Piana
Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 359
"Era oggi importante riaffermare come maggioranza di governo di Capannori la nostra posizione sull'acqua". Queste le parole di Gianni Campioni, consigliere comunale di Capannori 2034, che segue da tempo la questione della ripubblicizzazione dell'acqua. "A Capannori siamo per l'acqua pubblica - aggiunge Campioni - e per una società in house, in modo che la voce dei cittadini abbia sempre un peso". Sulla stessa lunghezza d'onda, l'intera maggioranza. “Il sostegno alla ripubblicizzazione del servizio idrico e la netta contrarietà alla gestione di risorse idriche da parte della Multiutility vede unita la maggioranza di Capannori che ha votato compattamente durante l’ultimo consiglio comunale la mozione che chiede la costituzione di una società interamente in house per la gestione locale della risorsa idrica e la necessità di riunire le risorse idriche dell’area lucchese in un’unica società di gestione omogenea nel contesto del relativo sub ambito per migliorare l'efficienza del servizio e una gestione territoriale non centralizzata ma più vicina ai cittadini - affermano i gruppi di maggioranza in consiglio comunale-. Il centro destra appare invece spaccato, poiché la Lega e Forza Italia hanno votato a favore del documento che sostiene la ripubblicizzazione del servizio idrico, mentre Fratelli d’Italia e Capannori Cambia si sono astenuti. Ringraziamo i capigruppo Domenico Caruso (Lega) e Matteo Scannerini (Forza Italia) per aver condiviso con noi la scelta per l’acqua pubblica.
Una scelta che come maggioranza abbiamo fatto da tempo, poiché già nel luglio 2021 approvammo in consiglio comunale (da soli) un documento che chiedeva la costituzione di una nuova società interamente pubblica con l'obiettivo di acquisire le quote private attualmente presenti in Acque Spa al fine di dare seguito al processo di ripubblicizzazione e gestione del servizio nella forma in-house con l’obiettivo di avere ritorni per la comunità in termini di tariffe e/o maggiori investimenti”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 402
Bolletta rifiuti Altopascio: in arrivo il saldo 2024 e la simulazione del nuovo tributo puntuale Tarip. Sono state inviate le bollette relative al saldo della tassa sui rifiuti per l'anno 2024, insieme alla simulazione del nuovo tributo puntuale, che entrerà effettivamente in funzione dal 1° gennaio 2025. La simulazione non deve essere pagata, ma serve a mostrare come funzionerà il nuovo sistema e quale sarebbe stato l'importo con la nuova tariffazione: un modo per far prendere a cittadini e utenze non domestiche confidenza con le novità, a quasi 12 mesi dall'avvio della sperimentazione. Il periodo considerato per la simulazione si basa sugli svuotamenti effettivi rilevati tra febbraio e luglio 2024, proiettati sull'intero anno.
"Come spiegato all'inizio della sperimentazione, sta arrivando in questi giorni la simulazione del tributo Tarip - spiegano gli assessori Alessio Minicozzi (tributi) e Daniel Toci (ambiente) -. La sperimentazione è partita a gennaio scorso e ci consente di prendere effettivamente le misure con il nuovo sistema di calcolo: la bolletta simulata serve proprio a questo e fa già vedere che per risparmiare occorre rispettare le regole della raccolta differenziata e il numero degli svuotamenti previsti. Nelle prossime settimane saremo come sempre a disposizione dei cittadini e delle utenze non domestiche per chiarimenti o approfondimenti, nell'ottica di partire poi a gennaio 2025 con l'avvio effettivo della Tarip".
L'introduzione del sistema di calcolo puntuale Tarip consentirà di migliorare progressivamente la percentuale di raccolta differenziata, attualmente al 66%, garantendo una maggiore equità nella distribuzione dei costi. Il tributo, infatti, sarà proporzionato alla quantità di rifiuti non riciclabili prodotti (i sacchetti grigi con tag Rfid): più si ricicla, maggiore sarà il risparmio.
Pannoloni, pannolini e assorbenti saranno conferiti solo nel sacco viola non dotato di tag Rfid, da esporre il giorno di ritiro del non riciclabile come da calendario: potrà essere esposto ogni settimana e non verrà inserito nel calcolo finale di Tarip. Stessa cosa per le lettiere e le traversine per animali, che dovranno essere conferiti negli appositi sacchetti arancioni.
Si ricorda che le utenze domestiche residenti che non hanno ancora ritirato i nuovi sacchetti per il rifiuto indifferenziato (sacco grigio con Tag RFID) possono farlo recandosi presso l'Ufficio Tributi. In alternativa, è possibile utilizzare il distributore automatico, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, situato in via Cavour accanto all'Ufficio Tributi. Il ritiro è gratuito e riservato ai soli residenti di Altopascio. Basterà inserire la tessera sanitaria, selezionare il prodotto desiderato e ritirare il kit.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'Ufficio Tributi via email all'indirizzo:


