Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 343
Sollecitato dall’amministrazione comunale, si è tenuto presso il Comune di Montecarlo un incontro tra l’amministrazione comunale ed i tecnici di Acque spa per analizzare le problematiche emerse recentemente e legate a fenomeni di torbidità nell’acqua che si sono manifestati in alcune parti del territorio. Alla riunione hanno partecipato : il sindaco Marzia Bassini, il consigliere regionale Vittorio Fantozzi, l’assessore ai lavori pubblici Galligani e il capogruppo della minoranza in consiglio comunale Capocchi. NOMI DA SISTEMARE
I tecnici dell’azienda Acque hanno illustrato le cause dell’intorbidamento dell’acqua dovute ad un guasto ripetuto alle elettropompe che hanno provocato il rilascio di sedimenti naturali, presenti nel serbatoio situato nei pressi del centro storico di Montecarlo, da dove partono la maggior delle tubazioni di distribuzione dell’acqua alle abitazioni di San Salvatore, San Giuseppe, Gossi e tutto il versante sud-est del territorio comunale.
Come hanno illustrato i tecnici idrici, i sedimenti sono essenzialmente costituiti prevalentemente da manganese in quantità significativa, pur non alterando e quindi mantenendo stabili i livelli di clorazione ritenuti indispensabili per garantire il rispetto dei parametri microbiologici che sono stati costantemente monitorati dai funzionari dell’azienda durante tutto il protrarsi dell’intorpidimento e fino al ripristino della condizione di normalità.
Vista la scomoda ubicazione del deposito, che ha rallentato durante l’evento le operazioni di svuotamento e riempimento dell’impianto, durante l’incontro i tecnici di Acque spa hanno annunciato la realizzazione di prossimi interventi strutturali per migliorarne l’accesso all’impianto situato a valle del ristorante Forassiepi, per facilitare e velocizzare l’ingresso degli operatori e dei mezzi necessari in grado di garantire, nel caso di ripetizione di guasti simili, un’immediata risoluzione degli stessi.
“L’incontro è stato molto utile e sono emerse informazioni tecniche determinanti per chi deve amministrare queste situazioni- commenta il sindaco di Montecarlo Marzia Bassini-. Quello che ci tengo a precisare, a nome di tutta la maggioranza, è che abbiamo sempre operato tenendo ben presente l’aspetto sanitario e per questo rassicuriamo la cittadinanza che non vi è stata alcuna evidenza di rischi per la salute pubblica per la salute dei cittadini”.
Per quanto riguarda eventuali danneggiamenti agli impianti privati a seguito dei fenomeni di torbidità, la riunione ha evidenziato che i cittadini possono avanzare ad Acque richieste di risarcimento che verranno esaminate in relazione alla Carta del Servizio e al Regolamento del Servizio Idrico.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 510
In dirittura d’arrivo i lavori per la realizzazione del nuovo parco pubblico di Marlia situato nell’area compresa fra via della Chiesa, via di Cortinella e via dei Biccelli su un'area di circa 7mila metri quadrati grazie ad una convenzione con i privati nell'ambito di un progetto di piano attuativo. La prossima settimana sarà pronto il parcheggio pubblico con 16 posti auto a servizio del parco, della vicina scuola dell'infanzia e dell’intera frazione. L’area di sosta sarà integrata nel parco, poiché sarà pavimentata con ‘prato armato’ andando a ridurre l’utilizzo di asfalto e sarà separata dalla carreggiata da un’auiola verde, che assieme a numerosi nuovi alberi che saranno piantumati già di una considerevole altezza ed irrigati grazie alla presenza di cisterne d’acqua sotterranee, di fatto rappresenterà il vero inizio del parco. Il parco sarà pronto ed inaugurato prima delle festività natalizie.
“Siamo davvero soddisfatti di mettere a disposizione della comunità di Marlia e più in generale del territorio entro Natale una grande e bella area verde attrezzata - afferma il vice sindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi-. Un ampio spazio pensato per il relax dei cittadini, il gioco dei più piccoli e l’attività sportiva all’aperto. La realizzazione di un polmone verde all'interno di questa popolosa frazione e di un parcheggio pubblico integrato nel parco è un progetto fortemente voluto dall’amministrazione comunale e richiesto dai cittadini che presto quindi diventerà realtà. Il parco dalle caratteristiche innovative per la sua divisione in aree tematiche e l’attenzione alla salvaguardia della biodiversità, è situato in un’area strategica, vicino al mercato, alla scuola dell’infanzia e alla chiesa parrocchiale e rappresenterà anche un elemento di cucitura fra le varie zone della frazione e in particolare con gli antistanti spazi ricreativi riqualificati della parrocchia. Con questo intervento che fa parte del più ampio progetto ‘Un parco per ogni paese‘, Marlia sarà così un paese più ‘verde’ e sempre più a misura di cittadino. Ringraziamo la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il contributo destinato alla piantumazione delle alberature”.
La nuova grande area verde, realizzata grazie ad un finanziamento di 315mila euro provenienti da fondi Pnrr a cui si aggiungono 75 mila euro provenienti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per la piantumazione di alberature e arbusti grazie al progetto di forestazione urbana denominato “Pianeta Terra – Alberi per il futuro” sarà suddiviso in varie aree tematiche: un'area giochi attrezzata rivolta a bambini fino a 10 anni; un' area relax, ossia uno spazio 'piazza' predisposto anche per l'osservazione dei punti panoramici circostanti come La Specola e i paesi collinari di Matraia e Valgiano; un orto didattico riservato ai bambini della vicina scuola dell'infanzia; un'area di forestazione situata nella zona sud del parco che ospiterà varie specie arboree, attrezzi per il fitness e una collinetta d'erba circolare da utilizzare per il relax o piccoli eventi. Insieme all’area giochi sarà realizzato un piccolo ‘parco sensoriale’ con camminamenti realizzati con vari materiali, tra cui legno e pietra, per consentire ai bambini di sperimentare le sensazioni del contatto con vari elementi della natura ed anche di odorare i vari profumi e assaggiare frutti, grazie alla presenza di alberi da frutto. Entrambi gli spazi saranno circondati da una siepe verde per consentire ai bambini di giocare in tranquillità. Nel parco sarà presente anche una zona con particolari essenze arboree per la salvaguardia della biodiversità.
Il parco sarà tappezzato con Lippia nodiflora (Phyla nodiflora), un tipo speciale di erba che necessita di poca irrigazione. Le varie aree tematiche del parco di Marlia saranno suddivise secondo i tracciati delle maglie agrarie seguendo le canalette irrigue già presenti sul terreno dove nascerà il parco.


