Piana
Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 621
Un nuovo capitolo si apre per il Teatro Cinema Puccini di Altopascio. Grazie a una co-progettazione con l'amministrazione comunale, la direzione artistica della struttura è stata affidata, in seguito a bando pubblico, all'associazione Teatrino dei Fondi. Un progetto condiviso che si propone non solo di trasformare il Puccini in un contenitore di eventi, ma di farlo diventare un vero e proprio luogo "abitato" quotidianamente, un vero centro nevralgico della vita culturale di Altopascio e dei territori limitrofi, tra teatro, laboratori, momenti di incontro e di partecipazione e cinema.
Le novità e il nuovo corso del Teatro cinema sono state presentate questa mattina, sabato 12 ottobre, al Teatro Cinema Puccini, dal sindaco di Altopascio Sara D'Ambrosio, dall'assessore alla cultura Alessio Minicozzi e dal direttore artistico del Teatrino dei Fondi Enrico Falaschi.
Novità che saranno presentate a tutta la cittadinanza con un open day dedicato, organizzato proprio a Teatro.
"Il Teatro Cinema Puccini è pronto a ripartire e a essere rilanciato - spiega il sindaco Sara D'Ambrosio -. Alla base c'è una visione chiara dell'amministrazione comunale, inserita anche nel nostro programma elettorale: creare qui, al Puccini, un centro propulsivo per teatro e cinema, finalizzato anche alla nascita di una compagnia teatrale interna, dove la cittadinanza possa essere coinvolta in prima persona come parte attiva di questo processo creativo e culturale. Asse portante di questo percorso, infatti, che sarà portato avanti dal Teatrino dei Fondi grazie alla co progettazione, è la sua capacità di coinvolgere l'intera comunità nel mondo del teatro, con iniziative mirate alle diverse fasce d'età. Non si tratta solo di offrire una programmazione di eventi, ma di creare un luogo che coinvolga i cittadini a tutto tondo, diventando parte integrante della vita quotidiana di Altopascio".
Si tratta di una ripartenza che rappresenta un rinnovamento a 360 gradi, non solo dal punto di vista della direzione artistica, ma anche degli spazi stessi. Il 'Puccini' è ora pronto ad accogliere gli spettatori in ambienti risistemati e modernizzati, grazie ai lavori svolti dall'amministrazione comunale. È stata infatti migliorata la struttura con imbiancature (sia esterne che interne) e una generale riorganizzazione degli spazi, per valorizzare ancora di più il rapporto tra il cinema-teatro e la comunità.
"Siamo davvero felici di aver avviato questa collaborazione con l'associazione Teatrino dei Fondi - aggiunge l'assessore alla cultura Alessio Minicozzi -. La volontà di partenza era quella di potenziare il teatro, mantenendo comunque la duplice natura di cinema-teatro. Abbiamo previsto attività per i più piccoli e per le scuole, ma anche corsi e laboratori pensati per gli adulti. Questo ci consentirà di promuovere la cultura teatrale tra i cittadini, offrendo non solo una programmazione ricca e interessante, ma anche momenti di aggregazione e condivisione culturale. La co-progettazione, inoltre, ci consentirà di modulare, anche in corsa, attraverso il tavolo di monitoraggio, il rispetto degli obiettivi reciproci delle parti".
"Altopascio, una città dalla storia millenaria, non può che avere un teatro con un'identità definita in grado di raggiungere una platea ampia e pubblici diversificati - afferma Enrico Falaschi, direttore artistico del Teatrino dei Fondi - . È fondamentale pensare a un teatro che riesca a coinvolgere e a nutrire le nuove generazioni, ad accompagnarne la crescita e, allo stesso tempo, a offrire stimoli culturali di varia natura alla popolazione adulta, attraverso una pluralità di linguaggi artistici, in primis il teatro, ma anche il cinema e l'audiovisivo, l'editoria, le mostre. Gli obiettivi che il Teatrino dei Fondi si prefigge sono realizzare un teatro al centro della polis in grado di accogliere la comunità. Del resto questo è il modo di operare del Teatrino dei Fondi, che si è affinato e sedimentato nel corso di decenni di attività culturale. A oggi la nostra realtà è uno dei principali modelli di riferimento presenti in Toscana, riconosciuta e sostenuta anche a livello nazionale dal Ministro della Cultura.
Siamo desiderosi di intraprendere questo percorso con Altopascio e con il Teatro Puccini: una città e un teatro lungo la via Francigena, che ne mette in risalto le radici lontane e nobilissime, da un lato, e, al tempo stesso, li proietta verso il futuro per una cultura che sia sempre più accessibile, innovativa e non di retroguardia, che abbia una funzione primaria per ciascun cittadino".
IL PROGETTO. La proposta si articola in due sezioni principali: vedere teatro e fare teatro. La prima riguarda la programmazione di spettacoli per tutte le fasce d'età, con particolare attenzione alla prosa (per la quale una parte importante è rappresentata dalla stagione proposta dalla Fondazione Toscana Spettacolo), al teatro per le nuove generazioni e alle famiglie. L'offerta sarà arricchita da percorsi formativi volti a stimolare una maggiore comprensione e fruizione del teatro da parte degli spettatori. La seconda sezione è dedicata alla pratica teatrale, con laboratori pomeridiani e serali per bambini, adolescenti e adulti, che partiranno a novembre e si concluderanno a maggio.
Tra i progetti per il pubblico più giovane spicca quello dell'educare alla visione: un percorso educativo per migliorare la capacità di interpretazione dei linguaggi scenici da parte dei bambini e dei ragazzi, che si inserisce all'interno del più ampio programma di Teatro per le Nuove Generazioni. Ci sarà un cartellone per le famiglie e ci sarà un'attenzione specifica per le scuole, dislocata su tutto l'anno. Il primo appuntamento sarà giovedì 5 dicembre con la rappresentazione del GGG - Grande Gigante Gentile, tratto dal libro Roald Dahl, a cura della Fondazione Aida.
Contemporaneamente, poi, spazio al cinema con una programmazione cinematografica variegata, anche infrasettimanale, con film d'animazione, commedie, pellicole di grandi registi internazionali e film d'autore italiani ed europei. Il "Puccini" mira a diventare il cinema più accessibile, anche dal punto di vista economico, della Piana di Lucca e ospiterà retrospettive, incontri e dibattiti, in collaborazione con la Federazione Italiana dei Cinema d'Essai. Saranno inoltre organizzati appuntamenti al cinema mattutini per le scuole.
Nel triennio 2024-2027, inoltre, questo spazio culturale diventerà anche un teatro di produzione, con la creazione di nuovi spettacoli che debutteranno in anteprima nazionale ad Altopascio e successivamente circuiteranno in importanti teatri italiani. Le produzioni saranno curate dal Teatrino dei Fondi, con il sostegno della Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura.
Il progetto mira quindi a rendere il Teatro uno spazio per tutti: il bar caffè della struttura, rinnovato negli arredi, diventerà un luogo di incontro per la cittadinanza, con wi-fi gratuito e spazi accoglienti, per favorire la socializzazione e il senso di comunità.
Infine, a rendere ancora più diretto il rapporto tra cittadini e Teatro-Cinema ci penserà anche il nuovo sito www.teatrocinemapuccini.it che consentirà a tutti di restare sempre aggiornati su novità, programmazioni, appuntamenti vari.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 524
E’ stato inaugurato questo pomeriggio (sabato) il nuovo parco giochi inclusivo realizzato dall’amministrazione Del Chiaro a Segromigno in Piano, nella via che porta alle case Erp, una traversa di via Don Emilio Angeli.
Presenti al taglio del nastro il sindaco Giordano Del Chiaro, il vicesindaco, Matteo Franceconi, gli assessori, Davide Del Carlo, Ilaria Carmassi e Claudia Berti, il presidente del consiglio comunale Luca Menesini, i consiglieri comunali Gianni Campioni e Pio Lencioni, e la consigliera regionale Valentina Mercanti, oltre ai rappresentanti dei donatori di sangue di Segromigno in Piano, della Misericordia S.Gemma di Camigliano , delle associazioni Combattenti e reduci della provincia e di Camigliano e delle associazioni sportive, ‘Michela Fanini’ e ‘Cicli Carube. All’iniziativa ha partecipato anche don Damiano parroco di Segromigno che ha impartito la benedizione.
Il nuovo parco è stato finanziato con circa 107.000 euro dalla Regione Toscana tramite l’azienda Usl Toscana nord-ovest, grazie al fondo per l’inclusione delle persone con disabilità. All’evento ha partecipato la Filarmonica ‘Giacomo Puccini’ di Segromigno in Monte che ha eseguito un intervento musicale.
“E’ davvero una grande soddisfazione mettere a disposizione della comunità nuove aree verdi perché questo è uno degli obiettivi prioritari della nostra amministrazione. Creare luoghi di gioco e di incontro significa promuovere aggregazione e benessere - afferma il sindaco Giordano Del Chiaro-. Il parco di Segromigno in Piano dedicato in particolare ai più piccoli, ma pensato anche per gli adulti ha un valore aggiunto in quanto inclusivo e quindi davvero per tutti. E’ per noi fondamentale offrire a tutti le stesse opportunità, senza lasciare nessuno indietro. Un’opera che fa parte di un progetto più ampio con cui vogliamo dotare tutte le frazioni di Capannori di un’area verde pubblica”.
Il parco, ha una superficie complessiva di 1.500 metri quadrati, ospita un’area- giochi di 130 metri quadrati con giochi inclusivi, tra cui scivoli e altalena, utilizzabili anche dai bambini con disabilità, ed ha una pavimentazione antitrauma in gomma colata per assicurare la sicurezza degli utenti. Ospita inoltre un’area fitness con attrezzature inclusive e un’area relax con vari arredi, anch’essi accessibili a tutti, tra cui tavoli e panchine. Il parco è stato dotato di un innovativo impianto di illuminazione a led che rilascia una luce diffusa e si autoregola in base alle varie ore del giorno.


