Piana
Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 205
Da ieri 13 aprile, giorno di Pasquetta, a Porcari è iniziata la distribuzione dei manuali di Protezione Civile a tutte le famiglie. A darne annuncio è Franco Fanucchi, vice sindaco e assessore alla Protezione Civile: "Una nutrita squadra di volontari della Croce Verde Protezione Civile di Porcari, sotto la sapiente guida del Direttore responsabile Massimiliano Menchetti, arriverà nelle nostre case consegnandoci un manuale e due mascherine, messe a disposizione dalla Regione Toscana, per ogni componente del nucleo familiare".
Il manuale è un vademecum contenente tutte le indicazioni per meglio affrontare i possibili rischi presenti sul territorio comunale e non solo.
Sin dalle prime pagine, infatti, sono presenti i numeri utili per tutti i cittadini in caso di pericolo. Riprende Fanucchi: "Si tratta di una pubblicazione di 55 pagine, frutto del lavoro di due anni, che derivano dall'approvazione del Piano di Protezione Civile da parte del nostro Consiglio Comunale. Questo libretto è fondamentale ed è importante che venga letto anche dai più giovani affinché tutta la popolazione sia più consapevole circa i rischi presenti sul nostro territorio". Una classificazione semplice che parte con la distinzione tra rischi prevedibili, ovvero le alluvioni, le frane e i rischi di neve e gelo, e rischi non prevedibili, tra cui vi è il sisma, l'incendio boschivo, i rischi industriali e ambientali.
"A questo manuale ne seguiranno altri due che interesseranno aziende a rischio di incidente rilevante presenti sul territorio. Ci tengo a sottolineare -continua Fanucchi- la stretta collaborazione dell'ufficio di Protezione Civile comunale con la Protezione Civile provinciale e regionale: questa sinergia ha portato alla realizzazione di questo manuale che deve essere tenuto a portata di mano in ogni casa. Devo ringraziare tutti i volontari della Croce Verde, la Responsabile comunale della Protezione Civile Arch. Claudia Pisani e lo studio incaricato del progetto grafico e impaginazione "Segno ADV" di Porcari. Infine, un sentito grazie al geometra della Provincia di Lucca Francesco Grossi per il suo supporto personale e quasi giornaliero nonché di tutto l'ufficio provinciale". Questo ulteriore passo in avanti fatto dall'Amministrazione comunale persegue l'obiettivo che sin dall'inizio ha mosso tutte le azioni della giunta, ossia sostenere la sicurezza in tutti gli ambiti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 203
Per i più piccoli non è Pasqua senza un uovo di cioccolato. Lo sanno bene Pierluigi Rumbo e Alberto Gori, cittadini di Porcari, che hanno scelto di donare alcune uova per i bambini delle famiglie più fragili della loro comunità. Un gesto generoso, subito accolto con entusiasmo e gratitudine dall'assessore al sociale del Comune di Porcari, Lisa Baiocchi, che in questi giorni si è occupata personalmente di distribuire porta a porta i doni di cioccolato.
"La Pasqua, quest'anno, arriva nel mezzo di un'emergenza sanitaria ed economica per molte famiglie e molte attività. Una condizione – spiega Baiocchi – che non deve far dimenticare, soprattutto ai bambini, che si tratta comunque di un momento di festa. C'è un messaggio laico e profondo che accompagna la Pasqua: una rinascita è possibile. E lo vediamo già nei piccoli e grandi gesti della nostra comunità, nella cura reciproca e gratuita che le persone prestano le une verso le altre. Ringrazio Pierluigi Rumbo e Alberto Gori per il pensiero concreto che hanno avuto, tanto più prezioso perché rivolto ai bambini con meno possibilità di altri. Ed è bello – conclude l'assessore al sociale – che anche loro possano far tintinnare l'uovo di cioccolato e immaginare la sorpresa che di lì a poco scopriranno. Oltre la pandemia, oltre le preoccupazioni dei grandi: un ritaglio di serenità e stupore, reso possibile dal forte senso di solidarietà che anima Porcari".


