Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 929
Un piccolo albero ed un annaffiatoio in dono a tutte le classi prime delle scuole primarie di Capannori. E’ questa la prima iniziativa promossa dall’amministrazione Del Chiaro in occasione della ‘Festa dell’Albero’ promossa da Legambiente che si celebra da oggi al 24 novembre in tutta Italia per festeggiare gli alberi e il loro fondamentale contributo alla vita.
L’assessora all’ambiente, Claudia Berti e l’assessora alle politiche educative, Silvia Sarti hanno consegnato i primi tre piccoli alberi (olivi) alle tre classi prime della scuola primaria di Capannori ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ e nei prossimi giorni la consegna delle piante, tutte autoctone (olivi, querce, tigli e frassini) proseguirà nelle altre scuole. L’iniziativa è promossa in collaborazione con Legambiente Capannori e Piana lucchese.
“Ci è sembrato importante dar vita a questa iniziativa per sensibilizzare i più piccoli sull’importanza che rivestono gli alberi per tutti noi, essendo fondamentali per difendere il territorio dal cambiamento climatico in corso - spiegano le assessore Berti e Sarti-. Gli alberi hanno una elevata capacità di stoccaggio di CO2 e di altri inquinanti atmosferici e quindi sono fondamentali per migliorare la qualità dell’aria e quindi la qualità della vita delle persone. Crediamo che per i bambini e le bambine far crescere un albero grazie alle loro cure sia un’esperienza significativa e molto educativa. Accanto a questo, sempre per festeggiare la ‘Festa dell’albero’, abbiamo anche programmato la messa a dimora di nuovi alberi sul territorio”.
Nei prossimi giorni l’amministrazione comunale metterà infatti a dimora cinquanta nuovi alberi in varie frazioni del territorio: Marlia, Lammari, Lunata, Capannori, Guamo e Colle di Compito.
Dopo le festività natalizie, inoltre, nelle aiuole di piazza Aldo Moro saranno piantati due carpini gialli e un pruno rosso, albero quest’ultimo simbolo dell’annuncio della primavera.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 388
Per l'edizione 2024 del Grand prix Toscana organizzato dalla Fita, parte del circuito nazionale del Gran premio del teatro amatoriale italiano, farà tappa a Porcari una selezione delle migliori compagnie amatoriali della regione. La prima delle sei serate di spettacolo all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di via Roma è prevista per domani (22 novembre) alle 21, quando la Compagnia del Molo di Viareggio porterà in scena Piume – Alla ricerca del passaggio per l'infinito scritta da Francesco Freyrie per la regia di Paolo Bonanni.
È la storia di Cesare, un incartatore di caramelle, che eredita un appartamento con un misterioso pozzo che, secondo una leggenda, collegherebbe all’aldilà. Dopo la tragica scomparsa della futura moglie nel giorno delle nozze, Cesare si chiude in una vita amara e solitaria, cercando di sigillare il pozzo per sempre. L’arrivo di Pindaricus, un eccentrico esperto di esseri alati, sconvolge la sua routine: mentre Cesare vuole ritrovare l’amata, Pindaricus desidera riaprire il passaggio per l’infinito. Tra duelli verbali e situazioni comiche, la storia si sviluppa fino a un finale sorprendente. In scena Stefano Toncelli, Paolo Bonanni e Silvia Barbieri.
“Serate come quelle offerte dal Grand Prix Toscana – dice l'assessora alla cultura Eleonora Lamandini – sono la degna celebrazione dei valori espressi dal teatro amatoriale, una forma d’arte che nasce dalla passione pura e dall’impegno volontario di chi ama la scena. Le compagnie, con il loro lavoro, dimostrano che il teatro non è solo spettacolo, ma anche condivisione, crescita personale e comunitaria. Ospitare una rassegna inserita in un circuito nazionale è per Porcari un grande privilegio: il teatro amatoriale non è un teatro ‘minore’, ma un luogo di storie, emozioni e legami profondi con il pubblico. Ringrazio la Fita e auguro al Gran Prix Toscana la risposta di pubblico che merita”.
Il venerdì successivo, 29 novembre, sempre alle 21, sarà la volta della Compagnia de’ Medici di Firenze con Speriamo che sia femmina di Mauro Cesari. Domenica 1 dicembre, alla stessa ora, sarà la volta di un'altra compagnia fiorentina, Battello Ebbro, che proporrà Fiore di cactus di Jean-Pierre Grédy e Pierre Barillet. La rassegna proseguirà venerdì 6 dicembre con la compagnia Teatro d’Autore di Massa e la commedia Abbasso i mariti di Tito Zenni, mentre venerdì 13 dicembre saliranno sul palco Gli Avanzati di Lucca con Fratelli e sorelle, scritto da Andrea Visibelli. La serata finale, in programma venerdì 27 dicembre, vedrà protagonista la compagnia Unicorno di Empoli con Pavesini e salsa tonnata di Matteo Dall’Olmo. Al termine dello spettacolo si terrà la cerimonia di premiazione del Grand Prix Toscana.
I biglietti d’ingresso sono acquistabili all'auditorium al costo di 8 euro (intero) o 6 euro (ridotto) riservato a persone fino a 14 e oltre i 65 anni. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare Rita al numero 320.6320032 o scrivere a


