Piana
L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

Furto con spaccata in un bar, arrestati dai carabinieri i due ladri
La scorsa notte, a Porcari, i carabinieri della compagnia di Lucca hanno arrestato due uomini, Giacomo Sordi di 29 anni e Francesco Levanovich di 45 anni, entrambi nati e residenti a Lucca, il primo incensurato mentre il secondo con diversi pregiudizi penali per reati contro il patrimonio, per il reato di furto aggravato in concorso

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 82
Mercoledì 15 ottobre il Tar di Firenze ha deciso che il ricorso presentato dal Comune di Porcari contro la Regione Toscana dovrà essere esaminato nel merito. L'udienza è stata dunque fissata per il prossimo 28 gennaio e la sentenza definitiva sull'autorizzazione dell'impianto di recupero rifiuti tessili e assorbenti a Salanetti arriverà, presumibilmente, entro i trenta giorni successivi. Solo allora sarà chiara la posizione del tribunale amministrativo regionale e sarà possibile comprendere se l'autorizzazione concessa a RetiAmbiente resterà valida o verrà annullata.
A rappresentare il Comune di Porcari, in aula a Firenze, c'era l'avvocato Roberto Camero. Anche la vicesindaca Roberta Menchetti, che ha seguito da principio ogni fase del procedimento, era al Tar e per prima ha commentato la notizia: "È importante che a breve vi sia una valutazione nel merito. È un segnale positivo per la tutela del nostro territorio, che continueremo a difendere con convinzione e fermezza".
L'amministrazione porcarese ha ricordato che questa battaglia legale non riguarda solo aspetti procedurali, ma una visione di sostenibilità e di equilibrio territoriale: "La questione tocca la coerenza delle politiche ambientali e la responsabilità nella gestione delle risorse pubbliche. Continueremo a portare avanti le nostre ragioni - conclude Menchetti - con rispetto delle istituzioni e con la forza dei fatti".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 108
Il programma
Giovedì 16 ore 17.30 - presentazione del Festival -
Sarà l'occasione per far conoscere il reportage realizzato dalla TV pubblica tedesca Deutsch Welle dedicato alla storia Rifiuti Zero di Capannori. Partecipano i protagonisti Martina Piccinini, Famiglia Rifiuti Zero Capannori, Annalisa Pace, Rossano Ercolini, Daccapo Sistema di Riuso Solidale. Si collegherà online il giornalista che ha realizzato il servizio Gustav Hofer.
Infine…sorpresa verrà presentato il progetto Zero Waste web radio
Modera Melissa Aglietti, giornalista freelance e film maker.
Giovedì 16 ore 21 - 40 anni di ambientalismo a Lucca-
Testimonianze, riflessioni e prospettive per un percorso che assume sempre più significato attuale nel contesto locale.
Sono invitate le realtà (associazioni, comitati, singoli cittadini...) con cui abbiamo fatto un percorso insieme
Venerdì 17 ore 9 - Incontro con studenti -
Saranno presenti alcune classi delle scuole del territorio ed alcune classi di ragazzi californiani
Venerdì 17 ore 17/19.30 - Fiaba...Teatro...Scuola...Le 3 Melarance...Fabio…ricordi e percorsi ancora attuali
Venerdì 17 ore 21 -Testimonianze sulla figura di Fabio Lucchesi-
con interventi e testimonianze di:
Rossano Ercolini, Giuseppina Abate, Mariano Puxeddu, Attilio Tongiorgi, Gianni Zanchetta, Nicola Lucchesi, Michele del Debbio, Clara Mei, Donatella Zanotti, Marco Giurlani, Pier Felice Ferri, Rossella Lena ed altri
Sabato 18 ore 9.30 -Protocollo Rifiuti Zero"-
Presentazione del progetto per le scuole (alla presenza di insegnanti, educatori, dirigenti scolastici, esperti del settore), partecipano Mattia Venturato (dirigente scolastico), Lorenza Masini (insegnante), Giorgio Dalsasso (coordinatore Tavolo Scuola PIANA DEL CIBO),
Roberto Costa ( artista, promotore del Progetto Vortex).
Sabato 18 ore 15.00 - Riparare, riusare è meglio che riciclare-
...in occasione della giornata internazionale della riparazione del 19 ottobre 2025
Sabato 18 ore 16 -workshop
*istituzioni di bonus per incentivare la riparazione di oggetti e prodotti
* *la questione del tessile alla luce dell'imminente approvazione del decreto di recepimento della direttiva europea sulla responsabilità dei produttori.
Intervengono: Danilo Boni di Zero Waste Italy, Fabrizio Tesi industriale, presidente di ASTRI Prato, e Maria Grazia Corsetti (Parents for Future)
A conclusione del Festival spettacolo musicale della Gaudats Junk Band.
Nel corso del Festival sono previsti i saluti istituzionali e gli interventi del sindaco di Capannori, Giordano Del Chiaro e dell' assessora all'ambiente Claudia Berti.


