Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 507
Un altro importante traguardo è stato recentemente raggiunto dal binomio composto dal conduttore Alessandro Ciccarese ed il suo cane Gea, che infatti ha ottenuto l’abilitazione all’operatività per la ricerca in superficie delle persone disperse. Questo riconoscimento – spiega Alessio Giani, responsabile regionale delle unità cinofile Anc della Toscana - è un risultato significativo che rafforza ulteriormente il nostro impegno verso la comunità e la capacità di dare risposte in situazioni di emergenza.
Desideriamo esprimere la nostra più sentita gratitudine al Sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari per la generosa disponibilità dimostrata nel mettere a disposizione, sino ad oggi, la località “Torretta” al Servizio Cinofili della Regione Toscana dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Questo spazio ha rappresentato una risorsa preziosa per lo svolgimento delle attività formative, contribuendo al miglioramento continuo delle operazioni di addestramento.
Il contributo dell’Amministrazione Comunale – conclude Giani -, ha reso possibile il raggiungimento di questo ulteriore obiettivo, che si inserisce a pieno titolo nelle attività di protezione civile già operative presso la nostra associazione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 569
“Sono passati alcuni giorni dalla esplosione di una notizia che rappresenta uno dei punti più bassi della storia del comune di Altopascio e nessuna reazione è stata proposta dall'amministrazione comunale, chiamata pesantemente in causa in termini etici, procedurali, morali e anche economici”: così esordiscono i consiglieri comunali d’opposizione di Altopascio Maurizio Marchetti, Valerio Biagini, Francesco Fagni, Simone Marconi, Fabio Orlandi e Luca Bianchi.
“Tutta la comunità altopascese si interroga da tempo come sia stato possibile che, come recita il dispositivo di condanna del comune di Altopascio, si possa essere arrivati al provvedimento firmato dal sindaco Sara D'Ambrosio che di fatto ha strappato un bambino di quattro anni all'affetto della sua famiglia in modo infondato- dichiarano i consiglieri- Vorremmo al riguardo avere delle risposte dal sindaco stesso in modo rapido e veloce, perché la procedura superficiale e non corretta che i giudici hanno riscontrato in questa drammatica e tristissima vicenda non si ripeta mai più. Siamo vicini alla famiglia e al bambino, che oggi ha 10 anni e che speriamo possa, in qualche modo, superare un trauma così grave”.
L’opposizione chiede pertanto che della vicenda si parli urgentemente in consiglio comunale: “Oltre a fare chiarezza sulla procedura, c'è bisogno di sapere chi e come ha fornito gli elementi per arrivare all'ordinanza del sindaco, se sono state esplorate tutte le ipotesi; insomma è necessaria la massima trasparenza- concludono- C'è poi l'aspetto economico: oltre 200mila euro, per il comune di Altopascio, sono una cifra consistente, che moltiplica per 10 i tagli governativi che hanno visto strepitare il sindaco e la maggioranza senza motivo, i quali oggi tacciono su questo danno alle casse comunali veramente ingente".


