Piana
Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 336
Ricordare, in occasione dei 100 anni dalla nascita, la figura di Guido Malfatti, baritono lucchese protagonista della lirica nazionale e internazionale, apprezzato dai più prestigiosi palcoscenici teatrali del mondo. E' con questo obiettivo che l'amministrazione Menesini ieri (venerdì) ha consegnato una targa ai figli dell'artista che per alcuni anni ha vissuto nella frazione di Lunata.
La consegna è avvenuta nel palazzo municipale da parte dell'assessore alla cultura Francesco Cecchetti che, assieme alla consigliera comunale Silvana Pisani, ha incontrato i figli, Fabrizio e Laura Malfatti, e il cugino, Giuseppe Vietina. Presente anche Adolfo Berti, figlio di Antonio, amico di Guido; fu proprio partecipando a un coro amatoriale assieme ad Antonio che Guido si appassionò alla lirica.
Guido Malfatti ha avuto una lunga carriera, durata quaranta anni fino all'età di 63 anni. Si è esibito in palcoscenici di prim'ordine fra cui, nel nostro Paese, il teatro Massimo di Palermo, il San Carlo di Napoli e l'Eliseo di Roma. Tante sono state le figure da lui interpretate ma il suo cavallo di battaglia era il barone Scarpia nella Tosca di Puccini: furono infatti centinaia le occasioni in cui vestì i suoi panni. Fra gli altri importanti ruoli ricoperti ci sono quelli di Escamillo nella Carmen di Bizet e di Amonasto nell'Aida di Verdi. Ha lavorato al fianco di artisti del calibro di Giuseppe Di Stegano, Mario Del Monaco e Antonietta Stella. Al termine della sua carriera fu insegnante ai conservatori Pierluigi Palestrina di Cagliari e Luigi Canepa di Sassari.
La sua vita fu sempre dedicata alla lirica, tanto che anche in punto di morte chiese a suo figlio di fargli ascoltare la Tosca. Si spense il 4 luglio 2015 a Palermo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 264
Divertimento, musica, colori e allegria assicurati domani (domenica 9 febbraio) a Marlia in occasione del secondo corso mascherato del CarnevalMarlia, manifestazione promossa dal Comitato CarnevalMarlia e dal Comune di Capannori in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. L'inizio è fissato alle ore 14.30 e l'ingresso è libero.
All'appuntamento, che si svolge in piazza del Mercato e in una parte di via Paolinelli, saranno presenti mascherate e sei carri allegorici, su ognuno dei quali i bambini potranno salire: quello del Marillone – il pagliaccio simbolo della manifestazione – dove ci sarà un animatore che farà giocare i piccoli e quelli dei rioni Ponticello – Selvette (dal titolo "Con i soldi della banda vivon tutti in pompa magna"), La Fraga (Buon appetito...il carnevale è servito), San Donnino (Ragazzi si parte...andiamo su Marte) e Santa Caterina (Salviamo la natura?). Inoltre ci sarà quello, più piccolo, delle scuole "Don Aldo Mei" della Piana di Lucca.
Durante tutto il pomeriggio ci saranno l'animazione musicale sul palco, trucca bimbo, sculture di palloncini e bolle di sapone giganti con Galaxy Animation. Fra le attrazioni principali ci sarà poi Mago Bolla con due dinosauri "Cuccioli di Carnosauro". Non mancheranno nemmeno stand gastronomici con frati, pasta fritta, pizze, ghiottonerie e fiera di beneficenza.
Il CarnevalMarlia proseguirà per altre tre domeniche: 16, 23 febbraio e 1° marzo.
Per ulteriori informazioni: www.carnevalmarlia.org, Facebook "Carneval Marlia".


