Piana
L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

Furto con spaccata in un bar, arrestati dai carabinieri i due ladri
La scorsa notte, a Porcari, i carabinieri della compagnia di Lucca hanno arrestato due uomini, Giacomo Sordi di 29 anni e Francesco Levanovich di 45 anni, entrambi nati e residenti a Lucca, il primo incensurato mentre il secondo con diversi pregiudizi penali per reati contro il patrimonio, per il reato di furto aggravato in concorso

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 104
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi fa dal Comune, non esistono. Nessuna traccia, nessun progetto, nessun servizio attivo. Solo annunci a effetto e propaganda, mentre le famiglie continuano a fare i conti con l'abbandono istituzionale.
Elisabetta Triggiani, capogruppo FdI, è netta:
"Nei mesi scorsi la Giunta ha fatto sapere alla stampa di aver avviato percorsi di attività fisica in piscina per malati di Alzheimer e i loro familiari. Una notizia ad alto impatto emotivo, che però oggi si rivela per quello che è: una colossale presa in giro. Di quei corsi non c'è alcuna traccia. L'unica misura concreta? Uno sconto sul biglietto d'ingresso. Nessun programma, nessun personale qualificato, nessun supporto reale. Ancora una volta, Capannori preferisce la propaganda ai fatti."
Eleonora Vaselli, che aveva presentato la mozione bocciata lo scorso 9 dicembre, rincara la dose:
"Non stiamo parlando di un capriccio politico: la scienza è chiara. L'attività fisica mirata può rallentare l'avanzamento dell'Alzheimer e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Avevamo proposto corsi strutturati nelle palestre comunali, con fisioterapisti, educatori e personale sanitario. Ma la maggioranza ha preferito dire no. Hanno voltato le spalle a una proposta concreta, rinunciando scientemente ad aiutare decine di famiglie."
Durissimo anche l'intervento di Moschini:
"Chiamare 'supporto' uno sconto sull'ingresso in piscina è un insulto all'intelligenza. L'acqua è un ambiente che richiede attenzione, equilibrio, guida professionale. Senza supervisione, quelle attività possono fare più male che bene. Altro che progetto innovativo: questa è una messinscena mascherata da buona azione. In realtà, non c'è nulla, se non la solita passerella mediatica."
Chiude il cerchio Petrini, mettendo in luce l'occasione sprecata:
"La nostra proposta era semplice, fattibile e utile: usare strutture comunali esistenti, coinvolgere professionisti, cercare fondi pubblici. Un piano serio per dare risposte vere. Ma la Giunta ha preferito buttare tutto nel cestino. L'ennesima promessa disattesa, l'ennesima dimostrazione di incompetenza e disinteresse verso i più fragili. Fratelli d'Italia non si ferma qui: continueremo a vigilare e a batterci affinché Capannori smetta di accontentarsi degli slogan e inizi finalmente a occuparsi seriamente delle persone."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 210
La scorsa notte, a Porcari, i carabinieri della compagnia di Lucca hanno arrestato due uomini, Giacomo Sordi di 29 anni e Francesco Levanovich di 45 anni, entrambi nati e residenti a Lucca, il primo incensurato mentre il secondo con diversi pregiudizi penali per reati contro il patrimonio, per il reato di furto aggravato in concorso.
Alle ore 1:15 di oggi, i due uomini, che viaggiavano su una Hyundai I20, dopo avere girato per oltre due ore nelle vie dei comuni di Lucca e di Capannori, verosimilmente in cerca di un obiettivo da colpire, si fermavano a Marlia in una stradina secondaria nei pressi di Viale Europa, dove uno dei due complici scendeva dal veicolo e, dopo avere percorso un campo di circa centro metri coperto dall’oscurità, si avvicinava alla porta vetrata di un bar che sfondava lanciandole contro un tavolo che prendeva dall’attiguo dehor.
Una volta entrato all’interno del locale, l’uomo, incurante dell’allarme con fumogeno attivato, prelevava il registratore di cassa contenente denaro contante e si dava alla fuga, raggiungendo il complice che lo attendeva in auto. Subito dopo i due si allontanavano rapidamente percorrendo delle strade minori, inconsapevoli del fatto che i carabinieri della compagnia di Lucca, a seguito di un’attività d’indagine condotta dalla Sezione Operativa, avevano predisposto già da diversi giorni appositi rinforzati servizi finalizzati a contrastare il fenomeno delle c.d. “spaccate” ai danni di esercizi commerciali.
A seguito dell’attivazione dell’allarme del locale, un dispositivo composto da 6 pattuglie di militari dell’Arma intercettava il gruppo, dapprima monitorandolo a distanza per poi bloccarlo con un blitz fulmineo in via Puccini di Porcari.
Le successive perquisizioni personali e del veicolo, consentivano di recuperare uno scalpello, una torcia, un paio guanti, un giubbotto con cappuccio e la refurtiva provento del furto precedentemente commesso, che veniva, unitamente al registratore di cassa recuperato dai Militari dell’Arma nel campo adiacente al locale, restituita al proprietario.
Gli arrestati, che potrebbero essere autori di altri furti avvenuti con simili modalità negli ultimi mesi a Lucca e provincia, al termine delle formalità di legge, venivano trattenuti nella camera di sicurezza della compagnia CC di Lucca, in attesa dell’udienza di convalida prevista per questa mattina.


