Piana
Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 489
Dura presa di posizione dei Consiglieri Comunali di Porcari Riccardo Giannoni e Barbara Pisani relativamente alla decisione del Presidente del Consiglio Comunale di Capannori, Luca Menesini, di non farli intervenire nel consiglio comunale aperto convocato per oggi pomeriggio sull'impianto di trattamento rifiuti che dovrebbe sorgere a Salanetti.
"Se pensano di fermare così la battaglia che stiamo conducendo da mesi a fianco di tantissimi cittadini si sbagliano di grosso. Abbiamo sollevato il tema nello scorso mese di aprile nell'assoluto silenzio delle istituzioni, Comune di Capannori e di Porcari in primis, che evidentemente pensavano di poter andare avanti senza alcun confronto con i cittadini. Da allora la protesta è via via cresciuta, tra raccolte firme, ricorsi e prese di posizione che hanno dimostrato l'assoluta inadeguatezza del sito individuato per ospitare tale impianto. Una sollevazione popolare che ha costretto anche la maggioranza che governa il Comune di Porcari a rivedere la propria posizione, inizialmente tutt'altro che ostile a quell'impianto. I cittadini non lo vogliono! E noi - concludono Giannoni e Pisani - saremo al loro fianco fino in fondo! Non ci fermeranno, di certo, questi maldestri tentativi antidemocratici di tapparci la bocca!"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 307
Sono in corso i lavori di riqualificazione e manutenzione del Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, nell'ambito del progetto "Rigenera Sibolla", promosso dal Comune di Altopascio per valorizzare e tutelare questo prezioso patrimonio naturalistico. Il progetto, vincitore del bando "Sviluppo sostenibile" della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ha ottenuto un finanziamento di 110mila euro; 7mila euro sono stati stanziati da Regione Toscana mentre il Comune di Altopascio ha destinato circa 14mila euro di risorse proprie.
Attualmente gli interventi sono concentrati sulla struttura del Centro Visite, interamente realizzata in legno, che richiede una manutenzione significativa. Sono infatti in corso il rifacimento del tetto, dei pavimenti e il consolidamento, o in alcuni casi la sostituzione, delle strutture portanti. Oltre a questi interventi, il progetto prevede anche la sostituzione della cartellonistica informativa e divulgativa e la manutenzione straordinaria dei percorsi escursionistici.
"Stiamo lavorando sempre più per recuperare e riqualificare la Riserva, un autentico gioiello di biodiversità e habitat unici - dice il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio -. Grazie alla restituzione del Centro Visite al Comune e il relativo affidamento della gestione dell'associazione Amici del Padule di Fucecchio, possiamo finalmente investire nella sua riqualificazione e valorizzazione. Il Lago di Sibolla è un luogo vivo, accessibile e fruibile, un luogo aperto che settimanalmente propone iniziative, appuntamenti e momenti per tutti, nel rispetto più totale dell'ambiente naturale che abbiamo la fortuna di vivere e conoscere".
"La struttura del Centro Visite, ereditata dalla Regione Toscana nel 2020, è un bellissimo edificio in legno, ma richiede una manutenzione straordinaria - aggiunge l'assessore all'ambiente Daniel Toci -. Grazie ai fondi stanziati, provvederemo al rifacimento del tetto, dei pavimenti e al consolidamento delle strutture portanti in legno. Questo intervento è essenziale per garantire la sicurezza e il futuro del Centro Visite. La salvaguardia di questo spazio naturale è per noi una priorità, così come la promozione della conoscenza della Riserva".
IL PROGETTO. Con Rigenera Sibolla, il Comune può procedere alla sostituzione e alla revisione dell'intera cartellonistica informativa e divulgativa posta lungo i percorsi escursionistici; manutenzione straordinaria dei percorsi (staccionate, paratie) e del punto osservazione che si trova sul lago; messa in opera di nuova e specifica cartellonistica finalizzata alla perimetrazione dell'area protetta e all'informazione dell'utenza in merito ai comportamenti da tenere all'interno della Riserva.
- Galleria:


