Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 589
"La Circonvallazione di Altopascio è un'opera strategica per il nostro territorio e per l'intera Piana di Lucca: più che fare polemica con me o con la mia amministrazione, l'unica che ha rimesso al centro del dibattito questa infrastruttura, ogni forza politica in campo dovrebbe lavorare - a tutti i livelli possibili - per arrivare al risultato finale, cioè la realizzazione dell'opera stessa. Tutto il resto è pura chiacchiera, che non ha come obiettivo il bene e la crescita di Altopascio o la risoluzione di un problema che i cittadini devono sopportare da 30 anni, ma la sterile propaganda politica".
Sono le parole del sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, che sfrutta l'occasione data dai vari interventi di questi giorni per fare il punto della situazione e chiarire alcuni aspetti essenziali.
"Se oggi tutti possono parlare di completamento della circonvallazione di Altopascio - spiega - è grazie a questa amministrazione comunale. In questi giorni alcune forze politiche locali hanno preso la parola per dire cosa non è stato fatto o per fare articoli che servono solo ad alzare dei polveroni e a gettare fumo negli occhi. Ma diciamoci la verità: chi, in questi anni, oltre all'amministrazione comunale, ha fatto qualcosa per l'opera è il Partito Democratico. Noi come amministrazione comunale, dal 2017, abbiamo avviato un lavoro quotidiano per scorporare il terzo lotto della circonvallazione dall'asse viario est-ovest, oggi definanziato, e dare a questa infrastruttura una sua autonomia e una propria chance di realizzazione. È stato il governo di Enrico Rossi e dell'assessore Vincenzo Ceccarelli a stanziare i primi soldi per partire con la progettazione. Ed è stato di nuovo il governo di Eugenio Giani e dell'assessore Stefano Baccelli a fare proprio questo impegno, suggellato con il protocollo d'intesa e con la volontà - a progetto definitivo pronto - di attivarsi per reperire e stanziare le risorse necessarie. Siamo al punto zero come qualcuno vorrebbe far credere? No, tutt'altro. Dal 2017 a oggi non solo è stata conclusa la progettazione preliminare, ma sono stati condotti studi di traffico e approfondimenti geologici necessari per individuare quale tracciato sia il migliore - dal punto di vista di sostenibilità ambientale ed economica e dal punto di vista della sua reale efficacia nel sistema di viabilità di Altopascio e della Piana - per la nuova circonvallazione: prima del 2023 questa informazione non c'era, perché nessuno aveva lavorato concretamente per realizzare questa strada, neanche le forze politiche che hanno amministrato Altopascio per 20 anni e oggi tentano di rivendicare qualche merito o di fare un po' di polemica. Oggi sappiamo che il tracciato migliore è quello che collega la Bientinese alla Romana passando da via di Tappo e sappiamo quanto costa l'opera (oltre 30 milioni di euro, non proprio noccioline). Oggi abbiamo già superato la conferenza dei servizi preliminare, che ha dato esito positivo, e stiamo aspettando il compimento di un passaggio delicato: la verifica di assoggettabilità a Via da parte della Regione Toscana, che rappresenta un elemento obbligatorio per poi preparare il progetto definitivo e andare a chiedere i soldi necessari a tutti gli enti preposti. Oggi la Provincia di Lucca, che è l'ente titolare dell'infrastruttura, i cui uffici dovranno preparare il progetto definitivo della circonvallazione, ha inserito il completamento della circonvallazione di Altopascio nelle linee programmatiche dell'ente. Si tratta di studi e passaggi che non devono invecchiare, quindi è importante andare avanti spediti perché se si perde tempo si perde un'occasione storica e su questo dobbiamo lavorare tutti per e non contro".
"Tutto questo oggi esiste grazie alla mia amministrazione comunale - conclude - e questo è un punto giusto e doveroso da ricordare e da rivendicare. Alle forze politiche che oggi intervengono tentando di strumentalizzare qualsiasi cosa per fare un po' di polemica o per cercare un minimo di visibilità in vista della prossima scadenza elettorale, cioè le regionali, dico questo: lavorate per portare a casa l'opera, anziché concentrarvi su attaccare me. Abbiamo la possibilità di realizzare la circonvallazione che porterà un beneficio tangibile e reale alla qualità della vita dei cittadini di Altopascio. Questa è l'unica cosa che dovrebbe interessare a tutti noi: abbiamo la fortuna di essere rappresentati a tutti i livelli da tutte le forze politiche: a chi siede all'opposizione dico, perché non lavorare col Governo per chiedere un impegno per il bene del vostro paese? L'unica cosa chiara invece, a oggi, è che questi partiti si attivano solo quando c'è da attaccare il sindaco, ma ancora nessuno ad Altopascio ha capito se questi consiglieri vogliono o meno la circonvallazione, dove la vogliono, come pensano di fare per arrivarci e se ora va loro a genio anche il sottopasso, visto che fino a pochi mesi fa non andava bene nulla. L'urgenza non è il posizionamento personale in vista delle prossime regionali o qualche ora di notorietà sulle pagine dei giornali, ma la risoluzione di un problema per la comunità che tutti questi partiti vorrebbero rappresentare a vari livelli. La realizzazione della circonvallazione non è e non deve essere una battaglia di parte. Per quanto mi riguarda nulla cambia: la mia battaglia e il mio interesse - zavorre o non zavorre - è solo per Altopascio, per dare ai cittadini che rappresento l'opera che andrebbe sensibilmente a risolvere il problema della viabilità e del traffico sul nostro territorio".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 447
“A distanza di appena cinque mesi dalla sua elezione a sindaco di Capannori, Giordano Del Chiaro ha approvato due provvedimenti che rappresentano il maggior impatto ambientale sulla piana dal dopoguerra: la grande viabilità e il primo impianto di trattamento rifiuti nel comune, quello dei pannoloni”. Così esordisce Liano Picchi per il coordinamento dei comitati ambientali della piana.
“Il primo ha collezionato cinquemila firme contrarie, e il secondo in poco meno di un mese è già arrivato a oltre duemila: sordo alle voci dei cittadini che chiedevano un confronto e un ripensamento, Del Chiaro ha invece dato il via all'approvazione con un semplice voto di giunta, saltando addirittura l'intero consiglio comunale- prosegue a denunciare Picchi- L'alleanza rosso-verde, che durante le elezioni è passata di casa in casa a chiedere il voto contro il progetto della grande viabilità, ora siede in maggioranza, e versa in gravi difficoltà per le scelte del sindaco Del Chiaro che ha contribuito a far eleggere. Così facendo, hanno intercettato e sottratto voti alla candidata Gini di Capannori Popolare, che era l'unica decisamente schierata contro l'asse stradale e aveva espresso forti dubbi anche sull'impianto dei pannoloni”.
“Ora, per l'alleanza rosso-verde si impongono dei chiarimenti: quando garantivano che votando Del Chiaro avrebbero contrastato l'impattante progetto, lo facevano per accaparrarsi voti in loro favore o avevano avuto ampie rassicurazioni dal candidato?- si chiede ancora- È fondamentale il passaggio, affinché sia finalmente chiarito se a tradire i cittadini siano stati loro o il sindaco, come altrettanto importante è sapere se ciononostante continueranno a sedere in maggioranza dando l'appoggio a colui che li ha traditi. Certamente, sulle spalle del neosindaco ricadrà la grave responsabilità di aver condannato il territorio della piana a subire scelte di un enorme impatto ambientale e aver aperto laceranti divisioni tra i suoi cittadini: per questo sarà sicuramente il candidato principe al premio dell'Attila d'oro della piana”.


