandosi al sito www.teatrocinemapuccini.it. Sono previsti sconti e riduzioni per over65, studenti fino all'ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, possessori della Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti). Gli studenti universitari in possesso della carta "Studente della Toscana" e gli under35 ("Biglietto futuro" in collaborazione con Unico Firenze) hanno diritto al biglietto ridotto a 8 euro.
campagna abbonamenti
rinnovi da sabato 25 ottobre a sabato 8 novembre
nuovi abbonamenti da domenica 9 novembre a mercoledì 26 novembre
abbonamenti
platea intero € 110 / ridotto € 90
galleria intero € 90 / ridotto € 75
under 35 € 50
speciale scuole € 45
biglietti
platea intero € 20 / ridotto € 17
galleria intero € 18 / ridotto € 15
speciale scuole € 7
riduzioni
over 65, under 35, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti), speciale scuole (riservato agli studenti fino all'ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado) e possessori EU disability card o documentazione equivalente.
orari biglietteria
lunedì 16-20 – mercoledì 16-20 – giovedì 9-12.30 e negli orari di apertura del Cinema
prevendita
presso la biglietteria del teatro per i biglietti nei tre giorni precedenti lo spettacolo in orario di apertura del Cinema e il giorno dello spettacolo, un'ora prima della rappresentazione.
online dal sito www.teatrocinemapuccini.it, da una settimana prima della data dello spettacolo


