Piana
Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 298
"La scelta del Comune di procedere con l'istituzione dei sensi unici in via IV Novembre, via della Fossetta e via dei Centoni crea a noi cittadini non pochi problemi. Lo avevamo fatto presente prima dell'ordinanza e lo ribadiamo ora". A parlare è Salvatore Salandra, abitante di Badia Pozzeveri che si fa portavoce della protesta di molti residenti della frazione.
Ieri, infatti, l'amministrazione ha dato il via all'istituzione di alcuni sensi unici che, a detta sua, dovrebbero smaltire il traffico che interessa Badia Pozzeveri, creando anche una situazione di maggior sicurezza per i cittadini.
"La realtà è un'altra. Come abbiamo detto anche durante il confronto pubblico con la Sindaca D'Ambrosio, gli assessori ed i consiglieri comunali, ai quali abbiamo presentato anche una raccolta firme, questi sensi unici creano enormi disagi a noi cittadini che saremo costretti a fare molta più strada per raggiungere i luoghi di attività quotidiana: dalle scuole per i nostri figli, al supermercato, alle banche o alle poste. E poi c'è la questione sicurezza. Secondo il Comune aumenterà, ma temiamo che sarà proprio il contrario. Alcune corti che fino ad oggi non erano interessate dal passaggio di auto non dei residenti vedranno il traffico aumentare, il senso unico darà modo a molti di superare i limiti di velocità. E' stato detto che ci saranno controlli, ma i nostri timori sono molti".
Ma non solo, come spiegano sia Salandra che Claudia Salani. "Chi come noi ha un'attività agricola sarà costretto a percorrere molta più strada ad esempio per andare a reperire foraggio, paglia e mangimi. Questo comporta un enorme spreco di tempo e notevoli spese in più per noi, ma anche un disagio per la circolazione che si troverà a dover fare i conti anche con i nostri mezzi. Per questo ci era stato proposto e assicurato un permesso per poter passare contromano su un piccolo tratto (50 metri) di via della Fossetta per raggiungere il Padule da Corte Cerro. Permesso che non è mai arrivato. Ricordo - prosegue Salani - che è proprio la possibilità di circolare in quel tratto che ha consentito il nostro intervento in occasione degli incendi di quest'estate che sono stati così circoscritti in pochissimo tempo. In conclusione vorrei sottolineare che la mancanza dei marciapiedi in quei tratti è ben conosciuta da tutti, soprattutto dai pedoni che non si sono mai lamentanti della loro assenza".
Infine c'è la questione dei termini del periodo "di sperimentazione". lI consigliere comunale Valerio Biagini ha fatto notare in un post social due punti da chiarire dell'ordinanza del comune: il primo era l'errore nella data della sua validità che risultava in essere dal 27 aprile 2025 e non settembre, errore poi corretto. Il secondo fa riferimento proprio a quella che l'amministrazione aveva definito nell'incontro con i cittadini una "sperimentazione", come riportato anche nel post social del Comune. In realtà la delibera definisce l'istituzione dei sensi unici "permanente". A questo punto la domanda è spontanea: si tratta di un altro errore o di una presa in giro nei confronti dei cittadini?
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 267


