Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 410
Sarà pubblicato domani (20 novembre) l’avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione del territorio realizzate nel periodo 1 ottobre 2024-31 dicembre 2024 e collegate in particolare, ma non solo, alle festività natalizie. L'avviso è rivolto agli Enti del Terzo Settore, associazioni, gruppi e organizzazioni aderenti al Forum delle Associazioni del Comune di Capannori, enti riconosciuti dalle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese ed altri soggetti privati non a scopo di lucro, purché rispondenti ad alcuni requisiti, tra cui avere sede legale nel Comune di Capannori,
La somma messa a disposizione dal Comune è complessivamente di 31 mila euro.
I contributi sono previsti per eventi di rilevanza sovra-comunale relativi all’organizzazione di manifestazioni pubbliche legate alle festività natalizie e di tradizione (ad esempio processioni o presepi viventi); iniziative legate alle festività natalizie che prevedano animazione e intrattenimento pubblico, con particolare riguardo a eventi, concerti, e rassegne organizzate da bande e cori, ma anche per interventi finalizzati all’inclusione sociale e per iniziative di natura culturale e turistica anche di rilevanza sovra-comunale realizzate sul territorio, in spazi pubblici e di comunità.
“Sosteniamo le associazioni del nostro territorio con convinzione, consapevoli del valore inestimabile che apportano alla nostra comunità- afferma l’assessore alla cultura, Claudia Berti-. Il loro impegno rafforza la coesione sociale e promuove una cultura orientata al bene comune. L'impegno delle nostre associazioni ci parla di amore per il territorio, capacità di includere chi vive ai margini e garantire il passaggio di valori tra generazioni. Questo si concretizza in iniziative e proposte che attivano le nostre frazioni e creano momenti importanti di socializzazione anche in momenti significativi e sentiti come le festività natalizie. Per questo crediamo fermamente che queste iniziative siano importanti per Capannori e continueremo ad offrire il nostro supporto affinché possano crescere e prosperare".
Le domande di partecipazione all’avviso pubblico devono essere redatte utilizzando gli appositi moduli allegati all’avviso e corredate dei relativi allegati pubblicati (da domani) insieme all’avviso stesso sul sito del Comune(www.comune.capannori.lu.it) in ‘Amministrazione trasparente’ ed essere inviate entro il 5 dicembre 2024 con le seguenti modalità: consegnate a mano all’Ufficio Protocollo presso il Comune in piazza Aldo Moro; tramite PEC all’indirizzo:
Per eventuali informazioni è possibile chiamare l’Ufficio Nuove Cittadinanze al numero 0583 428354 o inviare una email all’indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 790
Offrire un aiuto economico concreto ai cittadini in difficoltà nel pagamento del canone di locazione. Torna anche quest'anno ad Altopascio il bando per il contributo affitto 2024, una misura concreta per rispondere all'emergenza abitativa che coinvolge sempre più famiglie. C'è tempo fino a domenica 15 dicembre per presentare la domanda per ottenere il sostegno economico promosso dalla Regione Toscana con la compartecipazione del Comune.
"Nonostante il Governo abbia tagliato i fondi per il contributo affitto - spiega l'assessore al welfare e al benessere di comunità Valentina Bernardini -, come amministrazione comunale abbiamo deciso di stanziare ugualmente le risorse e dare un supporto effettivo alle famiglie e ai cittadini altopascesi. Una scelta che non tutte le amministrazioni hanno compiuto, anche nel nostro territorio. Con il costo della vita in aumento, garantire a chi è in difficoltà un contributo tangibile per il pagamento del canone di locazione è fondamentale per evitare che le fragilità sociali si trasformino in vere e proprie emergenze".
La domanda può essere presentata entro il 15 dicembre 2024 alle ore 23:59, esclusivamente attraverso lo sportello telematico del Comune di Altopascio, accessibile al link www.sportellotelematico.comune.altopascio.lu.it/action%3Ar_toscan%3Afondo.sostegno.affitti. Per accedere al portale è necessario utilizzare una delle credenziali digitali riconosciute a livello nazionale, quindi SPID, Tessera Sanitaria Elettronica - Carta Nazionale dei Servizi (TSE/CNS) o Carta di Identità Elettronica (CIE). Per chi avesse difficoltà nella compilazione, è possibile recarsi al Punto Digitale Facile alla Biblioteca Comunale A. Carrara, previo appuntamento al numero 0583.240318 il martedì dalle 10:30 alle 13 e dalle 13:30 alle 16:30, il mercoledì dalle 15 alle 17 e dalle 19 alle 20 e il giovedì dalle 10 alle 16. Un ulteriore servizio di supporto sarà offerto all'Ufficio Tributi del Palazzo "La Dogana" in Via Cavour 64, grazie alla collaborazione con i sindacati. I cittadini possono fissare un appuntamento: SICET LUCCA (venerdì pomeriggio al numero 349.3973106), SUNIA LUCCA (giovedì pomeriggio al 335.6269241) e UNIAT LUCCA (lunedì pomeriggio al 391.3349905).
Tra i requisiti richiesti per partecipare al bando è necessario essere residenti nel Comune di Altopascio e avere un contratto di locazione regolare per l'abitazione in cui si risiede. Non possono partecipare coloro che possiedono altri immobili entro un raggio di 50 km dal Comune, né chi detiene proprietà immobiliari con un valore complessivo superiore a 25mila euro. Il patrimonio complessivo del nucleo familiare non deve superare i 40mila euro. Sono previste due fasce di accesso al contributo: la fascia A è riservata a chi ha un indicatore ISE fino a 15.984,02 euro; la fascia B comprende chi ha un ISE tra 15.984,02 e 32.192,74 euro. Il valore ISEE non può essere superiore a €16.500. Gli importi massimi del contributo sono fissati a 3.100 euro per la fascia A e a 2.325 euro per la fascia B. Tutte le informazioni e la domanda: https://sportellotelematico.comune.altopascio.lu.it/action%3Ar_toscan%3Afondo.sostegno.affitti


