Piana
Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 216
Aggiudicati i lavori per la realizzazione della nuova scuola elementare di Badia Pozzeveri, che sorgerà in località Agliaio. La determina, già pubblicata, rende più vicino l'avvio del cantiere per la costruzione della scuola, che rappresenta una delle opere più attese dell'amministrazione D'Ambrosio. Emergenza Covid-19 permettendo, infatti, l'amministrazione comunale ha intenzione di partire con i lavori prima della fine di giugno.
"Per legge, una volta effettuata l'aggiudicazione della gara, devono passare 35 giorni per permettere altre ditte partecipanti di presentare eventuali ricorsi - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Daniel Toci -. In questo momento le ditte sono chiuse e il mondo dell'edilizia è fermo e quindi anche i 35 giorni sono sospesi per effetto del decreto Cura Italia e come conseguenza all'emergenza Coronavirus. Noi siamo pronti per firmare il contratto con la ditta che si è aggiudicata la gara e partire con i lavori. La nuova scuola sarà totalmente eco-compatibile, energicamente autosufficiente, antisismica, sostenibile dal punto di vista ambientale, luminosa e spaziosa: un luogo funzionale per gli studenti, per gli insegnanti, per il personale scolastico, ma anche uno spazio bello per la frazione. Anche per questo motivo abbiamo sempre sostenuto la strada della costruzione ex novo, così come più volte richiesto anche dagli stessi abitanti di Badia Pozzeveri, invece di procedere con l'ampliamento della struttura esistente, come sostenuto dalla precedente amministrazione. Questo ci permetterà di ottenere standard qualitativi davvero elevati".
L'opera, la cui gara per l'affidamento dei lavori è stata condotta dalla Centrale unica committenza della Provincia di Lucca grazie anche all'impegno dell'ufficio comunale lavori pubblici che ha preparato tutti gli atti, prevede un importo di circa due milioni di euro, finanziati per un milione e 90mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, per 650mila euro dalla Regione Toscana e per la parte restante dal Comune di Altopascio.
La nuova scuola sarà composta da 5 classi di circa 80 metri quadrati l'una, un grande spazio connettivo centrale (più di 300 metri quadrati), uno spazio motorio, un patio interno per l'orto didattico e ampi spazi per i laboratori per un totale di oltre 1100 metri quadrati. Sarà ecologica, autosufficiente al cento per cento, realizzata secondo i più alti standard di progettazione, accessibile, avrà un terzo di superfici vetrate e la zona sarà composta dal 55 per cento di aree verdi. Sarà la prima scuola della provincia di Lucca e della regione ad adottare il progetto "mensa in classe" quale metodo unico per il servizio di refezione scolastica, grazie al quale i bimbi, come concordato con gli stessi docenti e in linea con quanto sta già accadendo in alcune aule dell'attuale scuola elementare di Badia, pranzeranno direttamente in aula, ricreando a tutti gli effetti quello che vivono quotidianamente a casa e trasformando così il momento mensa in un programma educativo basato sull'autonomia e sulla solidarietà fra compagni di classe.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 221
E' la zona sud del territorio quella ad avere maggiori problemi di accesso alla banda larga. Massa Macinaia, San Giusto di Compito e Vorno sono le tre frazioni dove, in rapporto agli abitanti, ci sono più difficoltà a connettersi a internet via rete fissa o mobile. È quanto emerso dalle oltre 70 segnalazioni che le famiglie hanno inviato all'amministrazione Menesini, che nei giorni scorsi ha iniziato uno specifico monitoraggio.
Per colmare questo divario digitale il Comune ha quindi contattato gli operatori dei servizi di telefonia e internet, chiedendo loro di intervenire in tempi rapidi, perché nell'attuale situazione di emergenza sanitaria disporre di accesso alla Rete è quanto mai fondamentale. L'obiettivo dell'amministrazione comunale è infatti quello di stimolare la realizzazione da parte di tali operatori, nelle aree dove le richieste sono più omogenee, di una rete wi-fi ad alta velocità, cui le famiglie possano accedervi a prezzi di mercato.
"Abbiamo ricevuto un buon numero di segnalazioni perché le attuali infrastrutture di accesso a Internet, da rete fissa o mobile, non consentono di coprire un territorio vasto e dalle varie caratteristiche geografiche come il nostro – sottolinea l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. In questa situazione di emergenza Coronavirus, dove tutti dobbiamo stare a casa, l'esigenza di connettersi alla Rete, magari per accedere ai servizi della pubblica amministrazione o per seguire la didattica a distanza ma anche per usufruire dei canali di informazione e di comunicazione, è particolarmente sentita dalle famiglie. Per questo motivo abbiamo chiesto ai gestori dei servizi internet di intervenire quanto prima. Alcuni ci hanno già risposto e sembrerebbero esserci le condizioni per la realizzazione di una rete wifi in alcune aree dove le richieste sono più omogenee. Ovviamente è necessario fare tutte le verifiche tecniche del caso; per questo i nostri uffici, che ringrazio, non solo hanno raccolto tutte le segnalazioni, ma le hanno anche collocate su una mappa, affinché il dato quanto sia quanto mai più accurato. Auspichiamo che i gestori possano offrire questo nuovo servizio nel più breve tempo possibile".
Oltre a Massa Macinaia, San Giusto, Vorno e, più in generale, la zona sud, le segnalazioni hanno riguardato anche altre aree del territorio, ad esempio Marlia, Lammari e Capannori, mentre quasi assenti sono quelle che interessano l'area delle colline a nord. Tutte dovranno poi essere verificate sia dal punto di vista di fattibilità tecnica, sia dal punto di vista dell'eventuale servizio internet alternativo: ad esempio non saranno prese in considerazione quelle che riguardano zone dove non arriva la fibra ma è disponibile una connessione mobile ad alta velocità.
Le segnalazioni di mancanza della banda larga nella propria casa e il potenziale interesse all'adesione alla rete wi-fi possono ancora essere inviate per email a
All'indirizzo http://g3w-suite.comune.capannori.lu.it/it/map/interesse-generale/qdjango/137/ è invece consultabile la mappa delle segnalazioni.


