Piana
L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

Furto con spaccata in un bar, arrestati dai carabinieri i due ladri
La scorsa notte, a Porcari, i carabinieri della compagnia di Lucca hanno arrestato due uomini, Giacomo Sordi di 29 anni e Francesco Levanovich di 45 anni, entrambi nati e residenti a Lucca, il primo incensurato mentre il secondo con diversi pregiudizi penali per reati contro il patrimonio, per il reato di furto aggravato in concorso

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 49
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia.
Per due giorni, il 29 e 30 ottobre, a Palazzo Boccella a San Gennaro, al teatro Artè di Capannori e allo spazio SPAM! di Porcari, si svolgerà Le ragioni di un 'Piano Piaggia' con incontri, dibattiti e spettacoli che hanno l'obiettivo di costruire un nuovo modo di guardare all'Africa, lontano da pregiudizi e approcci postcoloniali e predatori, nel segno di una cooperazione culturale paritaria e rispettosa.
L'iniziativa si ispira alla figura di Carlo Piaggia, esploratore capannorese dell'Ottocento, ricordato per la sua curiosità e il suo rispetto verso le culture africane, e propone di ripensare oggi – partendo dal linguaggio universale dell'arte – le relazioni culturali tra Italia e Africa subsahariana.
A partecipare saranno artisti, intellettuali, operatori culturali e rappresentanti istituzionali provenienti dall'Italia e da vari paesi africani.
Il programma si apre mercoledì 29 ottobre a Palazzo Boccella a San Gennaro con un convegno. Con la moderazione del giornalista di Nigrizia Roberto Valussi, vedrà confrontarsi sul 'Perché è essenziale riconoscere il valore della risorsa culturale africana in ambito artistico e non solo', dopo i saluti del sindaco di Capannori, Giordano Del Chiaro, Ayoko Mensah (curatrice e giornalista, già programmatrice della rassegna Afropolitan a Bruxelles), Alessandro Romanini (Accademia di Belle Arti di Carrara), Alli Hajarat (fondatrice del QDance Center di Lagos), Luca Menesini (membro del Comitato Europeo delle Regioni), Emilio Cabasino (Esperto del Team Cultura & Sviluppo all'Agenzia italiana per la cooperazione e sviluppo), Marina Petrillo (Teatro della Tosse di Genova) e Gilberto Santini (coordinatore del Consorzio Marche Spettacolo).
Nel pomeriggio Roberto Castello modererà un panel sulla percezione della cooperazione culturale italo-africana da parte africana cui, assieme ad Alli Hajarat, già protagonista al mattino, interverrà anche il coreografo e direttore artistico sudafricano Sello Pesa per un confronto con l'ex diplomatico Maurizio Bungaro, forte di oltre vent'anni di esperienza nell'Africa subsahariana.
La giornata si concluderà allo spazio SPAM! di Porcari con la serata inaugurale della stagione autunnale dei Mercoledì da salmoni, che coincide con la tappa finale della tournée di BAMBU 2025. Il progetto, ideato da Roberto Castello, rappresenta proprio un esempio di cooperazione culturale con il continente africano ed approda in Lucchesia dopo aver attraversato l'Italia portando in scena tre assoli di danza contemporanea di artisti africani – Julie Iarisoa (Madagascar), Aziz Zoundi (Burkina Faso) e Humphrey Maleka (Sudafrica) – presentati per la prima volta al Romaeuropa Festival.
In serata, al teatro Artè di Capannori, la due giorni si concluderà con un incontro aperto alla cittadinanza e con la performance Cheza del danzatore mozambicano Ernesto Aleixo, accompagnato dal batterista Marco Martinelli: un momento simbolico di restituzione alla città delle attività realizzate e di festa per il territorio e per i partecipanti.
Con il Progetto Piaggia l'invito è a "decolonizzare la mente" per accogliere esperienze e patrimoni culturali diversi senza valutarli in ottica eurocentrica. Come spiega lo stesso Castello nella presentazione della tournée di BAMBU, che non a caso termina il suo mese di rappresentazioni nei giorni del convegno, l'obiettivo è "costruire una relazione stabile tra le realtà artistiche africane e italiane, basata sulla reciprocità, sul rispetto, e lontana da approcci assistenzialistici o esotizzanti. Il nostro intento è semplice: dare al pubblico italiano la possibilità di entrare in contatto con opere che nascono in contesti radicalmente diversi dai nostri. In un mondo segnato da squilibri e crisi, è lecito chiederci quanto possiamo imparare da altre culture, liberi da pregiudizi di superiorità razziali e culturali che hanno giustificato secoli di colonialismo".
Sulle orme di Piaggia, forse l'esploratore più rispettoso e curioso nei confronti delle culture africane, di cui nel 2027 ricorre il bicentenario della nascita.
La due giorni gode del patrocinio del Comune di Capannori e del sostegno di MiC – Ministero della Cultura, Regione Toscana, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, SAI – Sistema Accoglienza Integrazione, Odissea Cooperativa Sociale e di Selene - Reliable. Responsible.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 49
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio. La stagione, con la direzione artistica di Enrico Falaschi, prevede spettacoli per bambine e bambine, con 5 appuntamenti in domenicale.
Il Teatro Puccini è un luogo di incontro e di confronto che riesce a coinvolgere, a nutrire le nuove generazioni, ad accompagnarne la crescita, a offrire stimoli culturali di varia natura con appuntamenti per le scuole e per le famiglie e con attività di formazione.
Con una varietà di linguaggi dal teatro d'attore, a quello di figura, a quello musicale i piccoli spettori avranno la possibilità di apprezzare la magia del Teatro.
Domenica 26 ottobre alle ore 16:30 il sipario si apre con Teatrino dei Fondi in MIGNOLINA RAP, uno spettacolo, con la regia di Enrico Falaschi e l'interpretazione di Serena Cercignano e Marta Paganelli, con canzoni, musica e tanti meravigliosi pupazzi in gommapiuma che animeranno una divertente versione della Mignolina di H. C. Andersen. Mignolina nasce da un tulipano e attraversa un mondo fatto di piccole o grandi avventure, fatto soprattutto di animali, quali rospi, farfalle, maggiolini, topolini, talpe e pesci rossi, che aiuteranno la protagonista a superare le difficoltà del suo cammino.
Domenica 23 novembre alle ore 16:30 Proscenio Teatro andrà in scena AVVENTURE STRAORDINARIE, uno spettacolo dedicato al mondo dell'esplorazione, con Mirco Abbruzzetti e Simona Ripari. Un grande pozzo, un cantiere a cielo aperto: bidoni, strumenti, corde, elmetti, pale, secchi, terra, tanta terra, estratta da una buca che domina la scena. Due esploratori scandagliano il sottosuolo alla ricerca di qualche cosa di sensazionale rilevato dai loro strumenti di superficie, qualche cosa di cui ignorano le dimensioni e la fattezza, qualche cosa che mai nessuno ha misurato prima di allora.
Domenica 25 gennaio alle ore 16:30 il Teatro Popolare d'Arte presenterà ALADINO E IL GENIO DELLA MUSICA, uno spettacolo di teatro e musica, ideato da Roberto Caccavo e Francesco Giorgi, che trasporta bambini e adulti nel mondo della fantasia. In una città del lontano oriente ormai illuminata da insegne al neon e locali fumosi, Aladino è un giovane artista di strada che sogna di esibirsi nei più grandi teatri del mondo. Un giorno, spinto da un losco personaggio alla ricerca di pietre preziose, scopre in una grotta una vecchia tromba malandata.
Domenica 1 marzo ore 16:30 il Teatrino dei Fondi presenta un nuovo spettacolo CANI, GATTI E PRINCIPESSE, drammaturgia e regia Enrico Falaschi, con Serena Cercignano, Simone Martini, Alessio Martinoli. Sul palcoscenico prende vita la storia della principessa Giulia, un amabile bambina, che regna su un popolo di cani, che sono anche suoi amici fidati. Con la sua bellezza e il suo cuore puro, Giulia si trova in un mondo fantastico, ha molti corteggiatori, di varie specie animali, ma nessuno dei quali riesce in alcun modo a interessarla e tanto meno a far breccia nel suo cuore. Il destino le farà incontrare il principe dei gatti e sarà subito amore a prima vista ma i fedelissimi amici cercheranno in tutti i modi di mettere i bastoni fra le route.
Domenica 22 marzo ore 16:30 chiude gli appuntamenti Aria Teatro con PIPPI CALZELUNGHE, il famosissimo personaggio di Astrid Lindgren: una ragazzina anticonvenzionale, anarchica, carica di una critica ironica verso il mondo degli adulti e contraria ad ogni pregiudizio. La storia di Pippi offre diversi immaginari e abbiamo messo in luce attraverso varie tecniche l'immensità bambina in uno spazio libero da divieti, e provato nel tempo di un racconto a riequilibrare le parti. Pippi, a differenza di Tommy ed Annika, che sono costretti ed irregimentati da una maestra che rappresenta un sistema educativo che li vuole buoni, puliti ed obbedienti, sembra appartenere ad un mondo diverso, fiabesco. Come novità per questa edizione c'è la possibilità di abbonarsi!
Dal punto di vista formativo, da novembre a maggio al Teatro Cinema Puccini di Altopascio al via la seconda edizione scuola di teatro STUDIO AMLETO, un'opportunità preziosa per i bambini, i giovani e gli adulti per affinare e scoprire le proprie capacità espressive, diretta da Enrico Falaschi.
Gli allievi, attraverso anche momenti ludici, svilupperanno competenze fondamentali, come l'uso corretto della voce e la consapevolezza del proprio corpo e le tecniche base di recitazione: aspetti saranno cruciali per vivere il palcoscenico e mostrarsi agli altri. La scuola è suddivisa e calibrata per diverse fasce di età e include lezioni di training, di improvvisazione e interpretazione del personaggio, fornendo così una base solida per la crescita personale e creativa. Ogni aspetto del laboratorio, strutturato in varie discipline sarà utile per la crescita personale, per una migliore capacità di ascolto di sé, degli altri e dell'ambiente circostante. I corsi culmineranno con la creazione, le prove e la messinscena dello spettacolo finale al Teatro Puccini di Altopascio.
Le lezioni si terranno il mercoledì dalle ore 16:45 alle ore 18:00, per i bambini e le bambine dai 7 ai 10 anni; il mercoledì dalle ore 18:00 alle 19:30 per i ragazzi e le ragazze dagli 11 ai 13 anni; il lunedì dalle 18:00 alle 19:30 per i giovani dai 14 ai 18 anni; il lunedì dalle ore 21:00 alle ore 23:00 per gli adulti. Le lezioni di prova sono il 27 ottobre e mercoledì 29 ottobre.
A partire dal 20 novembre prenderà il via la seconda edizione di MARAVIGLIA SCUOLE, una stagione teatrale dedicata agli studenti, che è già esaurita in quasi tutte le date, e conferma il teatro come un luogo uno sempre più vissuto dalle ragazze e i ragazzi e da tutto il corpo docente, in un ambiente dove la cultura si intreccia alla crescita personale. Il cartellone prevede spettacoli calibrati per gli studenti delle diverse fasce d'età, dall'infanzia alla secondaria, dai 3 ai 14 anni. Nove repliche in matinée, 8 spettacoli per le scuole per migliaia di studenti. La programmazione dedicata agli studenti creerà un terreno fertile, in un ambiente dove la cultura si intreccia alla crescita personale.
Giovedì 20 novembre per le scuole primarie va in scena LA PRINCIPESSA E IL DRAGO: una fiaba originale, dove l'amore e la nobiltà d'animo vanno oltre le differenze sociali. Una storia che ci aiuta a riflettere sull'importanza di non fermarsi alle apparenze, sull'importanza di non aver paura del diverso da noi, sull'importanza della conoscenza e del dialogo per abbattere gli stereotipi e i pregiudizi.
Martedì 16 dicembre, per i bambini dai 6 ai 10 anni sarà la volta di L'AVVENTURA DELLA FRECCIA AZZURRA, fiaba dolce-amara ispirata al capolavoro di Gianni Rodari, che racconta il viaggio eroico di un colorato gruppo di giocattoli coraggiosi che, invece di rimanere nella vetrina sicura, sceglie di seguire il cuore, fuggendo dal negozio e mettendosi in marcia per provare a cambiare le regole.
Mercoledì 27 gennaio, per i più puccini ci sarà IL CHICCO DI GRANO: una favola dal sapore antico per pupazzi e narrazione, incentrata sull'amore per la natura e la ciclicità delle stagioni.
Mercoledì 4 febbraio I Teatrini di Napoli andranno in scena con PIETRO SALTATEMPO: uno spettacolo che si ispira a una fiaba popolare francese Il filo magico (Le fil magique), sicuramente non molto conosciuta, ma che ci ha colpito per la sua straordinaria attualità di temi e ricchezza di suggestioni, capaci di stimolare riflessioni oggi particolarmente importanti, come la necessità.
Venerdì 27 febbraio, i bambini e le bambine dai 5 anni, potranno assistere a LEO DA VINCI – MISSIONE MONNALISA degli Alcuni: un'avventura che unisce storia, arte e amicizia, dove il giovane Leonardo diventa un esempio di come genio e solidarietà possano cambiare il destino di chi amiamo.
Mercoledì 11 marzo, per i bambini dai 7 anni in su, Fontemaggiore va in scena con CIRCO MIRANDA. Protagonista è una bambina che cresce in uno chapiteaux da circo piantato nel bel mezzo di un'isola, sotto lo sguardo amorevole di Prospero, suo padre, e in compagnia dell'amico Calibano, il clown. Dentro a questo cerchio magico il tempo scorre tra esercizi di equilibrismo, acrobazie, melodiose canzoni che provengono dai quattro angoli del mondo, ma ad un certo punto Miranda sente il desiderio di viaggiare veramente, di conoscere le città di cui ha sempre sentito parlare, di incontrare altre persone.
Mercoledì 18 e giovedì 18 marzo per I bambini dell'infanzia e del primo ciclo della primaria andrà in scena, LA TARTARUGA TRANQUILLA PIÈ PESANTE, dei Fratelli di Taglia: la storia di una placida e ostinata tartaruga che viene a sapere che il suo amico leone, Re degli animali, sta per sposarsi, e si mette in cammino per partecipare alla festa.
Mercoledì 22 aprile per le scuole secondarie di I grado, chiude la rassegna la compagnia KanterStrasse con I PROMESSI SPOSI di Alessandro Manzoni: una graphic novel in bianco e nero, dove la storia principale marcia inesorabile verso un lieto fine da fiaba, ma che forse non è tale.
Per ogni spettacolo della rassegna delle scuole il Teatrino dei Fondi prevede un progetto di educazione alla visione, gratuito, tenuto da mediatori, con un momento di preparazione, un incontro con gli artisti post-spettacolo e un momento di restituzione e confronto dopo la visione. È un percorso educativo e formativo ideato per avvicinare i ragazzi al teatro e permettergli di sviluppare una maggiore capacità di analisi e di riflessione, attraverso anche attività pratiche che permetteranno ai ragazzi di produrre degli elaborati per far propri i temi proposti dallo spettacolo.
BIGLIETTI
MARAVIGLIA (Teatro per piccoli e grandi sognatori)
Adulti 8,50 €
Bambini 6,50 €
ABBONAMENTI
Adulti 38,00 €
Bambini 28,00 €
STUDIO AMLETO
Laboratori per bambine/i, ragazze/i, giovani: 50,00 € (+ 10 € ass.)
Laboratorio per adulti: 70€ (+ 10 € assicurazione e quota associativa)
Sconto del 15% per chi paga l'annuale in un'unica soluzione
BIGLIETTERIA
La biglietteria del teatro è aperta lunedì e mercoledì, dalle ore 17:00 alle ore 21:00, giovedì dalle 9:00 alle 12:30 e negli orari di apertura del Teatro Cinema Puccini.
I biglietti sono in vendita online su webtic.it.


