Piana
Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 202
E' destinato ai nuclei familiari che nell'ultimo trimestre hanno visto calare il proprio reddito per la perdita del lavoro o per aver dovuto chiudere la propria attività. In arrivo aiuti per il pagamento dell'affitto per le famiglie che si trovano in difficoltà economica a causa dell'emergenza sanitaria e non riescono a pagare il canone di locazione autonomamente.
L'amministrazione Menesini ha deciso di costituire un fondo 'ad hoc' di 140 mila euro, di cui 50 mila messi a disposizione in questi giorni dalla Regione Toscana, proprio per l'emergenza Covid 19 per assegnare contributi straordinari per il pagamento dell'affitto a coloro che attualmente si trovano in stato di necessità perché negli ultimi tre mesi hanno visto calare il proprio reddito a causa della perdita del lavoro, o perché hanno dovuto sospendere la propria attività o lavorare ad intermittenza. Il contributo, assegnato attraverso un bando comunale che sarà pubblicato a fine aprile e resterà aperto per circa 20 giorni, servirà a coprire una parte delle spese dell'affitto per i mesi di aprile, maggio e giugno.
“E' una nuova misura molto importante a sostegno della nostra comunità in un momento di crisi economica provocata dall'emergenza Coronavirus e che si aggiunge a quelle dei 'Buoni spesa' e del sussidio per acquisto di farmaci ed altri beni di prima necessità – afferma il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Molte famiglie sono state fortemente penalizzate dall’emergenza sanitaria, a causa della quale nell'ultimo trimestre hanno visto calare il proprio reddito e si trovano così nell’impossibilità di pagare in autonomia l'affitto della loro abitazione. Per questo abbiamo voluto creare un fondo da 140 mila euro e ringraziamo la Regione Toscana per il contributo datoci e per averci permesso di utilizzare delle somme in nostro possesso per il sostegno al pagamento del canone di locazione. Come sempre abbiamo fatto fin dall'inizio dell'emergenza continuiamo ad essere al fianco dei nostri cittadini e a sostenerli per superare insieme questo difficile momento”.
I contributi potranno essere di un importo massimo di 300 euro al mese, andando a coprire fino al 50% del canone di locazione fissato ad un tetto massimo di 600 euro mensili. Vari i requisiti per ottenere i contributi, tra cui avere un Ise (indicatore della situazione economica) per l'anno 2019 non superiore a 28.684,36 euro e aver subito la diminuzione del reddito del nucleo familiare di almeno il 40% per cause riconducibili all'emergenza Covid 19, rispetto alle corrispondenti mensilità dell'anno 2019. Una volta chiuso il bando sarà stilata una graduatoria e successivamente si procederà all'assegnazione dei contributi. Già da adesso le persone possono rivolgersi per informazioni allo Sportello Emergenza telefonando al numero 0583/428252 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 o scrivendo all'indirizzo email:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 212
“Azzeriamo le imposte comunali per le attività che hanno dovuto chiudere per prevenire la diffusione del contagio da Coronavirus, per tutto il periodo di effettiva sospensione delle attività stesse”
Questa è la proposta che il gruppo consiliare “La Porcari che Vogliamo” sottopone alla maggioranza che amministra il Comune di Porcari.
“Prosegue la nostra azione di assoluta collaborazione nei confronti dell’amministrazione comunale in questo difficilissimo momento che deve vederci tutti uniti. Ringraziamo, a tal riguardo, la maggioranza per aver accolto la nostra proposta di istituire un fondo allo scopo di aiutare tutti coloro che si trovano e che, ahimè, potranno trovarsi in difficoltà, e di farlo attraverso il taglio di tutta una serie di eventi/iniziative che, oltre ad essere difficilmente programmabili, sono ampiamente fuori contesto, ed anche di altre spese oggettivamente superflue. Risorse che è giusto indirizzare verso i nostri concittadini in questo momento difficile.
E accolta è stata anche la nostra proposta di dotare tutti i cittadini di Porcari di mascherine, un elemento ritenuto sempre più utile per evitare la diffusione del contagio.
Ora è necessario fare un ulteriore passo. Riteniamo che non sia sufficiente rinviare il pagamento delle imposte comunali per coloro che si sono trovati in difficoltà a causa di questa emergenza. Tutte quelle attività (commercianti, artigiani, professionisti, imprenditori) che sono state costrette a chiudere per evitare la diffusione del contagio, non devono pagare un solo euro di imposte al Comune per tutto il tempo di chiusura. Proponiamo, quindi, l’azzeramento dell’IMU e della TARI per il periodo di effettiva sospensione dell’attività sia per coloro che hanno chiuso in quanto obbligati per legge, sia per chi lo ha fatto con senso di responsabilità per contribuire, col proprio sacrificio, al rallentamento del contagio.
Relativamente all'esenzione dell’IMU poiché a beneficiarne sarà il proprietario dell’immobile, abbiamo pensato ad un meccanismo per far si che, nel caso in cui l’attività venga svolta in un fondo non di proprietà, tale beneficio si trasferisca in modo neutrale al commerciante, all’artigiano, al professionista, all’imprenditore che vi esercita all'interno.”


